descrizione soggetto
Scene di vita partigiana, ritratti e paesaggi eseguiti prevalentemente da Giovanni Brasi, fotografo attivo a Lovere, membro della brigata partigiana Garibaldi (nomi di battaglia: Montagna, Libero). La paternità di tutti gli scatti è attribuibile a Giovanni Brasi, salvo i casi in cui è lui stesso ritratto.
indicazioni sull'oggetto
Il fondo è composto da 106 positivi su carta.
Tutte le stampe che compongono il fondo sono state raccolte da Domenico Lucchetti, che le aveva aveva raggruppate nel fondo denominato "Brasi".
Le stampe sono riconducibili al formato 18x24 cm: tutti i fototipi sono marginati.
Il fondo era conservato in una scatola di cartone di misure 20x26x3 cm che recava sul fronte indicazioni manoscritte, a pennarello nero, di mano del collezionista: "107 originali partigiani. Aut. Brasi (Montagna) di Lovere".
La maggior parte dei positivi reca, sul verso, note manoscritte, probabilmente appartenenti ad almeno due mani diverse.
Sul verso di 105 dei positivi, in basso a destra, si trova il timbro ovale a inchiostro nero: "Collezione Lucchetti"; nel fototipo inventario BRA-106 è presente, al verso, timbro a inchiostro con indicazione "ISML", identificato come l'attuale ISREC-Istituto per la storia della resistenza e dell'età contemporanea di Bergamo.
Tutti i fototipi sono stati estratti dai raccoglitori originali e inseriti in 2 scatole e buste PAT. Ad ogni immagine è stato attribuito un numero di inventario, rispettando l'ordinamento in cui sono state trovate.
In fase di catalogazione, si è deciso di utilizzare come 'titolo proprio' delle immagini quello attribuito da eventuali note manoscritte al verso dal collezionista; come titolo attribuito si sono si sono utilizzate le fonti bibliografiche consultate e, in assenza, il titolo attribuito è del catalogatore.
La maggior parte degli scatti presenti è già stata pubblicata, quindi le schede di ciascuna foto riportano precisi rimandi bibliografici.
Tutte le stampe che compongono il fondo sono state raccolte da Domenico Lucchetti, che le aveva aveva raggruppate nel fondo denominato "Brasi".
Le stampe sono riconducibili al formato 18x24 cm: tutti i fototipi sono marginati.
Il fondo era conservato in una scatola di cartone di misure 20x26x3 cm che recava sul fronte indicazioni manoscritte, a pennarello nero, di mano del collezionista: "107 originali partigiani. Aut. Brasi (Montagna) di Lovere".
La maggior parte dei positivi reca, sul verso, note manoscritte, probabilmente appartenenti ad almeno due mani diverse.
Sul verso di 105 dei positivi, in basso a destra, si trova il timbro ovale a inchiostro nero: "Collezione Lucchetti"; nel fototipo inventario BRA-106 è presente, al verso, timbro a inchiostro con indicazione "ISML", identificato come l'attuale ISREC-Istituto per la storia della resistenza e dell'età contemporanea di Bergamo.
Tutti i fototipi sono stati estratti dai raccoglitori originali e inseriti in 2 scatole e buste PAT. Ad ogni immagine è stato attribuito un numero di inventario, rispettando l'ordinamento in cui sono state trovate.
In fase di catalogazione, si è deciso di utilizzare come 'titolo proprio' delle immagini quello attribuito da eventuali note manoscritte al verso dal collezionista; come titolo attribuito si sono si sono utilizzate le fonti bibliografiche consultate e, in assenza, il titolo attribuito è del catalogatore.
La maggior parte degli scatti presenti è già stata pubblicata, quindi le schede di ciascuna foto riportano precisi rimandi bibliografici.
notizie storico critiche
Il fondo è pervenuto al Museo delle Storie di Bergamo nel 2000, con il primo deposito dei materiali che la Fondazione Sestini di Bergamo aveva acquistato da Domenico Lucchetti.
Non è nota la provenienza delle immagini che Domenico Lucchetti acquistava da privati o presso mercatini oppure ritirava dopo la morte del proprietario o la chiusura di studi fotografici.
Nel corso dell'attività di catalogazione, è stato consultato anche il patrimonio fotografico dell'ISREC di Bergamo, che conserva un fondo contenente parecchi fototipi uguali, copie analoghe tirate dallo stesso negativo.
Non è nota la provenienza delle immagini che Domenico Lucchetti acquistava da privati o presso mercatini oppure ritirava dopo la morte del proprietario o la chiusura di studi fotografici.
Nel corso dell'attività di catalogazione, è stato consultato anche il patrimonio fotografico dell'ISREC di Bergamo, che conserva un fondo contenente parecchi fototipi uguali, copie analoghe tirate dallo stesso negativo.
fonti archivistiche
Bergamo, ISREC, Archivio fotografico
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Titolo libro o rivista: Immagini e racconti della 53. brigata Garibaldi : tredici martiri di Lovere
Luogo di edizione: Lovere
Editore: S.n.
Data: 2004
Pagine/nn.: 139
Genere: bibliografia specifica
Autore: Brighenti, Giuseppe
Titolo libro o rivista: Il partigiano Bibi
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Walkover
Data: 1983
Pagine/nn.: 120
Genere: bibliografia specifica
Autore: Bendotti, Angelo
Titolo libro o rivista: I giorni alti : Bepi Lanfranchi e i suoi compagni
Luogo di edizione: Vilminore di Scalve
Editore: Il filo di Arianna
Data: 2011
Pagine/nn.: 315
Genere: bibliografia specifica
Autore: Bendotti, Angelo
Titolo libro o rivista: Banditen : uomini e donne nella Resistenza bergamasca
Luogo di edizione: Vilminore di Scalve
Editore: Il filo di Arianna
Data: 2015
Pagine/nn.: 818
Genere: bibliografia specifica
Autore: Brasi, Giovanni (intervistato)
Titolo libro o rivista: Giovanni Brasi "Montagna" : Lovere 1901-1974...
Luogo di edizione: S.l.
Editore: Spi-Cgil : Anpi Alto Sebino : Circolo culturale Ghislandi
Data: 1999 (stampa)
Pagine/nn.: 48
Genere: bibliografia specifica
Autore: Alborghetti, Matteo
Titolo libro o rivista: La 53. Brigata Garibaldi "Tredici Martiri"
Luogo di edizione: S.l.
Editore: S.n.
Data: 2006 (stampa)
Pagine/nn.: 138
Genere: bibliografia specifica
Autore: Bendotti Angelo e Ruffini Elisabetta
Titolo libro o rivista: Gli ultimi fuochi : 28 aprile 1945, a Rovetta
Luogo di edizione: Vilminore di Scalve
Editore: Il Filo di Arianna
Data: 2008
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Angelo Bendotti e Giuliana Bertacchi
Titolo libro o rivista: Il difficile cammino della giustizia e della libertà. L'esperienza azionista nella resistenza bergamasca.
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Il filo di Arianna
Data: 1983
Pagine/nn.: 256
Genere: bibliografia specifica
Autore: AA.VV
Titolo contributo: ventennale della Resistenza. Le brigate d'assalto garibaldi nel bergamasco
Titolo libro o rivista:
Luogo di edizione: Bergamo, Stamperie Stefanoni
Editore: S.n.
Data: 1965
Pagine/nn.: 174
Genere: bibliografia di confronto
Titolo libro o rivista: Dizionario della Resistenza
Luogo di edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data: 2000
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al XX sec., seconda metà
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Fondo Brasi
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 86 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.BRA
Titolo attribuito: Fondo Brasi
description
consistenza
Scatole: 2
Buste: 106
Positivi su carta baritata: 106
Buste: 106
Positivi su carta baritata: 106
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Davide Capotorto e Gaia Pasquale
attach_file