descrizione soggetto
Le fotografie della serie in oggetto offrono scorci, vedute, particolari architettonici e scene di vita quotidiana ambientate in Abruzzo.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da:
- 112 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento (da MER_1019 a pos_a Mer_pos_1130);
- 3845 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento (da MER_neg_1 a MER_neg_3845 alcuni nel formato 6x6 cm e altri nel formato 2,4x3,6 cm.
Dei 3845 negativi ne sono stati selezionati digitalizzati e catalogati 268, in base alla selezione effettuata dall'Autore stesso.
Le 112 stampe sono state tutte digitalizzate e catalogate e di ognuna è stato cercato il corrispondente negativo e, quando trovato, si è provveduto a legare le schede catalografiche corrispettive (quella del negativo e quella/e del/i positivo/i) tra loro.
Qualora siano state trovate delle corrispondenze tra stampe e/o negativi da catalogare e altre stampe già precedentemente catalogate, si è provveduto a creare un legame tra le relative schede catalografiche, in modo da integrare le notizie storico critiche. Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione".
Dal punto di vista archivistico la serie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
- 112 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento (da MER_1019 a pos_a Mer_pos_1130);
- 3845 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento (da MER_neg_1 a MER_neg_3845 alcuni nel formato 6x6 cm e altri nel formato 2,4x3,6 cm.
Dei 3845 negativi ne sono stati selezionati digitalizzati e catalogati 268, in base alla selezione effettuata dall'Autore stesso.
Le 112 stampe sono state tutte digitalizzate e catalogate e di ognuna è stato cercato il corrispondente negativo e, quando trovato, si è provveduto a legare le schede catalografiche corrispettive (quella del negativo e quella/e del/i positivo/i) tra loro.
Qualora siano state trovate delle corrispondenze tra stampe e/o negativi da catalogare e altre stampe già precedentemente catalogate, si è provveduto a creare un legame tra le relative schede catalografiche, in modo da integrare le notizie storico critiche. Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione".
Dal punto di vista archivistico la serie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
Pepi Merisio ha realizzato queste stampe dedicate all'Abruzzo in diversi momenti della propria vita e le ha raccolte seguendo un ordine tematico.
Complessivamente gli scatti - e di conseguenza le stampe - si fanno risalire, sulla base di un'analisi storica e stilistica ad un periodo compreso tra gli anni '60 e '80 del Novecento; solo in presenza di documentazione attendibile si è potuto circoscrivere la datazione, facendo riferimento alle annotazioni manoscritte presenti al verso delle stampe o sui fogli di pergamino che contenevano i negativi corrispondenti ai positivi (cfr. "Notizie storico-critiche" e "Documentazione" di ogni scheda singola foto).
Di questi dati riferirti alla datazione, al soggetto, al luogo della ripresa si rende conto dettagliatamente in ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente gli scatti - e di conseguenza le stampe - si fanno risalire, sulla base di un'analisi storica e stilistica ad un periodo compreso tra gli anni '60 e '80 del Novecento; solo in presenza di documentazione attendibile si è potuto circoscrivere la datazione, facendo riferimento alle annotazioni manoscritte presenti al verso delle stampe o sui fogli di pergamino che contenevano i negativi corrispondenti ai positivi (cfr. "Notizie storico-critiche" e "Documentazione" di ogni scheda singola foto).
Di questi dati riferirti alla datazione, al soggetto, al luogo della ripresa si rende conto dettagliatamente in ogni singola scheda catalografica.
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60 - sec. XX, anni '80]
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Abruzzo
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 360 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Abruzzo
description
consistenza
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 112
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 3845
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 3845
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale