Il porto di Napoli visto dall'Esperia
crop_original
Immagine
notizie storico critiche
La turbonave Esperia venne ordinata dall'Italia Società di Navigazione nel 1914 nei cantieri navali di Riva Trigoso (GE). A causa della guerra i lavori vennero completati nel porto di Genova solo nel 1919. Entrò in servizio sulla tratta fra Italia e Alessandria d'Egitto dove si distinse ed affermò subito come la più lussuosa e veloce di questa linea. L'Esperia era una turbonave a due eliche, dalla sua silhouette snella ed elegante da cui emergevano emergevano due fumaioli ellittici. Disponeva di 179 posti in prima classe (di cui 59 in cabine di lusso) 118 di seconda e 56 di terza.L'arredamento della prima classe era quanto di più lussuoso si potesse pensare per un albergo: grandi tappeti su misura, mobili e tende dal design raffinato e servizi di alta qualità. Passò al Lloyd Triestino nel 1932 e nel 1937 anni dopo all'Adriatica di Venezia. Dall'agosto del 1939 al marzo del 1941 subì una serie di requisizioni da parte dei vari ministeri e, pur non iscritta, entrò a far parte del naviglio ausiliario per il trasporto di truppe in Africa Settentrionale Italiana (Libia). L'equipaggio dell'Esperia si rese conto ben presto di quanto la guerra avesse reso insidiose le rotte per il Nord Africa. Una buona parte di quanto era stato caricato nei porti italiani non giunse mai a destinazione per affondamento del naviglio. Affondò il 20 agosto del 1941, silurata da tre siluri sganciati da tre sommergibili, non distante dal faro del porto di Tripoli.
iscrizioni
Al verso, al centro in grande, annotazione manoscritta a pastello blu: "Bergamo".
marchi-stemmi e timbri
Al verso, in basso a destra, timbro a inchiostro nero con integrazioni a timbro dello stesso colore e annotazioni manoscritte a matita: ""Adriatica" Soc. di Navigazione - Servizio Propaganda e Stampa - Archivio Fotografico - Nave: "Esperia" - Operatore : [vuoto] - Negativa N. "204" "Nuova numerazione" - Soggetto: "Napoli" - Stampato dalla ditta - Cav. Uff. Mario Agosto - Piazza Meridiana n. 7-9 R. - Genova".
Info
archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
filter_1
LOR-500
person
account_box
event
Materiale datato al [1937 - 1939]
place
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Transatlantico Esperia (1919)
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LOR.10023.20009
Numero di inventario: LOR-500
Titolo proprio: Napoli
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: Il porto di Napoli visto dall'Esperia
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale