Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Il Palazzo del Senato a Milano

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Misure:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae uno scorcio del fronte principale del palazzo, rivolto verso la via Senato.
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "ARCHITETTURA TOSCANA", che conteneva i negativi da MER_neg_007605 a MER_neg_009003.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_007628 a MER_neg_007639). Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a pennarello nero a indicare la selezione dell'autore.
notizie storico critiche
Anche se ritrae il Palazzo del Senato a Milano, costruito a partire dal 1608 per iniziativa di Federico Borromeo e concluso con la facciata progettata da Francesco Maria Richini, il negativo fa parte di un gruppo di fotografie che raccontano le bellezze architettoniche e artistiche delle città toscane, con una particolare attenzione a Firenze.
In assenza di una datazione più circoscritta, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, si fa risalire il momento dello scatto agli anni '50-'70.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva i negativi sono apposte tre iscrizioni manoscritte a pennarello nero:
- sul lato destro "ARCHITETTURA TOSCANA";
- sul lato inferiore "ARCHITETTURA";
- sul lato inferiore "ARCHITETTURA".
Sul foglio di pergamino che conteneva la pellicola sono presenti, in alto, due iscrizioni manoscritte a pennarello nero:
- "Pal. Senato";
- "Milano".
Su due etichette arancioni applicate sul foglio di pergamino che conteneva il negativo, sono presenti, al centro, altrettante iscrizioni a penna nera:
- "13";
- "8".
bibliografia in rete
Data: 23/08/2024

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_007628
person
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '70]
place
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Architettura Toscana

E altre 309 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_neg_007628
Titolo attribuito: Il Palazzo del Senato a Milano
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni