Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Nel cimitero della Fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù ad El Abiodh Sidi Cheikh

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
due Piccole Sorelle di Gesù assorte in preghiera durante una visita alle tombe di loro consorelle.
indicazioni sull'oggetto
Il negativo era originariamente ricoverato in un foglio di pergamino, raccolto in una cartelletta arancione intitolata "Piccoli Fratelli. Piccole Sorelle" che conteneva i fototipi da MER_neg_99340 a MER_neg_100693, a sua volta custodita in una scatola arancione della "Agfa Brovira" intitolata "Sahara suore", che racchiudeva anche un'altra cartelletta bianca intitolata "Deserto. Riproduzioni" che conteneva i fototipi da MER_neg_100784 a MER_neg_100693.
notizie storico critiche
Il reportage di Pepi Meriso vuole offrire uno spaccato sulla vita di preghiera e sull'attività caritatevole offerta nel deserto del Sahara algerino alle popolazioni oriunde dalle Fraternità dei Piccoli Fratelli e delle Piccole Sorelle di Gesù. Le congregazioni religiose, fondate l'una nel 1933 da padre René Voillaume e l'altra nel 1939 dalla sorella Magdeleine Hutin, si ispirano entrambe alla spiritualità di Charles de Faucauld, ufficiale francese convertitosi al cristianesimo nel 1886, che spese l'ultima parte della sua vita dedicandosi interamente ai nomadi e ai Tuaregh del deserto.
Il sevizio fotografico, commissionato a Pepi Merisio dal settimanale "Epoca", è soprattutto incentrato sulle figure femminili della Fraternità e, dalla documentazione allegata, si evince che il Fotografo iniziò a prendere contatti con gli esponenti religiosi degli ordini religiosi nell'aprile del 1969, al fine di ottenere i permessi per svolgere il documentario fotografico nel novembre del medesimo anno.
Negli appunti di viaggio si legge che Merisio, accompagnato da Fratel Carlo Carretto, partì da Bergamo sabato 1 novembre per Brignoles, in Francia; il 2 da Brignoles proseguì verso Marsiaglia per imbarcarsi verso Algeri, dove sbarcò il 3 alle prime ore del mattino; nel primo pomeriggio del medesimo giorno la spedizione volse al campo di Bou-Saâda da dove, giovedì 6, si spostò alla volta di El Abioudh, nel villaggio tenda delle Piccole Sorelle; il prosieguo del pellegrinaggio toccò poi diverse tappe: Beni-Abbés, Timimoum, El Golea (ora Al-Mani'a), Tamanrasset, Ghardaïa, Touggourt, Biskra. Il viaggio terminò sabato 22 novembre con il rientro da Algeri a Marsiglia in battello.
Alcune fotografie a colori del reportage furono effettivamente pubblicate in un articolo intitolato "Le Piccole Sorelle del deserto" sul numero di "Epoca" del 21 dicembre 1969 (cfr. bibliografia di confronto).
Successivamente dallo stesso servizio fu tratto il libro "A casa sotto il sole" (cfr. bibliografia di confronto) edito negli anni 70 del Novecento dalle Edizioni Paoline.
Da una lettera di Merisio indirizzata a tale "revendissimo e carissimo don Pasquale" (cit.) datata 21 aprile 1969, si comprende che il fotografo avesse intenzione di proporre il reportage anche alla rivista svizzera "DU" e al periodico statunitense "LOOK", ma di tali intenzioni non si è potuto verificare l'effettiva realizzazione.
Il luogo della ripresa è stato reso noto dalle annotazioni manoscritte presenti sul foglio di pergamino che custodiva il negativo in oggetto. La datazione del materiale è stata desunta dagli appunti di viaggio del fotografo, che fece visita al piccolo villaggio tenda ad El Abiodh Sidi Cheikh tra il 5 e il 7 novembre 1969. "In questa località", scrive Merisio, "una fraternità delle piccole sorelle è accampata in una tenda da beduini e vive pascolando un gregge di pecore e capre e lavorando la lana come i nomadi del deserto.". Si invita al raffronto con la stampa del negativo in oggetto (cfr. MER_pos_9099).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola contenente i negativi da MER_neg_99340 a MER_neg_100693, sul lato sinistro, è presente l'iscrizione manoscritta di incerta attribuzione a pennarello nero: "SAHARA (SUORE)".
Sulla cartelletta arancione che racchiudeva i negativi da MER_neg_99340 a MER_neg_100693 è presente l'iscrizione manoscritta di incerta attribuzione a inchiostro nero: "PICCOLI FRATELLI / PICCOLE SORELLE".
Sul foglio di pergamino che custodiva i negativi da MER_neg_100068 a MER_neg_100103 sono presenti le iscrizioni manoscritte di incerta attribuzione in inchiostro:
- al margine superiore: "EL ABIOD [sic!]";
- riferita al negativo in oggetto: un simbolo triangolare cerchiato.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Meriso, Pepi
Titolo contributo: Le piccole sorelle del deserto
Titolo libro o rivista: Epoca
Luogo di edizione: Milano
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Data: 21 settembre 1969
Pagine/nn.: 40-45
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bianco, Damiano
Titolo libro o rivista: A casa sotto il sole
Luogo di edizione: Milano
Editore: Edizioni Paoline
Data: [197?]

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_100100
person
event
Materiale datato al [05 novembre 1969 - 07 novembre 1969]
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Sahara: Piccole Sorelle di Gesù

E altre 361 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_neg_100100
Titolo attribuito: Nel cimitero della Fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù ad El Abiodh Sidi Cheikh
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale