Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Processione della Madonna di San Luca a Bologna

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Misure:
29x18 cm
Indicazioni sul soggetto:
la processione, che prende avvio dal Santuario sul Colle della Guardia, vede il coinvolgimento di diverse confraternite religiose che portano, tra lanterne e croci processionali, il tabernacolo infiorato della Madonna di San Luca verso la città sotto un portico lungo più di tre chilometri.
indicazioni sull'oggetto
La stampa era originariamente conservata sciolta in una scatola della "AGFA - Brovira Brillant - 30 x 40 cm" intitolata dall'autore "Feste religiose varie", contenente le fotografie da MER_pos_2864 a MER_pos_ 2926.
notizie storico critiche
La fotografia è stata scattata da Pepi Merisio per documentare una delle tante tradizioni religiose popolari italiane.
Il soggetto dell'immagine è stato riconosciuto in fase di catalogazione grazie al raffronto con un'altra scheda già precedentemente catalogata (cfr. Riferimento altre schede).
In assenza di una datazione più circoscritta si fa risalire la stampa tra gli anni '70 e '80 del Novecento.
Si invita al confronto con la scheda del negativo da cui è stata tratta la stampa (cfr. inv. n. MER_neg_036103).
Un altro esemplare di questa stampa è conservato nella scatola "COMACCHIO BOLOGNA - FERRARA" che contiene il materiale riguardante le città emiliane (cfr. MER_pos_2380).
iscrizioni
Sulla scatola contenente le stampe della sottoserie sono presenti tre annotazioni manoscritte:
- sul lato lungo sinistro del coperchio in pennarello nero: "FESTE RELIGIOSE VARIE";
- sul lato lungo destro e su quello corto superiore, in pennarello nero: "FONTAINEMORE [CASSATO]".
marchi-stemmi e timbri
Sul piatto del coperchio della scatola contenente le stampe della sottoserie è apposto il timbro dell'autore: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Andreotti, Giulio; Pampaloni, Geno
Titolo libro o rivista: Città murate
Luogo di edizione: Cinisello Balsamo (MI)
Editore: Amilcare Pizzi S.p.A.
Data: 1986
riferimento altre schede

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_2890
person
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - sec. XX, anni '80]
place
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Feste religiose varie

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 38 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_pos_2890
Titolo attribuito: Processione della Madonna di San Luca a Bologna
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale