Il cantico dell'Umbria
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Il cantico dell'Umbria", pubblicato nell'agosto 1981 da Poligrafiche Bolis. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono paesaggi, borghi, tradizioni della regione dell'Italia centrale.
Dopo un'introduzione curata da Enzo Fabiani il libro è suddiviso in dodici capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e dai racconti di Claudio Ragaini, che si sofferma non solo sulle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche sulle tradizioni, la cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi.
Al paesaggio umbro sono dedicati i primi tre capitoli, intitolati rispettivamente "Solitudini e silenzi", "Fra torrenti e montagne" e "Nostra sorella acqua"; alla vita e al lavoro contadino sono riservati la quarta e la quinta sezione, dal titolo "Civiltà contadina" e "Vivere della terra"; la vita religiosa è, invece, al centro del settimo capitolo, intitolato "Dentro i monasteri antichi". Con "Assisi: sulle orme di S. Francesco", "Le città alte", "Una storia scritta tra le antiche pietre", "Nel segno di una nobiltà antica" e "Nello scrigno dell'Umbria: Perugia", gli autori rendono omaggio alle bellezze storico-architettoniche di alcuni borghi e città umbre. Infine, alla vita quotidiana è dedicato il decimo capitolo, intitolato "Quando il popolo è protagonista".
Dopo un'introduzione curata da Enzo Fabiani il libro è suddiviso in dodici capitoli, illustrati dalle immagini di Pepi Merisio e dai racconti di Claudio Ragaini, che si sofferma non solo sulle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche sulle tradizioni, la cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi.
Al paesaggio umbro sono dedicati i primi tre capitoli, intitolati rispettivamente "Solitudini e silenzi", "Fra torrenti e montagne" e "Nostra sorella acqua"; alla vita e al lavoro contadino sono riservati la quarta e la quinta sezione, dal titolo "Civiltà contadina" e "Vivere della terra"; la vita religiosa è, invece, al centro del settimo capitolo, intitolato "Dentro i monasteri antichi". Con "Assisi: sulle orme di S. Francesco", "Le città alte", "Una storia scritta tra le antiche pietre", "Nel segno di una nobiltà antica" e "Nello scrigno dell'Umbria: Perugia", gli autori rendono omaggio alle bellezze storico-architettoniche di alcuni borghi e città umbre. Infine, alla vita quotidiana è dedicato il decimo capitolo, intitolato "Quando il popolo è protagonista".
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 42 stampe in bianco e nero su carta o carta politenata (da MER_pos_11979 a MER_pos_12020) e da 126 diapositive a colori (da MER_dia_5914 a MER_dia_6039). I fototipi erano originariamente conservati in quattro scatole differenti, una per le stampe e tre per le diapositive, ma sono stati accorpati in fase di catalogazione. Specificatamente, nella prima scatola, intitolata "NERO UMBRIA", erano contenute le stampe da MER_pos_11979 a MER_pos_12020; nelle rimanenti scatole, chiamate "UMBRIA", erano conservate, rispettivamente, le diapositive da MER_dia_5914 a MER_dia_5952, da MER_dia_5953 a MER_dia_5989 e da MER_dia_5990 a MER_dia_6039.
Tutte le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Il cantico dell'Umbria" e tutte, ad eccezione di una stampa e di sessanta diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di dimensioni 20x26 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 30x40 cm, ma prevale il formato 20x30. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 101 nel formato 2,4x3,6 cm (alcune delle quali montate in un telaio in cartoncino o plastica) e di 25 nel formato 6x6.
Tutte le fotografie costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Il cantico dell'Umbria" e tutte, ad eccezione di una stampa e di sessanta diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di dimensioni 20x26 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 30x40 cm, ma prevale il formato 20x30. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 101 nel formato 2,4x3,6 cm (alcune delle quali montate in un telaio in cartoncino o plastica) e di 25 nel formato 6x6.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio fotografa con un tagliente bianco e nero o con un sofisticato uso del colore il territorio umbro, ricchissimo per tradizioni, arte e personalità. Gli scatti si concentrano ora sugli edifici religiosi, colti quasi sempre in un'atmosfera silenziosa, ora sui monumenti, testimoni di epoche passate, ora sulle genti del luogo con le loro abitudini e professionalità.
Ad eccezione di una stampa e di sessanta diapositive tutti i fototipi sono stati pubblicati nell'agosto 1981 sul volume "Il cantico dell'Umbria", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Claudio Ragaini.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo alcune eccezioni, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso di alcune stampe o sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nell'agosto 1981. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcune diapositive l'arco cronologico è stato ristretto sulla base del timbro riportato sul telaietto in cui era montata la pellicola. In certi casi anche la data trascritta all'interno di un manifesto si è posta come termine post quem per datare lo scatto.
Ad eccezione di una stampa e di sessanta diapositive tutti i fototipi sono stati pubblicati nell'agosto 1981 sul volume "Il cantico dell'Umbria", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Claudio Ragaini.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo alcune eccezioni, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso di alcune stampe o sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nell'agosto 1981. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcune diapositive l'arco cronologico è stato ristretto sulla base del timbro riportato sul telaietto in cui era montata la pellicola. In certi casi anche la data trascritta all'interno di un manifesto si è posta come termine post quem per datare lo scatto.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Fabiani, Enzo
Titolo libro o rivista: Il cantico dell'Umbria
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1981
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - agosto 1981]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Il cantico dell'Umbria
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 148 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Il cantico dell'Umbria
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 25
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 17
Diapositive a colori: 126
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 17
Diapositive a colori: 126
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon