descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie raccontano le bellezze architettoniche e artistiche delle città italiane, con una particolare attenzione a Roma e Firenze. Si tratta di negativi in bianco e nero che ritraggono il paesaggio urbano e i monumenti delle principali città italiane.
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 3933 negativi in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su pellicola in acetato (da MER_neg_005070 a MER_neg_009003), di cui 997 digitalizzati e catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole diverse, intitolate "ARCHITETTURA ROMA" (da MER_neg_005070 a MER_neg_006376), "ARCHITETTURA ROMA - VARIE" (da MER_neg_006377 a MER_neg_007604) e "ARCHITETTURA TOSCANA" (da MER_neg_007605 a MER_neg_009003) e sono confluiti in due sottoserie distinte tematicamente.
I negativi hanno formati standard e sono in numero di 772 per la misura 2,4x3,6 cm e di 3161 per la misura 6x6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole diverse, intitolate "ARCHITETTURA ROMA" (da MER_neg_005070 a MER_neg_006376), "ARCHITETTURA ROMA - VARIE" (da MER_neg_006377 a MER_neg_007604) e "ARCHITETTURA TOSCANA" (da MER_neg_007605 a MER_neg_009003) e sono confluiti in due sottoserie distinte tematicamente.
I negativi hanno formati standard e sono in numero di 772 per la misura 2,4x3,6 cm e di 3161 per la misura 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'immortalità di monumenti, opere e paesaggi cittadini dinnanzi allo scorrere del tempo, regalando un panorama complesso e sfaccettato della cultura storico-artistica italiana.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino che contenevano i negativi, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente, le fotografie si datano ad un periodo compreso tra gli anni Cinquanta e la fine del secolo scorso. Un negativo (MER_neg_005521) è stato datato sulla base della data riportata sul foglio di pergamino in cui era originariamente conservato; un altro (MER_neg_007640) è stato datato sulla base della data riportata al verso della stampa che ne è stata tratta e, di conseguenza, gli altri negativi conservati nello stesso foglio di pergamino sono datati per confronto (MER_neg_007643, MER_neg_007647, MER_neg_007651).
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino che contenevano i negativi, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente, le fotografie si datano ad un periodo compreso tra gli anni Cinquanta e la fine del secolo scorso. Un negativo (MER_neg_005521) è stato datato sulla base della data riportata sul foglio di pergamino in cui era originariamente conservato; un altro (MER_neg_007640) è stato datato sulla base della data riportata al verso della stampa che ne è stata tratta e, di conseguenza, gli altri negativi conservati nello stesso foglio di pergamino sono datati per confronto (MER_neg_007643, MER_neg_007647, MER_neg_007651).
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Touring Club Italiano
Titolo libro o rivista: Lazio
Luogo di edizione: Milano
Editore: Touring Club Italiano
Data: 1967
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Barzanti, Roberto
Titolo libro o rivista: Toscana
Luogo di edizione: Bologna; Livorno
Editore: Zanichelli Editore; Belforte Editore
Data: 1976
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '90]
category
negativo
in questa sezione
folder_open
Architettura
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Architettura
description
consistenza
Negativi in bianco e nero: 3933
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni