Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Misure:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
scena di vita quotidiana a Teglio in Valtellina: una donna e un bambino, entrambi con una gerla sulle spalle, camminano su una strada panoramica tenendosi per mano.
indicazioni sull'oggetto
Il negativo era originariamente custodito in un foglio di pergamino raccolto in una scatola della "AGFA - GEVEART - BROVIRA" intitolata dall'autore "Valtellina" che conteneva i fototipi da MER_neg_129066 a MER_neg_130532.
notizie storico critiche
La fotografia è stata scattata da Pepi Merisio presumibilmente in Valtellina, come annotato sul coperchio della scatola che in origine conteneva la stampa in oggetto, e successivamente selezionata per essere raccolta assieme ad altre immagini analoghe per luogo. 
Il luogo della ripresa e la data dello scatto sono stati resi noti da un'annotazione manoscritta al verso di una stampa tratta dal negativo in oggetto (cfr. Riferimento altre schede).
L'immagine è stata pubblicata sul catalogo della mostra "Genti di Valtellina" (cfr. bibliografia specifica) e corredata dalla seguente didascalia: "Teglio, 1962".
iscrizioni
Sul coperchio della scatola che conteneva li negativi della serie sono presenti tre annotazioni manoscritte in pennarello nero:
- due identiche, una sul lato lungo destro e l'altra sul lato corto inferiore: "VALTELLINA";
- una sul piatto: "DA STAMPARE".
Sul foglio di pergamino che conteneva il negativo in alto è presente un'annotazione manoscritta in inchiostro nero: "GERLA".
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Merisio, Pepi
Titolo libro o rivista: Gente di Valtellina. Come eravamo: uno sguardo al passato, per vivere meglio il presente e programmare il futuro
Luogo di edizione: Sondrio
Editore: Lyasis Edizioni
Data: 2015
Pagine/nn.: 43
Genere: bibliografia specifica
Autore: Curti, Denis; Rossi, Roberto
Titolo libro o rivista: Fotografia italiana: mappe percorsi e linguaggi. 100 sguardi d'autore. Una grande avventura dal Secondo Dopoguerra ai giorni nostri
Editore: FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
Data: 2024
Pagine/nn.: 72-73
riferimento altre schede

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_130473
person
event
Materiale datato al 1962
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Valtellina - Valchiavenna - Valle Spluga - Val di Livigno

E altre 1327 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: MER_neg_130473
Titolo proprio: Teglio, 1962
Specifiche titolo proprio: dell'autore
Titolo attribuito: Teglio
Specifiche titolo attribuito: dell'autore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale