Arrivo dei fedeli al santuario del Gannariente in Val Bavona
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato in una scatola gialla marchiata "Kodak Photographic Paper" e intitolata presumibilmente dall'autore: "ORO, INCENSO, MIRRA", che raccoglie le stampe da MER_pos_12124 a MER_pos_12176.
notizie storico critiche
La stampa appartiene alla selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia", pubblicato nel dicembre del 1982 da Il Sabato L.C.A. Cooperativa Editoriale di Milano. Dopo un'introduzione curata da Ulderico Berbardi intitolata "Viaggio alla soglia ornata", il libro è suddiviso in sei capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e dalle notizie esposte da Gino Carrara, e propone una raccolta antologica di laudi medioevali curata da Valerio Volpini.
L'immagine è pubblicata al terzo capitolo del libro intitolato "Strofe di marmo" (cfr. bibliografia specifica) ed è accompagnata dal racconto didascalico n. 95 che ne rende noti sia il soggetto che il luogo della ripresa.
Da un confronto con il negativo (cfr. MER_neg_112109) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato il 2 maggio 1982: tra questa data e l'edizione del volume, stampato nel dicembre 1982, si colloca la produzione della stampa.
La fotografia pubblicata, rispetto all'originale, è stata rifilata ai margini.
"La tradizionale processione di Gannariente si svolge la prima domenica di maggio e parte all'alba da Cavergno. Il percorso, lungo circa 9 chilometri, si snoda lungo la Valle Bavona e si conclude all'oratorio di Gannariente, situato ai confini con Bignasco. Nelle quasi quattro ore di cammino si prega, si canta, si recitano le litanie. Ad ogni nucleo c'è in attesa un gruppo di fedeli con un crocifisso che viene accostato a quello che apre il corteo in arrivo per un simbolico bacio. Dopo una breve sosta di preghiera, il cammino riprende. Quando si giunge alla chiesetta di Gannariente viene celebrata la Messa, cui segue la benedizione della campagna perché dia frutti in abbondanza e sia preservata da fulmini e tempesta, come imploravano gli antenati. Le origini di questa processione sarebbero molto antiche. [...]" (cfr. bibliografia in rete).
L'immagine è pubblicata al terzo capitolo del libro intitolato "Strofe di marmo" (cfr. bibliografia specifica) ed è accompagnata dal racconto didascalico n. 95 che ne rende noti sia il soggetto che il luogo della ripresa.
Da un confronto con il negativo (cfr. MER_neg_112109) da cui è stata successivamente ottenuta la stampa, si desume che lo scatto è stato effettuato il 2 maggio 1982: tra questa data e l'edizione del volume, stampato nel dicembre 1982, si colloca la produzione della stampa.
La fotografia pubblicata, rispetto all'originale, è stata rifilata ai margini.
"La tradizionale processione di Gannariente si svolge la prima domenica di maggio e parte all'alba da Cavergno. Il percorso, lungo circa 9 chilometri, si snoda lungo la Valle Bavona e si conclude all'oratorio di Gannariente, situato ai confini con Bignasco. Nelle quasi quattro ore di cammino si prega, si canta, si recitano le litanie. Ad ogni nucleo c'è in attesa un gruppo di fedeli con un crocifisso che viene accostato a quello che apre il corteo in arrivo per un simbolico bacio. Dopo una breve sosta di preghiera, il cammino riprende. Quando si giunge alla chiesetta di Gannariente viene celebrata la Messa, cui segue la benedizione della campagna perché dia frutti in abbondanza e sia preservata da fulmini e tempesta, come imploravano gli antenati. Le origini di questa processione sarebbero molto antiche. [...]" (cfr. bibliografia in rete).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo un lato corto inferiore è presente l'iscrizione di incerta attribuzione, a pennarello blu: "ORO, INCENSO, MIRRA (F. b/nero)".
Al verso della stampa sono presenti le seguenti annotazioni manoscritte riconducibili al progetto editoriale e di incerta attribuzione:
- in inchiostro rosso: "96";
- in inchiostro nero: "cm 31,5 [a indicare l'altezza] - cm [senza ulteriori indicazioni riguardo la base]"; "105%".
Al verso della stampa sono presenti le seguenti annotazioni manoscritte riconducibili al progetto editoriale e di incerta attribuzione:
- in inchiostro rosso: "96";
- in inchiostro nero: "cm 31,5 [a indicare l'altezza] - cm [senza ulteriori indicazioni riguardo la base]"; "105%".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bernardi, Ulderico; Carrara, Gino; Volpini, Valerio
Titolo libro o rivista: Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
Editore: Il Sabato. LCA Cooperativa Editoriale
Data: 1982
Pagine/nn.: 95
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Processione del Gannariente
Data: 27/06/2022
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_pos_12159
person
event
Materiale datato al [02 maggio 1982 - dicembre 1982]
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Oro incenso mirra. Immagini della religiosità popolare in Italia
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 183 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_pos_12159
Titolo attribuito: Arrivo dei fedeli al santuario del Gannariente in Val Bavona
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale