Filanda
folder_open
Sottoserie
descrizione soggetto
le immagini ritraggono le lavorazioni, i macchinari e gli operai che lavoravano all'interno della filanda Fumagalli di Sotto il Monte Giovanni XXIII.
indicazioni sull'oggetto
I negativi erano originariamente inseriti all'interno di buste in pergamino, con tasche, a loro volta conservate all'interno di una camicia color giallo paglierino. La sottoserie contiene 286 negativi (da MER_neg_19524 a MER_neg_19809). Di questi ne sono stati digitalizzati e catalogati 55, in base a una selezione indicata da Pepi Merisio, tramite l'apposizione di un segno a penna in corrispondenza del fotogramma prescelto. I fototipi sono di uguale formato (2,4x3,6 mm). Per quanto concerne i criteri di ordinamento si è deciso di mantenere la sequenza delle immagini così come conservate dal fotografo.
notizie storico critiche
Il tema del lavoro industriale è molto caro a Pepi Merisio che ha dedicato buona parte della sua attività a documentare la vita e l'attività dei lavoratori nelle fabbriche di tutta Italia. Le immagini della sottoserie sono state scattate nel 1965 all'interno della filanda Fumagalli a Sotto il Monte Giovanni XXIII, in località Catolari. L'industria serica ebbe nella Bergamasca un fiorente sviluppo tra il 1700 e il 1800: numerose erano le coltivazioni a gelso e le filande che sorgevano nelle campagne a tal punto che in ogni paese ne sorgeva almeno una.
Gli scatti sono stati pubblicati su vari volumi fotografici, tra i quali "Terra di Bergamo", "Ieri in Lombardia", "Un altro Paese" e sul catalogo della mostra "Guardami". Tramite le didascalie ad alcune immagini è stato possibile risalire alla data degli scatti.
Gli scatti sono stati pubblicati su vari volumi fotografici, tra i quali "Terra di Bergamo", "Ieri in Lombardia", "Un altro Paese" e sul catalogo della mostra "Guardami". Tramite le didascalie ad alcune immagini è stato possibile risalire alla data degli scatti.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Terra di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1969
Pagine/nn.: 88-97
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio. Un altro Paese
Luogo di edizione: Sant'Omobono Terme (BG)
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2004
Pagine/nn.: 106-112
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Pepi Merisio. Ieri in Lombardia
Luogo di edizione: Sondrio/Milano
Editore: Lyasis Edizioni/Fondazione Crocevia
Data: 2010
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Curti, Denis
Titolo libro o rivista: Guardami. Pepi Merisio
Luogo di edizione: Sondrio
Editore: Lyasis Edizioni
Data: 2019
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1965]
category
negativo
in questa sezione
folder_open
Filanda
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 35 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Filanda
description
consistenza
negativi b-n su pellicola: 286
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon