Civiltà dei castelli
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione del volume "Civiltà dei castelli", pubblicato nel 2003 dalla casa editrice Ecra. Si tratta di stampe in bianco e nero e a colori e di diapositive a colori che ritraggono le fortificazioni che, in tutte le epoche, hanno arricchito il patrimonio artistico italiano.
Dopo l'introduzione curata da Chiara Frugoni, il volume conduce, attraverso le fotografie di Pepi Merisio, in un excursus che traccia una panoramica completa dei castelli che, da sud a nord, costellano l'intera penisola.
Dopo l'introduzione curata da Chiara Frugoni, il volume conduce, attraverso le fotografie di Pepi Merisio, in un excursus che traccia una panoramica completa dei castelli che, da sud a nord, costellano l'intera penisola.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 47 stampe in bianco e nero, su carta o carta politenata (da MER_pos_10686 a MER_pos_10701, da MER_pos_10703 a MER_pos_10723 e da MER_pos_10726 a MER_pos_10735), da 3 stampe a colori su carta politenata (MER_pos_10702 e da MER_pos_10724 a MER_pos_10725) e da 252 diapositive a colori (da MER_dia_2138 a MER_dia_2389). I fototipi erano originariamente conservati in un'unica scatola, intitolata "CASTELLI".
Tutte le fotografie contenute nella scatola costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Civiltà dei castelli" e tutte, ad eccezione di tredici stampe e sessantadue diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nella scatola.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 15x10 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 33 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 229 nel formato 2,4x3,6 cm (12 delle quali montate in un telaietto in plastica), di 22 nel formato 6x6 cm e di 1 nel formato 6x7 cm.
Tutte le fotografie contenute nella scatola costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Civiltà dei castelli" e tutte, ad eccezione di tredici stampe e sessantadue diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nella scatola.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 15x10 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 33 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 229 nel formato 2,4x3,6 cm (12 delle quali montate in un telaietto in plastica), di 22 nel formato 6x6 cm e di 1 nel formato 6x7 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'immutabilità dei monumenti che ritrae dinnanzi allo scorrere del tempo: questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo dell'arte e della storia, ma anche della cultura italiana.
Appartenente alla collana "Italia della nostra gente", il libro racconta i castelli disseminati lungo l'intera penisola e la vita che vi ruotava attorno, attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, realizzate con la collaborazione del figlio Luca, e i racconti di carattere storico e artistico di Chiara Frugoni.
Ad eccezione di tredici stampe e di sessantadue diapositive, tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 2003 sul volume "Civiltà dei castelli", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica e artistica.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, sulle bustine che contengono le diapositive o sui telaietti in cui sono montate le pellicole, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume, stampato nel settembre 2003. Per alcune fotografie si è ristretto l'arco temporale sulla base di indicazioni riportate direttamente sul supporto o presenti nella didascalia predisposta per il volume; in un caso (MER_dia_2180) in base a un confronto con una diapositiva che ritrae lo stesso soggetto nelle stesse circostanze, precedentemente pubblicata in un altro volume, è stato possibile circoscrivere il momento dello scatto ad un periodo compreso tra la data di inizio dell'attività professionale del fotografo e l'edizione di quel libro.
Conservate nella scatola che contiene le stampe e le diapositive, si trovano allegate due cartoline con appunti manoscritti a matita, che ritraggono due particolari, un putto alato e un levriero, degli affreschi realizzati da Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, sulla parete nord della saletta di Diana e Atteone della Rocca Sanvitale a Fontanellato, in provincia di Parma. Nella medesima scatola, si trovano anche conservati, in una busta trasparente, un depliant relativo a "Cultura e comunicazione del Credito Cooperativo" con una nota manoscritta a matita, un floppy intitolato "FIGURE / ATTI CONVEGNO / DI BG / 2001" e tre stampe a colori e in bianco e nero che raffigurano particolari di opere d'arte, con note manoscritte a matita: l'affresco di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena che ritrae Guidoriccio da Fogliano, capitano dei Senesi, all'assedio di Montemassi, uno degli affreschi dei mesi conservati nella Torre Aquila del Castello del Buonconsiglio a Trento e la Camera degli Sposi affrescata da Andrea Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova. Sia le cartoline sia le stampe si trovano pubblicate all'interno del volume (cfr. bibliografia).
Appartenente alla collana "Italia della nostra gente", il libro racconta i castelli disseminati lungo l'intera penisola e la vita che vi ruotava attorno, attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, realizzate con la collaborazione del figlio Luca, e i racconti di carattere storico e artistico di Chiara Frugoni.
Ad eccezione di tredici stampe e di sessantadue diapositive, tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 2003 sul volume "Civiltà dei castelli", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica e artistica.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, sulle bustine che contengono le diapositive o sui telaietti in cui sono montate le pellicole, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume, stampato nel settembre 2003. Per alcune fotografie si è ristretto l'arco temporale sulla base di indicazioni riportate direttamente sul supporto o presenti nella didascalia predisposta per il volume; in un caso (MER_dia_2180) in base a un confronto con una diapositiva che ritrae lo stesso soggetto nelle stesse circostanze, precedentemente pubblicata in un altro volume, è stato possibile circoscrivere il momento dello scatto ad un periodo compreso tra la data di inizio dell'attività professionale del fotografo e l'edizione di quel libro.
Conservate nella scatola che contiene le stampe e le diapositive, si trovano allegate due cartoline con appunti manoscritti a matita, che ritraggono due particolari, un putto alato e un levriero, degli affreschi realizzati da Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, sulla parete nord della saletta di Diana e Atteone della Rocca Sanvitale a Fontanellato, in provincia di Parma. Nella medesima scatola, si trovano anche conservati, in una busta trasparente, un depliant relativo a "Cultura e comunicazione del Credito Cooperativo" con una nota manoscritta a matita, un floppy intitolato "FIGURE / ATTI CONVEGNO / DI BG / 2001" e tre stampe a colori e in bianco e nero che raffigurano particolari di opere d'arte, con note manoscritte a matita: l'affresco di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena che ritrae Guidoriccio da Fogliano, capitano dei Senesi, all'assedio di Montemassi, uno degli affreschi dei mesi conservati nella Torre Aquila del Castello del Buonconsiglio a Trento e la Camera degli Sposi affrescata da Andrea Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova. Sia le cartoline sia le stampe si trovano pubblicate all'interno del volume (cfr. bibliografia).
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Frugoni, Chiara
Titolo libro o rivista: Civiltà dei castelli
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2003
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - settembre 2003]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Civiltà dei castelli
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 282 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Civiltà dei castelli
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 6
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 41
Stampe a colori su carta politenata: 3
Diapositive a colori: 252
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 41
Stampe a colori su carta politenata: 3
Diapositive a colori: 252
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni
attach_file