Stampe vintage mostra "Guardami" 2019
folder_open
Serie
link
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie sono frutto di una selezione compiuta da Pepi e Luca Merisio per la realizzazione della mostra antologica "Guardami" allestita presso il Museo delle storie di Bergamo, tra le mura dell'ex convento di san Francesco, tra il 9 maggio e il 1 settembre 2019 e accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo omonimo curato dalla casa editrice Lyasis di Sondrio.
L'esposizione e la pubblicazione del cataologo conducono il visitatore e il lettore attraverso cinque grandi sezioni e relativi capitoli: "La famiglia"; "Ex Oriente" (serie di fotografie realizzate tra i paesi dell'Africa nord-orientale e la penisola arabica); "Il lavoro"; "La vita" e "Stella Mattutina" (serie di fotografie dedicate alla religiosità istituzionale e popolare).
L'esposizione e la pubblicazione del cataologo conducono il visitatore e il lettore attraverso cinque grandi sezioni e relativi capitoli: "La famiglia"; "Ex Oriente" (serie di fotografie realizzate tra i paesi dell'Africa nord-orientale e la penisola arabica); "Il lavoro"; "La vita" e "Stella Mattutina" (serie di fotografie dedicate alla religiosità istituzionale e popolare).
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da 42 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento, tutte nel formato 30x40 cm. circa (da MER_12633 a pos_a Mer_pos_12674), tutte digitalizzate e catalogate.
Il materiale è pervenuto in Museo già selezionato dai curatori della mostra, è quindi stato imbustato singolarmente e racconto in una scatola di materiale PAT a cui è stata apposta un'etichetta con la seguente annotazione manoscritta in inchiostro nero: "FONDO PEPI MERISIO / stampe vintage mostra 'Guardami' 2019".
In fase di catalogazione di ogni stampa è stato cercato il corrispondente negativo o, in alternativa, stampe analoghe già precedentemente catalogate e si è provveduto a legare le schede catalografiche corrispettive tra loro, in modo da raffrontare e integrare le informazioni relative al soggetto fotografato (cfr. "Documentazione").
Dal punto di vista archivistico la serie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
Il materiale è pervenuto in Museo già selezionato dai curatori della mostra, è quindi stato imbustato singolarmente e racconto in una scatola di materiale PAT a cui è stata apposta un'etichetta con la seguente annotazione manoscritta in inchiostro nero: "FONDO PEPI MERISIO / stampe vintage mostra 'Guardami' 2019".
In fase di catalogazione di ogni stampa è stato cercato il corrispondente negativo o, in alternativa, stampe analoghe già precedentemente catalogate e si è provveduto a legare le schede catalografiche corrispettive tra loro, in modo da raffrontare e integrare le informazioni relative al soggetto fotografato (cfr. "Documentazione").
Dal punto di vista archivistico la serie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
I fototipi della sottoserie in oggetto sono riferibili ad alcune tra le fotografie più significative di tutta la vasta produzione del fotografo bergamasco, realizzate a partire dagli anni '60 del Novecento, come indicato sia al verso delle stampe che nel volume di riferimento. Lo sguardo di Merisio si sofferma soprattutto sulla società, sul lavoro e sui paesaggi durante gli anni in cui l'Italia ha vissuto un profondo cambiamento economico e culturale.
Tutte le immagini della serie sono state esposte nella mostra sopracitata tra il materiale originale e non appositamente stampato per l'occasione.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie se non in casi eccezionali esplicitati, si è ritenuto opportuno non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Tutte le immagini pubblicate sul catalogo riportano in didascalia una datazione e un'ambientazione puntuali, che però in taluni casi, dopo aver effettuato un confronto con altro materiale fortografico di cui si possiede documentazione certa (cfr. Riferimento altre schede), si è rivelata inesatta. Motivo per cui per l'ambientazione e la datazione dello scatto si è fatto riferimento, non soltanto alla bibliografia, ma soprattutto alle annotazioni manoscritte al verso delle stampe nonchè al confronto con materiale già catalogato.
Tutte le immagini della serie sono state esposte nella mostra sopracitata tra il materiale originale e non appositamente stampato per l'occasione.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie se non in casi eccezionali esplicitati, si è ritenuto opportuno non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sulle bustine in plastica che custodivano le diapositive, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Tutte le immagini pubblicate sul catalogo riportano in didascalia una datazione e un'ambientazione puntuali, che però in taluni casi, dopo aver effettuato un confronto con altro materiale fortografico di cui si possiede documentazione certa (cfr. Riferimento altre schede), si è rivelata inesatta. Motivo per cui per l'ambientazione e la datazione dello scatto si è fatto riferimento, non soltanto alla bibliografia, ma soprattutto alle annotazioni manoscritte al verso delle stampe nonchè al confronto con materiale già catalogato.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Titolo libro o rivista: Guardami
Luogo di edizione: Sondrio
Editore: Lyasis Edizioni
Data: 2019
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60 - sec. XXI, primo decennio]
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Stampe vintage mostra "Guardami" 2019
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 22 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Stampe vintage mostra "Guardami" 2019
description
consistenza
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 42
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale