Il Po a Torino
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "PIEMONTE", che contiene i negativi da MER_neg_084575 a MER_neg_086254.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_085025 a MER_neg_085053). Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a pennarello nero a indicare la selezione dell'autore.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_085025 a MER_neg_085053). Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a pennarello nero a indicare la selezione dell'autore.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un gruppo di fotografie che raccontano non solo le bellezze architettoniche e artistiche delle città piemontesi e valdostane, ma anche la vita che vi trova luogo e le persone che vi abitano, rendendo manifeste le tradizioni, la cultura, la socialità. Ritrae il Po a Torino.
Sulla base di quanto indicato sul pergamino che contiene la pellicola, si desume che lo scatto risale al settembre 1984.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le località piemontesi, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1984, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Luigi Firpo: "Piemonte" (cfr. bibliografia).
Si invita al confronto con la scheda della stampa tratta dal negativo in oggetto (cfr. inv. n. MER_pos_11502).
Sulla base di quanto indicato sul pergamino che contiene la pellicola, si desume che lo scatto risale al settembre 1984.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le località piemontesi, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1984, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Luigi Firpo: "Piemonte" (cfr. bibliografia).
Si invita al confronto con la scheda della stampa tratta dal negativo in oggetto (cfr. inv. n. MER_pos_11502).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che contiene i negativi sono apposte quattro iscrizioni a pennarello nero:
- sul piatto superiore "MERISIO [riquadrato]";
- sul piatto superiore "PIEMONTE [sottolineato]";
- sul lato destro, "PIEMONTE";
- sul lato inferiore, "PIEMONTE".
Sul foglio di pergamino che contiene la pellicola sono presenti quattro iscrizioni a pennarello nero:
- in alto "TORINO";
- in alto "9/84";
- al centro "7 [con cassatura]";
- al centro, in corrispondenza del fototipo in oggetto, "5 [con cassatura]".
- sul piatto superiore "MERISIO [riquadrato]";
- sul piatto superiore "PIEMONTE [sottolineato]";
- sul lato destro, "PIEMONTE";
- sul lato inferiore, "PIEMONTE".
Sul foglio di pergamino che contiene la pellicola sono presenti quattro iscrizioni a pennarello nero:
- in alto "TORINO";
- in alto "9/84";
- al centro "7 [con cassatura]";
- al centro, in corrispondenza del fototipo in oggetto, "5 [con cassatura]".
marchi-stemmi e timbri
Sul coperchio della scatola che contiene i negativi è apposto, su un'etichetta bianca applicata sul piatto superiore, il timbro del fotografo a inchiostro blu: "PEPI MERISIO / Via Noli 4 - BERGAMO".
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Firpo, Luigi
Titolo libro o rivista: Piemonte
Luogo di edizione: Bologna
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1984
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_085040
person
event
Materiale datato al settembre 1984
place
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Piemonte e Valle d'Aosta
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 995 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_085040
Titolo attribuito: Il Po a Torino
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni