Fondo Marchese Terzi
folder_open
Fondo
descrizione soggetto
Il fondo è composto nella sua quasi totalità da ritratti a mezzobusto o a figura intera in formato carte de visite. I soggetti immortalati sono vari e sono stati raggruppati da Domenico Lucchetti secondo tematiche omogenee o provenienza geografica delle personalità ritratte. Molti fototipi sono ritratti di sovrani regnanti in Europa (Austria, Belgio, Germania), altri immortalano invece personalità ecclesiastiche e appartenenti alla curia del Papa. Accanto a questi soggetti "solenni" si trovano tuttavia anche immagini di contenuto più "leggero": alcuni fototipi hanno per soggetto immagini relative a scherzi o a costumi tradizionali, mentre altri testimoniano il gusto per il vestiario e la moda nella seconda meta del XIX secolo.
indicazioni sull'oggetto
Si ipotizza che Domenico Lucchetti abbia ricevuto in dono i fototipi che compongono il fondo dal marchese Edoardo Terzi, discendente di un'illustre famiglia nobiliare bergamasca. Una volta entrato in possesso del fondo il collezionista ha provveduto a ripartire tematicamente o geograficamente le numerose carte de visite che lo compongono; i fototipi infatti erano inseriti in bustine di plastica trasparente incollate su cartoncini di misura 24x35 cm. Lucchetti ha successivamente attribuito un titolo ad ogni cartoncino (o gruppo di cartoncini), raggruppando i fototipi per soggetti omogenei o per la medesima provenienza geografica, creando così delle serie autonome all'interno del fondo. I primi tre fototipi (da TER-1 a TER-3, due vetrografie ed una stampa) sfuggono a questa classificazione e sono gli unici frutto di una sicura donazione da parte del marchese Edoardo Terzi; su tutti gli altri cartoncini la provenienza dal marchese è solo ipotizzata.
In dettaglio:
- i fototipi da TER-4 a TER-19 erano applicati su due cartoncini intitolati "Sovrani d'Europa"
- i fototipi da TER-20 a TER-27 erano applicati su un cartoncino intitolato "Austria"
- i fototipi da TER-28 a TER-35 erano applicati su un cartoncino intitolato "Belgio"
-i fototipi da TER-36 a TER-43 erano applicati su un cartoncino intitolato "Germania"
- i fototipi da TER-44 a TER-47 erano applicati su un cartoncino intitolato "Orleans"
- i fototipi da TER-48 a TER-63 erano applicati su due cartoncini intitolati "Ritratti- personaggi di notorietà e sovrani"
- i fototipi da TER-64 a TER-79 erano applicati su due cartoncini intitolati "Clero e corte papale"
- i fototipi da TER-80 a TER-83 erano applicati su un cartoncino intitolato "Scherzi"
- i fototipi da TER-84 a TER-92 erano applicati su un cartoncino intitolato "Teatro-fenomeni-spettacoli-tauromachia"
- i fototipi da TER-93 a TER-99 erano applicati su un cartoncino intitolato "Per nuove coppie"
- i fototipi da TER-100 a TER-116 erano applicati su due cartoncini intitolati "Mode maschili"
- i fototipi da TER-117 a TER-131 erano applicati su due cartoncini intitolati "Mode femminili"
- i fototipi da TER-132 a TER-154 erano applicati su tre cartoncini intitolati "Costumi meridionali".
In fase di inventariazione e archiviazione i fototipi sono stati tolti dai cartoncini che li ospitavano e riposti in buste di plastica trasparente PAT all'interno di scatole di cartone PAT adatte alla conservazione fotografica.
In dettaglio:
- i fototipi da TER-4 a TER-19 erano applicati su due cartoncini intitolati "Sovrani d'Europa"
- i fototipi da TER-20 a TER-27 erano applicati su un cartoncino intitolato "Austria"
- i fototipi da TER-28 a TER-35 erano applicati su un cartoncino intitolato "Belgio"
-i fototipi da TER-36 a TER-43 erano applicati su un cartoncino intitolato "Germania"
- i fototipi da TER-44 a TER-47 erano applicati su un cartoncino intitolato "Orleans"
- i fototipi da TER-48 a TER-63 erano applicati su due cartoncini intitolati "Ritratti- personaggi di notorietà e sovrani"
- i fototipi da TER-64 a TER-79 erano applicati su due cartoncini intitolati "Clero e corte papale"
- i fototipi da TER-80 a TER-83 erano applicati su un cartoncino intitolato "Scherzi"
- i fototipi da TER-84 a TER-92 erano applicati su un cartoncino intitolato "Teatro-fenomeni-spettacoli-tauromachia"
- i fototipi da TER-93 a TER-99 erano applicati su un cartoncino intitolato "Per nuove coppie"
- i fototipi da TER-100 a TER-116 erano applicati su due cartoncini intitolati "Mode maschili"
- i fototipi da TER-117 a TER-131 erano applicati su due cartoncini intitolati "Mode femminili"
- i fototipi da TER-132 a TER-154 erano applicati su tre cartoncini intitolati "Costumi meridionali".
In fase di inventariazione e archiviazione i fototipi sono stati tolti dai cartoncini che li ospitavano e riposti in buste di plastica trasparente PAT all'interno di scatole di cartone PAT adatte alla conservazione fotografica.
notizie storico critiche
I fototipi sono carte de visite provenienti da diversi studi fotografici risalenti al XIX secolo. Essi sono una raccolta effettuata probabilmente dal marchese Edoardo Terzi e successivamente donata a Domenico Lucchetti. La datazione dei singoli fototipi è avvenuta grazie alle iscrizioni a stampa dei singoli fotografi o degli studi fotografici presenti al verso della maggior parte dei supporti secondari del fondo. Per quei fototipi che non presentano alcuna indicazione al verso si è deciso di attribuire una datazione basandosi sul periodo di diffusione del formato carte de visite, che indicativamente abbraccia la seconda metà del XIX secolo.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Lucchetti, Domenico
Titolo libro o rivista: Fotografi pionieri a Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Galleria dell'Immagine
Data: 2004
Pagine/nn.: p.75
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Terzi (marchesi)
Data: 05/11/2018
Titolo-soggetto: Archivio Alinari
Data: 06/11/2018
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al [sec. XIX, seconda metà]
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Fondo Marchese Terzi
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 132 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.TER
Titolo attribuito: Fondo Marchese Terzi
description
consistenza
carte de visite su albumina: 149
vetrografie: 2
positivo b/n su albumina: 3
vetrografie: 2
positivo b/n su albumina: 3
Info
Soggetto Produttore
person
Lucchetti, Domenico
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Eleonora Gaboardi, Jacopo Milanesi