Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano gli innumerevoli ponti, antichi e moderni, imponenti o piccoli e nascosti, che da nord a sud costellano la penisola italiana.
Si tratta di stampe in bianco e nero e a colori che si soffermano a ritrarre il manufatto architettonico, testimone silenzioso delle diverse epoche storiche.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono i ponti, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1997, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Enrico Fumagalli: "Civiltà dei ponti" (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 108 stampe alla gelatina bromuro d'argento su carta baritata e politenata (da MER_pos_8597 a MER_pos_8690). Di queste, 102 sono in bianco e nero e 6 a colori.
I fototipi erano originariamente conservati in una scatola intitolata "PONTI BN".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 23,5x17,5 cm alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm. Tuttavia, prevale il formato 20x30 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio fotografa i ponti antichi e moderni che hanno arricchito il patrimonio architettonico italiano e che ancor'oggi si inseriscono nel cuore pulsante delle città, o spuntano nel silenzio della campagna.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Cinquanta-Novanta. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per altre fotografie il lasso di tempo è stato ristretto sulla base del confronto con fototipi analoghi datati.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Fumagalli, Enrico
Titolo libro o rivista: Civiltà dei ponti
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 1997

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '90]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Ponti

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 85 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Ponti
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 16
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 86
Stampe a colori: 6
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon