Il tempietto neoclassico all'interno delle Grotte di Frasassi
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
Il fototipo era conservato nella scatola "MARCHE/MONTI", che contiene i negativi da MER_neg_73436 a MER_neg_74551.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_73495 a MER_neg_73532).
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di un foglio di pergamino con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_73495 a MER_neg_73532).
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
notizie storico critiche
Il negativo fa parte di un gruppo di fotografie, realizzate da Pepi Merisio, che ritraggono le bellezze paesaggistiche, architettoniche ed artistiche delle città marchigiane e documentano i mestieri, le tradizioni e la cultura di questi luoghi.
Lo scatto riprende il tempietto ottagonale fatto erigere dentro l'antro calcareo nel 1828 per volere di papa Leone XII della Genga su disegno dell'architetto italiano Giuseppe Valadier (cfr. bibliografia in rete).
Dal confronto con un negativo (cfr. inv. n. MER_neg_73503) contenuto nella stessa busta di pergamino e datato tra gli anni Settanta e il dicembre 1980 si presume che anche lo scatto in oggetto sia riferibile al medesimo periodo.
Lo scatto riprende il tempietto ottagonale fatto erigere dentro l'antro calcareo nel 1828 per volere di papa Leone XII della Genga su disegno dell'architetto italiano Giuseppe Valadier (cfr. bibliografia in rete).
Dal confronto con un negativo (cfr. inv. n. MER_neg_73503) contenuto nella stessa busta di pergamino e datato tra gli anni Settanta e il dicembre 1980 si presume che anche lo scatto in oggetto sia riferibile al medesimo periodo.
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva i negativi sono apposte alcune iscrizioni di incerta attribuzione:
- a pennarello nero, sul lato sinistro "MARCHE/MONTI";
- a pennarello nero, sul lato inferiore "MARCHE";
- a pennarello nero, sul lato superiore "MARCHE MONTI";
- a penna nera, sul piatto "MERISIO [sottolineato] / 2x1 N°336 [con cassatura]".
Sul foglio di pergamino che contiene la pellicola sono presenti alcune iscrizioni attribuibili alla mano del fotografo, a penna azzurra:
- in alto a sinistra "Copogna / Santuario Frasassi";
- al centro "Copogna".
- a pennarello nero, sul lato sinistro "MARCHE/MONTI";
- a pennarello nero, sul lato inferiore "MARCHE";
- a pennarello nero, sul lato superiore "MARCHE MONTI";
- a penna nera, sul piatto "MERISIO [sottolineato] / 2x1 N°336 [con cassatura]".
Sul foglio di pergamino che contiene la pellicola sono presenti alcune iscrizioni attribuibili alla mano del fotografo, a penna azzurra:
- in alto a sinistra "Copogna / Santuario Frasassi";
- al centro "Copogna".
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Tempietto del Valadier
Data: 29/03/2023
riferimento altre schede
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_73496
person
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - dicembre 1980]
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Marche
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 1513 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_73496
Titolo attribuito: Il tempietto neoclassico all'interno delle Grotte di Frasassi
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon