Idea di Bergamo
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie affluite in questa sottoserie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Idea di Bergamo", pubblicato nel Natale [sic!] del 1980 dalle Stampe Poligrafiche Bolis per "Grafica e Arte Bergamo". Il materiale è costituito da 63 diapositive a colori che ritraggono paesaggi, scene di vita quotidiana o particolari architettonici ambientati a Bergamo e nella sua provincia.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie è costituita da 63 diapositive a colori (da MER_dia_7601 a MER_dia_7663).
I fototipi erano originariamente conservati in una scatoletta ambrata intitolata "IDEA DI BG".
Le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Idea di Bergamo" e tutte, ad eccezione di 4 scatti, sono state pubblicate come corredo iconografico dell'opera sopracitata.
Dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi.
Le diapositive, tutte conservate in bustine di plastica trasparente, sono in numero di 42 nel formato 2,4x3,6 cm e in numero di 21 nel formato 6x6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati in una scatoletta ambrata intitolata "IDEA DI BG".
Le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Idea di Bergamo" e tutte, ad eccezione di 4 scatti, sono state pubblicate come corredo iconografico dell'opera sopracitata.
Dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi.
Le diapositive, tutte conservate in bustine di plastica trasparente, sono in numero di 42 nel formato 2,4x3,6 cm e in numero di 21 nel formato 6x6 cm.
notizie storico critiche
Pepi Merisio in questi scatti ha saputo cogliere con delicata poesia la bellezza di paesaggi montani, agresti ed urbani, in cui raramente si inserisce l'immagine dell'uomo colto nei gesti del quotidiano. Domina un'atmosfera rarefatta in cui le voci e i suoni sembrano cristallizzati e resi sordi al fluire del tempo.
Le immagini raccolte durante anni di lavoro sono state quindi selezionate dall'autore per la realizzazione del volume "Idea di Bergamo", libro di cui sono stati pubblicati solo 1300 esemplari, tutti firmati dall'Autore, presso le Poligrafiche Bolis. L'impaginazione dell'opera è stata curata dallo stesso Pepi Merisio in collaborazione con Emilio Agazzi; le didascalie sono state scritte da Umberto Zanetti e l'introduzione firmata da Piero Chiara.
In mancanza di una datazione più precisa si fanno risalire gli scatti e dunque le diapositive stesse tra il 1947, anno di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio, e il dicembre del 1980, mese di pubblicazione del volume.
I luoghi delle riprese, corredati da una didascalia, sono stati resi noti dall'indice delle immagini a fine libro.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sulle bustine contengono le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto o la futura resa editoriale.
Le immagini raccolte durante anni di lavoro sono state quindi selezionate dall'autore per la realizzazione del volume "Idea di Bergamo", libro di cui sono stati pubblicati solo 1300 esemplari, tutti firmati dall'Autore, presso le Poligrafiche Bolis. L'impaginazione dell'opera è stata curata dallo stesso Pepi Merisio in collaborazione con Emilio Agazzi; le didascalie sono state scritte da Umberto Zanetti e l'introduzione firmata da Piero Chiara.
In mancanza di una datazione più precisa si fanno risalire gli scatti e dunque le diapositive stesse tra il 1947, anno di inizio dell'attività professionale di Pepi Merisio, e il dicembre del 1980, mese di pubblicazione del volume.
I luoghi delle riprese, corredati da una didascalia, sono stati resi noti dall'indice delle immagini a fine libro.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sulle bustine contengono le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto o la futura resa editoriale.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Idea di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Grafica e Arte Bergamo
Data: 1980
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - dicembre 1980]
category
diapositiva
in questa sezione
folder_open
Idea di Bergamo
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 43 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Idea di Bergamo
description
consistenza
Diapositive a colori: 63
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale