Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto della selezione compiuta dal fotografo per la realizzazione del volume "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500", pubblicato nel 1999 dalla casa editrice Ecra. Si tratta di stampe in bianco e nero e a colori e di diapositive a colori che ritraggono paesaggi, palazzi, monumenti e luoghi caratteristici del Bel Paese.
Dopo l'introduzione curata da Riccardo Maisano, si trovano due sezioni fotografiche: la prima, intitolata "Le radici", attesta gli albori della cultura italiana, mentre la seconda, "Sei artisti per cinquecento anni", contiene alcuni omaggi ai grandi artisti dei secoli trattati, realizzati da pittori contemporanei appositamente per il libro. Il volume è suddiviso in cinque capitoli, ognuno dei quali rende merito a uno dei primi secoli del millennio mostrando le opere che lo caratterizzano attraverso le fotografie di Pepi Merisio e del figlio Luca, e i racconti di Riccardo Maisano.
Il primo capitolo, intitolato "Secolo XI: l'ombra di Bisanzio", è dedicato all'influenza culturale e artistica di Costantinopoli; l'arte e l'architettura sacra del XII secolo sono il tema del secondo capitolo, "Secolo XII: il pellegrinaggio verso Roma e la proiezione verso il cielo"; il terzo, con il titolo "Secolo XIII: la dialettica dei contrasti", descrive la compenetrazione tra il mondo laico e il mondo religioso nel Duecento; alla nuova centralità delle corti signorili nel Trecento è riservato il quarto capitolo, "Secolo XIV: dalla chiesa al castello"; infine, con "Secolo XV: il nuovo equilibrio dell'anima", si chiude la trattazione con un tributo alla fioritura della cultura umanistica nel Quattrocento.
Dopo l'introduzione curata da Riccardo Maisano, si trovano due sezioni fotografiche: la prima, intitolata "Le radici", attesta gli albori della cultura italiana, mentre la seconda, "Sei artisti per cinquecento anni", contiene alcuni omaggi ai grandi artisti dei secoli trattati, realizzati da pittori contemporanei appositamente per il libro. Il volume è suddiviso in cinque capitoli, ognuno dei quali rende merito a uno dei primi secoli del millennio mostrando le opere che lo caratterizzano attraverso le fotografie di Pepi Merisio e del figlio Luca, e i racconti di Riccardo Maisano.
Il primo capitolo, intitolato "Secolo XI: l'ombra di Bisanzio", è dedicato all'influenza culturale e artistica di Costantinopoli; l'arte e l'architettura sacra del XII secolo sono il tema del secondo capitolo, "Secolo XII: il pellegrinaggio verso Roma e la proiezione verso il cielo"; il terzo, con il titolo "Secolo XIII: la dialettica dei contrasti", descrive la compenetrazione tra il mondo laico e il mondo religioso nel Duecento; alla nuova centralità delle corti signorili nel Trecento è riservato il quarto capitolo, "Secolo XIV: dalla chiesa al castello"; infine, con "Secolo XV: il nuovo equilibrio dell'anima", si chiude la trattazione con un tributo alla fioritura della cultura umanistica nel Quattrocento.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 54 stampe in bianco e nero, su carta o carta politenata (da MER_pos_10356 a MER_pos_10409), da 8 stampe a colori su carta politenata (da MER_pos_10410 a MER_pos_10417) e da 206 diapositive a colori (da MER_dia_1150 a MER_dia_1355). I fototipi erano originariamente conservati in due scatole differenti, una per le stampe in bianco e nero, intitolata "A.D. 2000 B. NERO", e una per le diapositive e le stampe a colori, intitolata "1000-1400 A.D.".
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500" e tutte, ad eccezione di otto stampe e venti diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 22x15,5 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 31 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 182 nel formato 2,4x3,6 cm (cinque delle quali montate in un telaietto in plastica), di 20 nel formato 6x6 cm e di 4 nel formato 6x7 cm.
Tutte le fotografie contenute nelle due scatole costituiscono il materiale preparatorio per la realizzazione del volume "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500" e tutte, ad eccezione di otto stampe e venti diapositive, sono pubblicate in esso. Di conseguenza, dal punto di vista archivistico, la sottoserie relativa a questa pubblicazione figlia in schede singola foto corrispondenti ai fototipi presenti nelle scatole.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalle più piccole, di 22x15,5 cm, alle più grandi, di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale, con 31 fototipi, il formato 20x30 cm; le diapositive hanno formati regolari e sono in numero di 182 nel formato 2,4x3,6 cm (cinque delle quali montate in un telaietto in plastica), di 20 nel formato 6x6 cm e di 4 nel formato 6x7 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'immutabilità dei monumenti e dei capolavori che ritrae dinnanzi allo scorrere del tempo: questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo dell'arte e della storia, ma anche della cultura italiana.
Primo di tre volumi della stessa serie, il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", racconta i primi cinque secoli del millennio per mezzo di un excursus nella storia dell'arte italiana realizzato attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, realizzate con la collaborazione del figlio Luca, e i racconti di carattere storico e artistico di Riccardo Maisano.
Ad eccezione di otto stampe (MER_pos_10362, MER_pos_10384, MER_pos_10388, MER_pos_10399, MER_pos_10411, MER_pos_10412, MER_pos_10413, MER_pos_10417) e di venti diapositive (MER_dia_1165, MER_dia_1171, MER_dia_1177, MER_dia_1182, MER_dia_1203, MER_dia_1225, MER_dia_1229, MER_dia_1232, MER_dia_1233, MER_dia_1237, MER_dia_1239, MER_dia_1261, MER_dia_1269, MER_dia_1283, MER_dia_1285, MER_dia_1307, MER_dia_1311, MER_dia_1341, MER_dia_1344, MER_dia_1348), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1999 sul volume "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica e artistica curati da Riccardo Maisano.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Si segnala che una diapositiva (MER_dia_1179), in considerazione della collaborazione attestata nella realizzazione del volume, è stata attribuita sia a Pepi Merisio sia al figlio Luca, perchè vi è applicato un adesivo con il timbro di quest'ultimo.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nel settembre 1999. Per una stampa (MER_pos_10359) è stato possibile, attraverso un confronto con il negativo conservato, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra lo scatto e l'edizione del libro; le fotografie aeree commissionate ad Adriano Parimbelli e concesse a Merisio per la pubblicazione (MER_pos_10414, MER_pos_10415, MER_pos_10416), sono databili al 22 agosto 1998, come indicato sull'etichetta apposta al verso del fototipo; per due diapositive (MER_dia_1297, MER_dia_1316), la datazione è stata elaborata mediante il confronto con altri esemplari dello stesso scatto, che riportano sul telaietto in cui sono montate una data esatta. Le fotografie che ritraggono il volume pubblicato o altri libri (MER_dia_1165, MER_dia_1261, MER_dia_1307) sono state datate tenendo in considerazione l'anno di edizione dei volumi; analogamente, le diapositive che hanno come soggetto un'opera d'arte compiuta nel 1999, devono essere state realizzate in quell'anno, entro il mese di settembre, data di edizione di "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500".
Nella scatola che contiene le diapositive e le stampe a colori, è inserita una busta bianca intitolata "Romanico", che contiene 10 diapositive a colori (da MER_dia_1150 a MER_dia_1159), e costituisce la relativa sottoserie.
Conservate nella scatola che contiene le stampe, si trovano allegate due cartoline, avvolte in un foglio di carta da lucido, che ritraggono due dei diciotto riquadri superstiti che ornano la porta lignea che chiude l'ingresso principale alla Basilica di Santa Sabina a Roma.
Primo di tre volumi della stessa serie, il libro, che appartiene alla collana "Italia della nostra gente", racconta i primi cinque secoli del millennio per mezzo di un excursus nella storia dell'arte italiana realizzato attraverso le fotografie in bianco e nero e a colori di Pepi Merisio, realizzate con la collaborazione del figlio Luca, e i racconti di carattere storico e artistico di Riccardo Maisano.
Ad eccezione di otto stampe (MER_pos_10362, MER_pos_10384, MER_pos_10388, MER_pos_10399, MER_pos_10411, MER_pos_10412, MER_pos_10413, MER_pos_10417) e di venti diapositive (MER_dia_1165, MER_dia_1171, MER_dia_1177, MER_dia_1182, MER_dia_1203, MER_dia_1225, MER_dia_1229, MER_dia_1232, MER_dia_1233, MER_dia_1237, MER_dia_1239, MER_dia_1261, MER_dia_1269, MER_dia_1283, MER_dia_1285, MER_dia_1307, MER_dia_1311, MER_dia_1341, MER_dia_1344, MER_dia_1348), tutti i fototipi sono stati pubblicati nel 1999 sul volume "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500", in cui gli scatti di Merisio sono affiancati da brevi racconti di natura storica e artistica curati da Riccardo Maisano.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sulle bustine che contengono le diapositive, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto.
Si segnala che una diapositiva (MER_dia_1179), in considerazione della collaborazione attestata nella realizzazione del volume, è stata attribuita sia a Pepi Merisio sia al figlio Luca, perchè vi è applicato un adesivo con il timbro di quest'ultimo.
Le fotografie si datano complessivamente agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che risale al 1947, e l'edizione del volume in cui sono pubblicate, andata in stampa nel settembre 1999. Per una stampa (MER_pos_10359) è stato possibile, attraverso un confronto con il negativo conservato, circoscrivere la data di realizzazione al periodo intercorso tra lo scatto e l'edizione del libro; le fotografie aeree commissionate ad Adriano Parimbelli e concesse a Merisio per la pubblicazione (MER_pos_10414, MER_pos_10415, MER_pos_10416), sono databili al 22 agosto 1998, come indicato sull'etichetta apposta al verso del fototipo; per due diapositive (MER_dia_1297, MER_dia_1316), la datazione è stata elaborata mediante il confronto con altri esemplari dello stesso scatto, che riportano sul telaietto in cui sono montate una data esatta. Le fotografie che ritraggono il volume pubblicato o altri libri (MER_dia_1165, MER_dia_1261, MER_dia_1307) sono state datate tenendo in considerazione l'anno di edizione dei volumi; analogamente, le diapositive che hanno come soggetto un'opera d'arte compiuta nel 1999, devono essere state realizzate in quell'anno, entro il mese di settembre, data di edizione di "Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500".
Nella scatola che contiene le diapositive e le stampe a colori, è inserita una busta bianca intitolata "Romanico", che contiene 10 diapositive a colori (da MER_dia_1150 a MER_dia_1159), e costituisce la relativa sottoserie.
Conservate nella scatola che contiene le stampe, si trovano allegate due cartoline, avvolte in un foglio di carta da lucido, che ritraggono due dei diciotto riquadri superstiti che ornano la porta lignea che chiude l'ingresso principale alla Basilica di Santa Sabina a Roma.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Maisano, Riccardo
Titolo libro o rivista: Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 1999
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - settembre 1999]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 239 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Anno Domini 2000: un viaggio nel tempo dal 1000 al 1500
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 26
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 28
Stampe a colori su carta politenata: 8
Diapositive a colori: 206
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 28
Stampe a colori su carta politenata: 8
Diapositive a colori: 206
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni
attach_file