Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
vari formati cm
Indicazioni sul soggetto:
la pagina ospita cinque cartoline, con vedute della costa di Città del Capo, e un ritratto di Bruno Frattini.
FRA-857: veduta verso la costa ripresa da un'imbarcazione; in lontananza si trovano due navi.
FRA-858: veduta verso la costa ripresa da un'imbarcazione.
FRA-859: panorama verso la costa, dove si vede una nave, ripreso da un'imbarcazione.
FRA-860: veduta verso la costa ripresa da un'imbarcazione; nei dintorni si trovano alcune navi.
FRA-861: ritratto a figura intera di Frattini, in posa su un ponte del transatlantico "Edinburgh Castle".
FRA-862: veduta verso la costa; in primo piano il fianco di un'imbarcazione dove si vedono dei passeggeri e una scialuppa di salvataggio.
indicazioni sull'oggetto
Le fotografie sono disposte sulla pagina con andamento simmetrico e sono contornate singolarmente e a gruppo con matita bianca.
FRA-857: cm 13x8,5; segnatura precedente 59.
FRA-858: cm 8,5x13,5; segnatura precedente 60.
FRA-859: cm 13x8,5; segnatura precedente 61.
FRA-860: cm 8x14; segnatura precedente 62.
FRA-861: cm 6,5x2,5; segnatura precedente 63.
FRA-862: cm 8,5x14; segnatura precedente 64.
notizie storico critiche
Le fotografie si riferiscono al viaggio di andata di una trasferta compiuta da Bruno Frattini in Transvaal, storica provincia del Sudafrica, tra luglio e ottobre 1925; in particolare, il pugile racconta di essere giunto a Città del Capo il 23 luglio 1925 (cfr. bibliografia).
Il transatlantico su cui Frattini compì il viaggio, "Edinburgh Castle", fu in servizio dal 1910 sulla tratta che collegava la Gran Bretagna al Sudafrica; durante la Prima guerra mondiale fu utilizzata come incrociatore ausiliario e dopo il conflitto tornò al trasporto civile; nel 1938 fu definitivamente requisita per usi militari e al termine della Seconda guerra mondiale fu utilizzata per esercitazioni in Sierra Leone e affondata.
iscrizioni
Nel margine superiore della pagina iscrizione a matita bianca: "CITTÀ DEL CAPO | = CAPE TONW" [sic].
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Frattini, Bruno
Titolo libro o rivista: Io. Memorie di Bruno Frattini
Luogo di edizione: Milano
Editore: La Gazzetta dello Sport
Data: 1931
Pagine/nn.: 209 sgg.
bibliografia in rete
Data: 08/04/2019

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
FRA-857 - FRA-862
account_box
event
Materiale datato al luglio 1925
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Viaggio in Transvaal, Sudafrica

E altre 63 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Bruno Frattini il mondo in pugno

Il pugile milanese Bruno Frattini (1898 – 1961) è il primo italiano a diventare campione europeo dei pesi medi nel 1924. Nella sua carriera di lottatore colleziona 79 incontri, 57 vittorie, 11 sconfitte e 9 pareggi. I suoi album fotografici testimoniano i numerosi viaggi compiuti tra Europa, Stati...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.FRA.00005.00007
Numero di inventario: FRA-857 - FRA-862
Titolo proprio: Città del Capo (...)
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul supporto
Titolo attribuito: Arrivo a Città del Capo
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis