Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Fondo Sfuso

folder_open
Raccolta
descrizione soggetto
Raccolta miscellanea in cui sono rintracciabili piccoli gruppi tematici: 13 cartes-de-visite, quattro fototipi raffiguranti il Ricovero della Clementina in occasione dell'inaugurazione, sette scatti relativi alla costruzione di un ponte e altrettanti sulla costruzione di una strada. Completano la raccolta alcuni ritratti di vario formato, una fotografia di Casamicciola (NA) dopo un terremoto e uno scatto sui lavori per l'edificazione di un monumento.
indicazioni sull'oggetto
La raccolta è composta da 48 stampe di vario formato, tra cui 21 albumine, riunite senza un apparente ordine da Domenico Lucchetti in una scatola di polistirolo; alcuni fototipi di formato minore sono stati reperiti inseriti in buste di plastica con tasche, a volte usate fronte/retro, mentre le stampe di formato maggiore sono prive di busta.
Dopo l'analisi preliminare del materiale e un confronto con il personale interno del Museo è stato deciso di mantenere per la raccolta la denominazione assegnata dal collezionista, che aveva scritto a penna sul coperchio della scatola in polistirolo "FONDO SFUSO".
La raccolta è quindi stata organizzata ad un unico livello, mantenendo però ravvicinati i quattro gruppi tematici riscontrati; i fototipi sono stati trattati con schede singole basate sulla normativa vigente e compilate secondo criteri concordati con i responsabili dell'Archivio, in particolare:
- al "Titolo proprio" corrispondono eventuali iscrizioni o indicazioni a stampa, mentre il "Titolo attribuito" è stato elaborato dal catalogatore;
- per la datazione dei fototipi si è tenuto conto, in mancanza di informazioni editoriali o storiche, del periodo di diffusione della tecnica utilizzata oppure, nel caso delle cartes-de-visite, del formato;
- il campo relativo all'autore della fotografia è stato compilato in presenza di iscrizioni, timbri o marchi di studi fotografici; in tutti i casi è stato collegato alle schede Domenico Lucchetti come "collezionista";
- eventuali indicazioni relative a edizioni delle fotografie sono state indicate nel campo "notizie storico critiche" e in bibliografia.
In caso di ritratti si sono create le voci di autorità dei personaggi raffigurati; per tutti i fototipi, ove presenti, sono state create le voci di autorità degli studi fotografici o degli stampatori.
notizie storico critiche
Al verso dei fototipi si rilevano spesso alcune iscrizioni di varie epoche, sia di soggetto che di ordinamenti precedenti; in particolare ricorrono due sigle, "RLP" (a volte solo "RP", per le quali non si è potuto attribuire una paternità) e "Gav 81" (di mano di Domenico Lucchetti, in due casi accompagnata da altro numero), che suggeriscono una provenienza comune dei fototipi in questione. Tuttavia la raccolta è giunta priva di materiale di corredo utile per l'analisi di queste indicazioni, che quindi sono state solo in parte utilizzate in fase di catalogazione. Inoltre, due fototipi appartenenti alla raccolta (inventari SFU-16 e SFU-19) sono stati utilizzati da Luigi Pelandi nella pubblicazione della sua opera in più volumi "Attraverso le vie di Bergamo scomparsa", nel primo caso con la medesima didascalia e selezione del volto riscontrabili sul fototipo in esame; altri due fototipi (inventari SFU-18 e SFU-26) presentano al verso iscrizione che suggerisce una "proprietà Pelandi". Si ipotizza quindi che i fototipi accompagnati dalle sigle "RLP" e "RP" possano essere riconducibili allo studioso, ma in mancanza di ulteriori informazioni non è stato possibile accertare tale ipotesi.

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al [sec. XIX, seconda metà - sec. XX, anni '30]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Fondo Sfuso

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 28 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.SFU
Titolo attribuito: Fondo Sfuso
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
description
consistenza
scatole: 1
stampe su carta: 48
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis
attach_file

Allegati