Terra di Bergamo
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione dei volumi intitolati "Terra di Bergamo", realizzati nel 1969 dalla casa editrice Poligrafiche Bolis per la Banca Popolare di Bergamo. Si tratta di diapositive a colori che ritraggono i luoghi, le attività artigianali e le tradizioni della bergamasca.
Ciascuno dei tre volumi è suddiviso in capitoli che prendono in considerazione, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Luigi Chiodi, un aspetto caratteristico di questa terra.
Ciascuno dei tre volumi è suddiviso in capitoli che prendono in considerazione, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Luigi Chiodi, un aspetto caratteristico di questa terra.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 402 diapositive a colori (da MER_TdB_dia_1 a MER_TdB_dia_402). I fototipi erano originariamente conservati in una scatola intitolata "TdB".
Tutte le fotografie contenute nella scatola costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione dei volumi "Terra di Bergamo" e tutte, ad eccezione di 72 diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nella scatola.
Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 76 nel formato 2,4x3,6 cm (delle quali 35 montate in un telaietto in cartoncino e 10 montate in un telaietto in plastica), di 320 nel formato 6x6 cm, di 2 nel formato 6x7 cm e di 4 nel formato 6x9 cm.
Tutte le fotografie contenute nella scatola costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione dei volumi "Terra di Bergamo" e tutte, ad eccezione di 72 diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nella scatola.
Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 76 nel formato 2,4x3,6 cm (delle quali 35 montate in un telaietto in cartoncino e 10 montate in un telaietto in plastica), di 320 nel formato 6x6 cm, di 2 nel formato 6x7 cm e di 4 nel formato 6x9 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge nei luoghi che ritrae. Colti nell'atmosfera sospesa conferita dalla presenza della neve, nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato della cultura, della socialità, dell'amore per la terra e per il lavoro che da essa scaturisce.
Ad eccezione di 72 diapositive, tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1969 sui volumi "Terra di Bergamo", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da racconti di natura storica curati da Luigi Chiodi e preceduti, nel primo libro, da una presentazione di Lorenzo Suardi, allora presidente della Banca Popolare di Bergamo.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sulle bustine che contenevano le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Si segnala che due diapositive (MER_TdB_dia_45 e MER_TdB_dia_53), in considerazione della paternità degli scatti, attribuiti a Luca Merisio per mezzo del timbro apposto sulla bustina che conteneva la pellicola o grazie alla testimonianza dell'autore, sono presumibilmente state inserite erroneamente nella scatola "TdB". Infatti, sulla base di una data impressa sul telaietto in cartoncino in cui è montata la diapositiva in un caso, o di una comunicazione diretta del fotografo nell'altro, per entrambe lo scatto si fa risalire agli anni Ottanta.
Complessivamente, invece, le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione dei volumi, stampati nell'agosto 1969. Per alcune fotografie il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni riportate direttamente sul telaio in cui sono montate le pellicole o sulle bustine che le contenevano, o nelle fonti bibliografiche; in qualche caso è stato possibile attribuire alle diapositive una datazione più circoscritta, in base a un confronto con altri scatti databili o pubblicati in altri libri, o con il servizio da cui provengono. Per una diapositiva la datazione è stata desunta dalla data dello spettacolo ritratto. Infine, si segnala che nella scatola erano contenute alcune diapositive, non comprese nella pubblicazione, che devono esservi state inserite erroneamente, poichè realizzate dopo il 1969.
Ad eccezione di 72 diapositive, tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1969 sui volumi "Terra di Bergamo", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da racconti di natura storica curati da Luigi Chiodi e preceduti, nel primo libro, da una presentazione di Lorenzo Suardi, allora presidente della Banca Popolare di Bergamo.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sulle bustine che contenevano le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Si segnala che due diapositive (MER_TdB_dia_45 e MER_TdB_dia_53), in considerazione della paternità degli scatti, attribuiti a Luca Merisio per mezzo del timbro apposto sulla bustina che conteneva la pellicola o grazie alla testimonianza dell'autore, sono presumibilmente state inserite erroneamente nella scatola "TdB". Infatti, sulla base di una data impressa sul telaietto in cartoncino in cui è montata la diapositiva in un caso, o di una comunicazione diretta del fotografo nell'altro, per entrambe lo scatto si fa risalire agli anni Ottanta.
Complessivamente, invece, le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione dei volumi, stampati nell'agosto 1969. Per alcune fotografie il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni riportate direttamente sul telaio in cui sono montate le pellicole o sulle bustine che le contenevano, o nelle fonti bibliografiche; in qualche caso è stato possibile attribuire alle diapositive una datazione più circoscritta, in base a un confronto con altri scatti databili o pubblicati in altri libri, o con il servizio da cui provengono. Per una diapositiva la datazione è stata desunta dalla data dello spettacolo ritratto. Infine, si segnala che nella scatola erano contenute alcune diapositive, non comprese nella pubblicazione, che devono esservi state inserite erroneamente, poichè realizzate dopo il 1969.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Terra di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Banca Popolare di Bergamo
Data: 1969
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Colombo, Attilio; Barzanti, Roberto
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio, 158 fotografie
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Grafica & Arte
Data: 1985
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Curti, Denis
Titolo libro o rivista: Guardami
Luogo di edizione: Sondrio
Editore: Lyasis
Data: 2019
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Luca; Merisio, Pepi; Ziglioli, Roberto
Titolo libro o rivista: Terre di Caravaggio: le nostre contrade tra terra e cielo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Lyasis - Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio
Data: 2013
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - agosto 1969]
category
diapositiva
in questa sezione
folder_open
Terra di Bergamo
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 382 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Terra di Bergamo
description
consistenza
Diapositive a colori: 402
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni