Città murate
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta da Pepi Merisio per la realizzazione del volume "Città murate", realizzato nel 1986 dalla casa editrice Amilcare Pizzi con la curatela delle edizioni Ecra. Si tratta di stampe in bianco e nero e di diapositive a colori che ritraggono alcune piccole e grandi città italiane accomunate dalla presenza, nel tessuto urbano, della cerchia delle mura o di resti di antiche fortificazioni.
Dopo l'introduzione curata da Giulio Andreotti e un racconto di Geno Pampaloni il lettore è condotto in un viaggio nella penisola italiana, da Nord a Sud, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di carattere storico e artistico di Luca Zanini.
Dopo l'introduzione curata da Giulio Andreotti e un racconto di Geno Pampaloni il lettore è condotto in un viaggio nella penisola italiana, da Nord a Sud, attraverso le fotografie di Pepi Merisio e i racconti di carattere storico e artistico di Luca Zanini.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 76 stampe in bianco e nero su carta o carta politenata (da MER_pos_10501 a MER_pos_10576) e da 115 diapositive a colori (da MER_dia_1761 a MER_dia_1875). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe e una per le diapositive, ma sono stati accorpati in fase di catalogazione. Specificatamente, nella prima scatola, intitolata "CITTÀ MURATE B. NERO", erano contenute le stampe da MER_pos_10501 a MER_pos_10576; nella seconda, chiamata "CITTÀ MURATE colore", erano conservate le diapositive da MER_dia_1761 a MER_dia_1875.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Città murate" e tutte, ad eccezione di nove stampe e dodici diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di dimensioni 24,5x18 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 30x40 cm. Prevale, tuttavia, il formato 30x40 cm. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 99 nel formato 2,4x3,6 cm e di 16 nel formato 6x6 cm.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Città murate" e tutte, ad eccezione di nove stampe e dodici diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola, di dimensioni 24,5x18 cm, alla più grande, di poco superiore al formato 30x40 cm. Prevale, tuttavia, il formato 30x40 cm. Le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 99 nel formato 2,4x3,6 cm e di 16 nel formato 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio fotografa con un tagliente bianco e nero o con un sofisticato uso del colore le "città murate" d'Italia che, grandi o piccole, costellano il suolo del nostro Paese e sono esempio urbanistico ed umano che ci richiama agli ideali civili dell'epoca comunale.
Il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", racconta una realtà italiana polivalente: artistica, storica, paesistica, urbanistica e sociale, così come molteplici sono gli scenari ambientali e culturali che si celano dietro ai monumenti inquadrati dall'occhio del fotografo.
Ad eccezione di nove stampe (MER_pos_10501, MER_pos_10502, MER_pos_10521, MER_pos_10528, MER_pos_10553, MER_pos_10555, MER_pos_10556, MER_pos_10568 e MER_pos_10576) e di dodici diapositive (MER_dia_1772, MER_dia_1773, MER_dia_ MER_1783, MER_dia_1785, MER_dia_1792, MER_dia_1806, MER_dia_1811, MER_dia_1815, MER_dia_1823, MER_dia_1847, MER_dia_1867, MER_dia_1874) tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1986 sul volume "Città murate", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Luca Zanini. Uno scatto (MER_pos_10555), non compreso nella pubblicazione in oggetto, si trova inserito in un successivo volume della stessa collana, intitolato "Pane e vino"(cfr. bibliografia).
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso di alcune stampe o sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nell'ottobre 1986. Per alcune stampe è stato possibile, attraverso un confronto con i negativi conservati, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra il momento dello scatto e l'edizione del libro.
Il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", racconta una realtà italiana polivalente: artistica, storica, paesistica, urbanistica e sociale, così come molteplici sono gli scenari ambientali e culturali che si celano dietro ai monumenti inquadrati dall'occhio del fotografo.
Ad eccezione di nove stampe (MER_pos_10501, MER_pos_10502, MER_pos_10521, MER_pos_10528, MER_pos_10553, MER_pos_10555, MER_pos_10556, MER_pos_10568 e MER_pos_10576) e di dodici diapositive (MER_dia_1772, MER_dia_1773, MER_dia_ MER_1783, MER_dia_1785, MER_dia_1792, MER_dia_1806, MER_dia_1811, MER_dia_1815, MER_dia_1823, MER_dia_1847, MER_dia_1867, MER_dia_1874) tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1986 sul volume "Città murate", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Luca Zanini. Uno scatto (MER_pos_10555), non compreso nella pubblicazione in oggetto, si trova inserito in un successivo volume della stessa collana, intitolato "Pane e vino"(cfr. bibliografia).
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso di alcune stampe o sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nell'ottobre 1986. Per alcune stampe è stato possibile, attraverso un confronto con i negativi conservati, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra il momento dello scatto e l'edizione del libro.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Andreotti, Giulio; Pampaloni, Geno
Titolo libro o rivista: Città murate
Luogo di edizione: Cinisello Balsamo (MI)
Editore: Amilcare Pizzi
Data: 1986
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Fabiani, Enzo
Titolo libro o rivista: Pane e vino
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 1996
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - ottobre 1986]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Città murate
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 171 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Città murate
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 73
Stampe in bianco e nero su carta: 3
Diapositive a colori: 115
Stampe in bianco e nero su carta: 3
Diapositive a colori: 115
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon