Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Valtellina - Valchiavenna - Valle Spluga - Val di Livigno

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Le fotografie della serie in oggetto offrono scorci, vedute e scene di vita quotidiana ambientate principalmente in Valtellina, regione geografica alpina corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como. L'intera valle si estende solo in parte in terra svizzera con la val Poschiavo, mentre la restante parte appartiene quasi tutta alla provincia di Sondrio e solo piccoli territori ricadono invece nelle province di Como e di Lecco.
Altre fotografie sono invece ambientate nella contigua Valchiavenna, regione geografica alpina attraversata dal torrente Liro e dal fiume Mera, nell'estremo nord della regione Lombardia; e in Valle Spluga, regione geografica alpina considerata una continuazione della Valchiavenna.
Solo poche fotografie sono state scattate nella Val di Livigno, regione geografica ubicata al limitare della Svizzera, in provincia di Sondrio.
indicazioni sull'oggetto
La serie è costituita da:
- 279 stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento (da MER_pos_6412 a Mer_pos_6690) 2 nel formato 18x24 cm ca.; 63 nel formato 30x20 cm ca. e 214 nel formato 40x30 cm ca., originariamente raccolte in 3 scatole distinte.
- 8896 negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento (da MER_neg_124079 a MER_neg_132975) alcuni nel formato 6x6 cm e altri nel formato 2,4x3,6 cm, originariamente raccolti in 5 scatole distinte.
Degli 8895 negativi ne sono stati digitalizzati e catalogati 1102 sulla base della selezione effettuata dall'autore.
Delle stampe si è cercato di trovare il corrispondente negativo, legando le schede catalografiche corrispettive (quella del negativo e quella/e del/i positivo/i) tra loro.
Qualora siano state trovate delle corrispondenze i negativi da catalogare e altre stampe già precedentemente catalogate, si è provveduto a creare un legame tra le relative schede catalografiche, in modo da integrare le notizie storico critiche.
Tali relazioni tra schede catalografiche sono state rese note al campo "Documentazione".
Dal punto di vista archivistico la serie in oggetto figlia in schede singola foto corrispondenti ai singoli fototipi.
notizie storico critiche
Pepi Merisio ha realizzato queste fotografie, dedicate alla Valtellina, alla Valchiavenna, alla Valle Spluga e alla Val di Livigno, in diversi momenti della propria vita e le ha raccolte in base alla macroarea geografica trattata.
Il titolo proprio della serie, ovverosia attribuito dall'autore stesso, era in origine "Valtellina - Valle Spluga - Chiavenna" (cfr. Altre denominazioni), ma in fase di catalogazione si è deciso di attribuire un titolo che comprendesse e meglio esplicasse tutta l'area geografica presa in considerazione: "Valtellina - Valchiavenna - Valle Spluga - Val di Livigno".
Complessivamente gli scatti - e di conseguenza le stampe - si fanno risalire, sulla base di un'analisi storica e stilistica, ad un periodo compreso tra gli anni '60 e '90 del Novecento; solo in presenza di documentazione attendibile si è potuto circoscrivere la datazione, facendo riferimento alle annotazioni manoscritte presenti al verso delle stampe o sui fogli di pergamino che contenevano i negativi corrispondenti ai positivi.
Allo stesso modo, per il luogo dello scatto si è fatto riferimento alla medesima documentazione e solo in assenza di dati certi si è fatto riferimento al titolo generico attribuito alla scatola che conteneva il singolo fototipo.
Di questi dati riferirti alla datazione, al soggetto, al luogo della ripresa si rende conto dettagliatamente in ogni singola scheda catalografica. (cfr. "Notizie storico-critiche" e "Documentazione" di ogni scheda singola foto).

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60 - sec. XX, anni '90]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Valtellina - Valchiavenna - Valle Spluga - Val di Livigno

E altre 1327 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Valtellina - Valchiavenna - Valle Spluga - Val di Livigno
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
stampe in b/n su carta alla gelatina ai sali d'argento: 279
negativi in b/n su pellicola alla gelatina bromuro d'argento: 8896
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale