Gargano: paese di leggenda
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione del volume "Gargano: paese di leggenda", pubblicato nel 1973 dalla casa editrice Publiepi. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono i luoghi, le attività e le tradizioni dello "sperone d'Italia".
Il volume è suddiviso in nove capitoli, ognuno dei quali, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Damiano Bianco, si focalizza su un aspetto caratteristico di questa terra.
Il primo capitolo, intitolato "Dove la storia non fa rumore", è dedicato alle coste garganiche; il secondo, con il titolo "Su uno scampolo di terra e di mare", descrive i borghi e le attività marinare; alle antiche abitazioni pugliesi è riservato il terzo capitolo, "Una casa per vivere"; il quarto capitolo, "Un angelo cerca casa", riguarda il santuario di San Michele Arcangelo, secondo la tradizione apparso in una grotta; il quinto, con un focus sulle tradizioni religiose, si intitola "Il tempo è l'udito di Dio"; "Ancora splendida sul monte" è incentrato sui resti di chiese e santuari diroccati; ai paesaggi montuosi e alla pastorizia è dedicato il settimo capitolo, "Un operoso limbo di pace"; intitolato "Lungo una strada", l'ottavo si concentra sui borghi che sorgono nei pressi della strada che, circondando l'intera costa garganica, congiunge Lesina a Manfredonia; infine, con il nono capitolo, "Gargano paese di leggenda", si chiude la trattazione con un excursus sulla varietà di paesaggi e di attività che ne derivano.
Il volume è suddiviso in nove capitoli, ognuno dei quali, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di Damiano Bianco, si focalizza su un aspetto caratteristico di questa terra.
Il primo capitolo, intitolato "Dove la storia non fa rumore", è dedicato alle coste garganiche; il secondo, con il titolo "Su uno scampolo di terra e di mare", descrive i borghi e le attività marinare; alle antiche abitazioni pugliesi è riservato il terzo capitolo, "Una casa per vivere"; il quarto capitolo, "Un angelo cerca casa", riguarda il santuario di San Michele Arcangelo, secondo la tradizione apparso in una grotta; il quinto, con un focus sulle tradizioni religiose, si intitola "Il tempo è l'udito di Dio"; "Ancora splendida sul monte" è incentrato sui resti di chiese e santuari diroccati; ai paesaggi montuosi e alla pastorizia è dedicato il settimo capitolo, "Un operoso limbo di pace"; intitolato "Lungo una strada", l'ottavo si concentra sui borghi che sorgono nei pressi della strada che, circondando l'intera costa garganica, congiunge Lesina a Manfredonia; infine, con il nono capitolo, "Gargano paese di leggenda", si chiude la trattazione con un excursus sulla varietà di paesaggi e di attività che ne derivano.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 79 stampe in bianco e nero su carta baritata (da MER_pos_11808 a MER_pos_11886) e da 26 diapositive a colori (da MER_dia_5834 e MER_dia_5859). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe, intitolata "GARGANO b.n.", e una per le diapositive, intitolata "GARGANO".
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Gargano: paese di leggenda" e tutte, ad eccezione di 5 stampe, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di 20x23 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 10 nel formato 2,4x3,6 cm e di 16 nel formato 6x6 cm.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Gargano: paese di leggenda" e tutte, ad eccezione di 5 stampe, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di 20x23 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 10 nel formato 2,4x3,6 cm e di 16 nel formato 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge nei luoghi che ritrae. Colti nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato della cultura, della socialità, dell'amore per la terra e per il lavoro che da essa scaturisce.
Ad eccezione di cinque stampe, tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1973 sul volume "Gargano: paese di leggenda", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati dai poetici racconti di Damiano Bianco.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume, stampato nel novembre 1973.
Conservato nella scatola che contiene le stampe, si trova un foglio bianco con appunti manoscritti a matita, relativi ad alcuni scatti mancanti nella scatola; analogamente, nella scatola che contiene le diapositive, si trova un foglio bianco con appunti manoscritti a matita e pennarello nero, relativi ad alcuni scatti mancanti.
Ad eccezione di cinque stampe, tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1973 sul volume "Gargano: paese di leggenda", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati dai poetici racconti di Damiano Bianco.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume, stampato nel novembre 1973.
Conservato nella scatola che contiene le stampe, si trova un foglio bianco con appunti manoscritti a matita, relativi ad alcuni scatti mancanti nella scatola; analogamente, nella scatola che contiene le diapositive, si trova un foglio bianco con appunti manoscritti a matita e pennarello nero, relativi ad alcuni scatti mancanti.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bianco, Damiano
Titolo libro o rivista: Gargano: paese di leggenda
Luogo di edizione: Milano
Editore: Edizioni della Publiepi
Data: 1973
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - novembre 1973]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Gargano: paese di leggenda
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 85 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Gargano: paese di leggenda
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 79
Diapositive a colori: 26
Diapositive a colori: 26
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni