Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Il Giardino d'inverno sul Conte Rosso

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta baritata
Formato:
24x30 cm
Indicazioni sul soggetto:
la Sala del Giardino d'Inverno di Prima Classe sul Conte Rosso. L'arredamento degli interni della nave fu affidato alla Casa Artistica Coppedè.
notizie storico critiche
La sua costruzione era stata avviata nel 1914 per il Lloyd Sabaudo di Genova, ma con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1915 prima di essere completato il piroscafo fu requisito dal Governo inglese, trasformato in portaerei, una delle prime in assoluto, e consegnato alla Royal Navy con il nome di HMS Argus.
Nel 1919 negli stabilimenti William Beardmore & Co. di Dalmuir, in Scozia, venne riavviata la costruzione del nuovo Conte Rosso. Dopo un anno e mezzo di lavori il piroscafo venne varato il 10 febbraio 1921 e finalmente consegnato all'originario proprietario, il Lloyd Sabaudo con il nome di Conte Rosso, in onore di Amedeo VII di Savoia. Il primo tentativo di varo, il 26 gennaio 1921, fallì perché la nave rimase ferma sullo scalo. Solo il 10 febbraio lo scafo del Conte Rosso poté scendere in acqua. Il viaggio inaugurale, con partenza il 29 marzo 1922, avvenne sulla rotta Genova-Napoli-Montevideo-Buenos Aires, ma dal 1922 al 1928 il piroscafo fu impiegato sulla linea da Genova a New York via Napoli.
Nel febbraio 1928 il Conte Rosso fu trasferito sulla linea per il Sudamerica percorsa nel primo viaggio e vi rimase sino al 1932, quando, con la fusione del Lloyd Sabaudo e di due altre importanti compagnie (Cosulich Line e Navigazione Generale Italiana) nella Società Italia, fu noleggiato al Lloyd Triestino che l'acquistò un anno più tardi, impiegandolo sulla rotta Trieste-Shanghai.
Nel 1935, durante la Guerra d'Etiopia, fu requisito dal governo e adibito al trasporto di truppe e coloni in Africa Orientale Italiana.
L'anno successivo, restituito al Lloyd Triestino, fu sottoposto a lavori di ammodernamento nei cantieri dello Stabilimento Tecnico Triestino.
Durante la seconda guerra mondiale, il 3 dicembre 1940, venne requisito dalla Regia Marina a Genova e adibito al trasporto di truppe in Libia.
Il 24 maggio 1941, il Conte Rosso, alle 20.40, s'incrociò con il sommergibile inglese HMS Upholder, che lanciò due siluri: il Conte Rosso, colpito, affondò di prua in una decina di minuti, al largo di Siracusa, in Sicilia; luogo dove tuttora giace il relitto.
iscrizioni
Al fronte, al margine inferiore, fascetta didascalica a stampa: "Conte Rosso e Conte Verde - Veranda di 1^ classe".
marchi-stemmi e timbri
Al fronte, timbro a secco, in basso a destra: "Cav. G. Agosto - Cornigliano Ligure".
Al verso, in alto a sinistra, timbro ad inchiostro violaceo con integrazione manoscritte a inchiostro nero: "Ord. [vuoto] - Neg. "68" - Classe 1^ - Soggetto "S/S Conte Rosso"; "Giardino d'inverno" - Data [vuoto] . Cav. Giovanni Agosto - Via Regina Margherita 16 - Telef . 4398 - Genova - Cornigliano - Unica succursale centro Piazzetta Serra 11 R. Te. 26586".

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
filter_1
LOR-281
person
account_box
event
Materiale datato al [1922 - 1940]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Transatlantico Conte Rosso

crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10017.20003
Numero di inventario: LOR-281
Titolo proprio: Giardino d'inverno
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: Il Giardino d'inverno sul Conte Rosso
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale