A casa sotto il sole
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie affluite in questa sottoserie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "A casa sotto il sole", pubblicato negli anni '70 del Novecento dalle Edizioni Paoline di Milano. Il materiale è costituito da 25 diapositive a colori che ritraggono paesaggi e scene di vita ambientate nel Sahara algerino, dove l'ordine delle "Piccole Sorelle di Gesù" presta servizio per aiutare la popolazione nomade dei Tuareg.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie è costituita da 25 diapositive a colori (da MER_dia_5553 a MER_dia_5577).
I fototipi erano originariamente conservati in una scatoletta color ocra intitolata "A CASA SOTTO IL SOLE", che conteneva altresì tre bustine di pergamino vuote con le seguente annotazioni manoscritte ad inchiostro di incerta attribuzione e almeno in parte riconducibili al progetto editoriale:
- bustina n. 1: "Pag. 54 / data alla / Publiepi / per un disco / 26.6.79";
- bustina n. 2: "El Galea - pag. 134 / Ragazza e bambino";
- bustina n. 3: "Pag. 88 / Poster / fuoco".
Le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "A casa sotto il sole" e tutte, assieme anche a parecchi altri scatti in b/n e a colori, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi.
Le diapositive, tutte incorniciate da telaietto, ora di plastica ora di cartoncino, sono del formato 2,4x3,6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati in una scatoletta color ocra intitolata "A CASA SOTTO IL SOLE", che conteneva altresì tre bustine di pergamino vuote con le seguente annotazioni manoscritte ad inchiostro di incerta attribuzione e almeno in parte riconducibili al progetto editoriale:
- bustina n. 1: "Pag. 54 / data alla / Publiepi / per un disco / 26.6.79";
- bustina n. 2: "El Galea - pag. 134 / Ragazza e bambino";
- bustina n. 3: "Pag. 88 / Poster / fuoco".
Le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "A casa sotto il sole" e tutte, assieme anche a parecchi altri scatti in b/n e a colori, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi.
Le diapositive, tutte incorniciate da telaietto, ora di plastica ora di cartoncino, sono del formato 2,4x3,6 cm.
notizie storico critiche
Pepi Merisio, in questo lavoro svolto nel deserto del Sahara algerino nel novembre del 1969 (come da raffronto con altro materiale analogo datato), ha saputo da un lato suggellare la bellezza paesaggistica fatta di immensi spazi, colori e luci di inesprimibile bellezza estetica, dall'altro cogliere la spiritualità, a tratti dolente, delle Piccole Sorelle di Gesù, che, mosse da autentica carità cristiana, hanno deciso di spendere la loro vita nel sostegno di un popolo in via di estinzione, quello dei nomadi Tuareg. Ne sono scaturite immagini che parlano una lingua lontana, esotica, fatta di gesti, sguardi ed emozioni sgorgati come una polla d'acqua dalle dune del deserto.
Tutti i fototipi sono stati pubblicati negli anni '70 del Novecento nel volume "A casa sotto il sole". Lo scrittore Damiano Bianco, nella sua introduzione definisce così l'opera: "Questo non è un libro di geografia. Non racconta una storia; è un libro più da vedere, che da leggere. Un libro, pensiamo, più suggerito che spiegato. E' un itinerario spirituale alla scoperta di una delle più sconcertanti e straordinarie testimonianze di carità del nostro secolo, quella della ' Piccole Sorelle di Gesù' in mezzo ai nomadi del Sahara algerino. [...]" (cfr. bibliografia specifica). E' dunque lo stesso Bianco a sottolineare come il volume prenda vita proprio grazie alle immagini di Pepi Merisio, di volta in volta commentate da aforismi classici e da brevi componimenti poetici dello scrittore stesso.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sul telaietto o sulle bustine che incorniciano e contengono le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto o la futura resa editoriale.
Le fotografie sono risalgono al novembre del 1969, come da documentazione allegata ai negativi e alle stampe della serie "Sahara: Piccole Sorelle di Gesù", a cui si rimanda per un raffronto.
Tutti i fototipi sono stati pubblicati negli anni '70 del Novecento nel volume "A casa sotto il sole". Lo scrittore Damiano Bianco, nella sua introduzione definisce così l'opera: "Questo non è un libro di geografia. Non racconta una storia; è un libro più da vedere, che da leggere. Un libro, pensiamo, più suggerito che spiegato. E' un itinerario spirituale alla scoperta di una delle più sconcertanti e straordinarie testimonianze di carità del nostro secolo, quella della ' Piccole Sorelle di Gesù' in mezzo ai nomadi del Sahara algerino. [...]" (cfr. bibliografia specifica). E' dunque lo stesso Bianco a sottolineare come il volume prenda vita proprio grazie alle immagini di Pepi Merisio, di volta in volta commentate da aforismi classici e da brevi componimenti poetici dello scrittore stesso.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sul telaietto o sulle bustine che incorniciano e contengono le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto o la futura resa editoriale.
Le fotografie sono risalgono al novembre del 1969, come da documentazione allegata ai negativi e alle stampe della serie "Sahara: Piccole Sorelle di Gesù", a cui si rimanda per un raffronto.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Bianco, Damiano
Titolo libro o rivista: A casa sotto il sole
Luogo di edizione: Milano
Editore: Edizioni Paoline
Data: [1970]
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al novembre 1969
category
diapositiva
in questa sezione
folder_open
A casa sotto il sole
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 5 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: A casa sotto il sole
description
consistenza
Diapositive a colori: 25
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale