Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano non solo le bellezze architettoniche e paesaggistiche delle Marche, ma anche le tradizioni, la cultura e il lavoro artigiano di questi luoghi.
Si tratta di stampe e di negativi in bianco e nero che si soffermano a ritrarre i paesaggi marchigiani, dai rilievi alle spiagge, ma anche i palazzi, i monumenti e le genti del luogo.
Per un confronto con altri scatti che illustrano la regione, si rimanda ad alcune pubblicazioni realizzate dal fotografo tra il 1977 e il 1985, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale narrati da studiosi locali (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 546 stampe in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su carta baritata e politenata (da MER_pos_4957 a MER_pos_5425) e di 11799 negativi in bianco e nero (da MER_neg_65775 a MER_neg_75775 e da MER_neg_76800 a MER_neg_78605), di cui 2011 catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati in 13 scatole diverse (5 per i positivi e 8 per i negativi), all'interno delle quali erano così distribuiti:
-da MER_pos_4957 a MER_pos_5061 e da MER_pos_5062 a MER_pos_5144 in due scatole entrambe intitolate "MARCHE";
-da MER_pos_5145 a MER_pos_5193 e da 5194 a 5305 in due scatole entrambe intitolate "MARCHE MARE";
-da MER_pos_5306 a MER_pos_5429 in una scatola intitolata "MARCHE/JESI";
-da MER_neg_65775 a MER_neg_67899 in una scatola intitolata "MARCHE/ASCOLI"
-da MER_neg_67900 a MER_neg_69124 in una scatola intitolata "MARCHE/I LIETI COLLI"
-da MER_neg_69125 a MER_neg_70934 in una scatola intitolata "MARCHE/JESI"
-da MER_neg_70935 a MER_neg_71805 in una scatola intitolata "MARCHE/MACERATESE",
-da MER_neg_71806 a MER_neg_73435 in una scatola intitolata "MARCHE/MARE"
-da MER_neg_73436 a MER_neg_74551 in una scatola intitolata "MARCHE/MONTI"
-da MER_neg_74552 a MER_neg_75775 in una scatola intitolata "MARCHE/S. FRANCESCO"
-da MER_neg_76800 a MER_neg_78605 in una busta di plastica.
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 10x15 cm alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm, formato che prevale nella serie insieme al 20x30 cm. I negativi sono 93 nel formato 6x6 cm; i rimanenti sono nel formato 2,4x3,6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con queste immagini la pluralità paesaggistica delle Marche, la ricchezza delle testimonianze storico-artistiche, le differenti forme di cultura della regione. Gli scatti si concentrano ora sulle città, colme di storia, di bellezza e di vita, ora sui silenziosi borghi di origine medievale ed infine sulle genti del luogo con le loro abitudini e professionalità.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso dei fototipi o sui fogli di pergamino che contengono i negativi, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Settanta-Novanta. Per alcuni negativi, e di conseguenza per le stampe da essi tratte, la data dello scatto è stata reperita sui fogli di pergamino in cui erano originariamente conservati. Per altre fotografie il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni ricavate dalla bibliografia correlata.
Si segnala che nella scatola contenente i positivi, intitolata "MARCHE MARE" (da MER_pos_5194 a MER_pos_5305), sono contenute 50 stampe (da MER_pos_5194 a MER_pos_5250) aventi per oggetto la regione Toscana. D'altra parte le ulteriori iscrizioni presenti sul contenitore in oggetto ("VENETO-VENEZIA [con cassatura]"; "NORD città e paesi [con cassatura]"; "BO-FE-CHIOGGIA ecc. [con cassatura]") rimandano ad altri servizi fotografici di Pepi Merisio e fanno supporre che il contenitore sia stato più volte utilizzato per conservare fototipi con diverso soggetto.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zampetti, Pietro; Carrara, Gino
Titolo libro o rivista: Valle d'Esino
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1977
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zampetti, Pietro; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Marine marchigiane
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1978
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zampa, Giorgio; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Il cuore della Marca
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1979
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Zampa, Giorgio; Lisotti, Gilberto
Titolo libro o rivista: Quei monti azzurri
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1980
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Grifoni, Ermete
Titolo libro o rivista: I lieti colli
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1981
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Pagnani, Giacinto; Parisciani Gustavo; Santarelli, Giuseppe
Titolo libro o rivista: Con San Francesco nelle Marche
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1982
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Armandi, Gabriele; Grifoni, Ermete
Titolo libro o rivista: La terra di Cecco
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1983
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bo, Carlo; Grifoni, Ermete
Titolo libro o rivista: Nel segno di Federico
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1985

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - sec. XX, anni '90]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Marche

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 1513 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Marche
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 264
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 282
Negativi: 11799
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon