Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
La sottoserie comprende immagini con cui Pepi Merisio documenta l'attività del Teatro Donizetti. Tra i soggetti prediletti: prove di danza, scene di opere liriche, vedute del prospetto del Teatro Donizetti.
indicazioni sull'oggetto
La sottoserie, originariamente conservata all'interno di una cartella trasparente contiene 924 negativi tutti di formato 2,4x3,6 mm e, in aggiunta, il programma del "Festival autunnale dell'opera lirica Teatro delle Novità" che si svolse a Bergamo tra il 7 ottobre e il 7 novembre 1967. Per ciò che concerne i criteri di ordinamento si è deciso di mantenere la sequenza delle immagini così come conservate dal fotografo.
I negativi conservati nella camicia non sono stati integralmente digitalizzati e schedati. La selezione operata risponde al criterio della scelta che lo stesso Merisio indicava sulle buste che conservavano i fototipi.
notizie storico critiche
Il Teatro delle Novità è stata un'importante istituzione musicale bergamasca che ha avuto origine nel 1937. Le opere liriche proposte venivano tutte rappresentate all'interno del Teatro Donizetti che costituisce il tema principale di questo gruppo di scatti eseguiti da Pepi Merisio tutti del 1967 come testimoniato dalle stesse iscrizioni che il fotografo aveva apposto all'esterno della cartellina che originariamente conteneva il gruppo di negativi. L'indicazione cronologica deriva sia da questa iscrizione, sia dalla presenza, nella cartellina, del programma del "Festival autunnale dell'opera lirica Teatro delle Novità".
Merisio fotografa in realtà molti eventi connessi al teatro e non si concentra unicamente sull'opera lirica. Tra gli scatti più frequenti sono da menzionare quelli relativi alle prove di danza del balletto la "Danza delle ore", ballabile dell'opera lirica la "Gioconda". Con occhio vigile e scrutatore il fotografo osserva con discrezione i movimenti dei ballerini.
Le opere liriche che Merisio documenta sono: "Gioconda", "Fedora", "Il Principe Igor".
Le sue fotografie documentano anche la stagione lirica del Donizetti fornendo un importante documento visivo.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Terra di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1969
Pagine/nn.: 172-191
Genere: bibliografia specifica
Titolo libro o rivista: Guardami. Pepi Merisio
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Lyasis Edizioni
Data: 2019

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al 1967
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Teatro Donizetti

E altre 170 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Teatro Donizetti
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
negativi b-n su pellicola: 924
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Raimondo