descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano non solo le bellezze paesaggistiche, architettoniche ed artistiche delle città pugliesi, ma anche i mestieri, le tradizioni e la cultura di questi luoghi.
Si tratta di stampe e di negativi in bianco e nero che si soffermano a ritrarre i paesaggi pugliesi, dall'entroterra alle spiagge, ma anche i palazzi, i monumenti e le genti del luogo.
Per un confronto con altri scatti che illustrano la regione, si rimanda ad alcune pubblicazioni realizzate dal fotografo tra il 1973 ("Gargano: paese di leggenda") e il 1977 ("Puglia"), in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati rispettivamente da Damiano Bianco e da Gino Carrara (cfr. bibliografia).
Si tratta di stampe e di negativi in bianco e nero che si soffermano a ritrarre i paesaggi pugliesi, dall'entroterra alle spiagge, ma anche i palazzi, i monumenti e le genti del luogo.
Per un confronto con altri scatti che illustrano la regione, si rimanda ad alcune pubblicazioni realizzate dal fotografo tra il 1973 ("Gargano: paese di leggenda") e il 1977 ("Puglia"), in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati rispettivamente da Damiano Bianco e da Gino Carrara (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 632 stampe in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su carta baritata e politenata (da MER_pos_4332 a MER_pos_4956) e di 6143 negativi in bianco e nero su pellicola (da MER_neg_39452 a MER_neg_41923 e da MER_neg_93682 a MER_neg_97352) di cui 1073 digitalizzati e catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati in 14 scatole diverse (10 per i positivi e 4 per i negativi), all'interno delle quali erano così distribuiti:
- da MER_pos_4332 a MER_pos_4416; da MER_pos_4417 a MER_pos_4474; da MER_pos_4475 a MER_pos_4534; da MER_pos_4535 a MER_pos_4581; da MER_ pos_4582 a MER_pos_4657 e da MER_pos_4658 a MER_pos_4726 in sei scatole tutte intitolate "PUGLIA";
- da MER_pos_4727 a MER_pos_4779 in una scatola intitolata "PUGLIA GARGANO";
- da MER_pos_4780 a MER_pos_4867 in una scatola intitolata "PUGLIA MARE";
- da MER_pos_4868 a MER_pos_4905 in una scatola intitolata "PUGLIA PAESI CITTÀ";
- da MER_pos_4906 a MER_pos_4956 in una scatola intitolata "PUGLIA TERRA PAESAGGI";
- da MER_neg_39452 a MER_neg_40934 e da MER_neg_40935 a MER_neg_41923 in due scatole entrambe intitolate "GARGANO";
- da MER_neg_93682 a MER_neg_94609 e da MER_neg_94610 a MER_neg_97352 in due scatole intitolate entrambe "PUGLIA".
Le stampe hanno dimensioni varie, ma prevalgono i formati 20x30 e 30x40.
Tra i negativi catalogati 201 sono nel formato 6x6 cm e 872 nel formato 2,4x3,6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati in 14 scatole diverse (10 per i positivi e 4 per i negativi), all'interno delle quali erano così distribuiti:
- da MER_pos_4332 a MER_pos_4416; da MER_pos_4417 a MER_pos_4474; da MER_pos_4475 a MER_pos_4534; da MER_pos_4535 a MER_pos_4581; da MER_ pos_4582 a MER_pos_4657 e da MER_pos_4658 a MER_pos_4726 in sei scatole tutte intitolate "PUGLIA";
- da MER_pos_4727 a MER_pos_4779 in una scatola intitolata "PUGLIA GARGANO";
- da MER_pos_4780 a MER_pos_4867 in una scatola intitolata "PUGLIA MARE";
- da MER_pos_4868 a MER_pos_4905 in una scatola intitolata "PUGLIA PAESI CITTÀ";
- da MER_pos_4906 a MER_pos_4956 in una scatola intitolata "PUGLIA TERRA PAESAGGI";
- da MER_neg_39452 a MER_neg_40934 e da MER_neg_40935 a MER_neg_41923 in due scatole entrambe intitolate "GARGANO";
- da MER_neg_93682 a MER_neg_94609 e da MER_neg_94610 a MER_neg_97352 in due scatole intitolate entrambe "PUGLIA".
Le stampe hanno dimensioni varie, ma prevalgono i formati 20x30 e 30x40.
Tra i negativi catalogati 201 sono nel formato 6x6 cm e 872 nel formato 2,4x3,6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio documenta con queste immagini il territorio pugliese, ricchissimo per tradizioni, arte e personalità. Gli scatti si concentrano ora sulle città, colme di storia, di bellezza e di vita ora sugli edifici religiosi, colti quasi sempre in un'atmosfera silenziosa e infine sulle genti del luogo con le loro abitudini e professionalità.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso dei fototipi o sui fogli di pergamino che contengono i negativi, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Settanta-Ottanta. Per alcuni negativi, e di conseguenza per le stampe da essi tratte, la data dello scatto è stata reperita sui fogli di pergamino in cui erano originariamente conservati. In ultimo, per datare lo scatto, si è tenuto conto di riferimenti interni alla fotografia.
Si segnala che, tra le stampe, sono presenti quattro fotografie realizzate da Luca Merisio (MER_pos_4907, MER_pos_4727; MER_pos_4783 e MER_pos_4862).
Si rende noto, inoltre, che quattro fotografie ritraggono scene di vita quotidiana sui Colli Albani (MER_pos_4534), a Sesto Campano (MER_pos_4727), a Noto (MER_pos_4783) e a Sulmona (MER_pos_4862).
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso dei fototipi o sui fogli di pergamino che contengono i negativi, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Settanta-Ottanta. Per alcuni negativi, e di conseguenza per le stampe da essi tratte, la data dello scatto è stata reperita sui fogli di pergamino in cui erano originariamente conservati. In ultimo, per datare lo scatto, si è tenuto conto di riferimenti interni alla fotografia.
Si segnala che, tra le stampe, sono presenti quattro fotografie realizzate da Luca Merisio (MER_pos_4907, MER_pos_4727; MER_pos_4783 e MER_pos_4862).
Si rende noto, inoltre, che quattro fotografie ritraggono scene di vita quotidiana sui Colli Albani (MER_pos_4534), a Sesto Campano (MER_pos_4727), a Noto (MER_pos_4783) e a Sulmona (MER_pos_4862).
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Carrara, Gino; Laterza, Vito; Bianco, Damiano
Titolo libro o rivista: Puglia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1977
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Carrara, Gino; Laterza, Vito; Bianco, Damiano
Titolo libro o rivista: Puglia
Luogo di edizione: Bologna
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1977
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; de Concini, Wolftraud
Titolo libro o rivista: Apulien
Luogo di edizione: Zurigo
Editore: Atlantis
Data: 1977
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Bianco, Damiano
Titolo libro o rivista: Gargano: paese di leggenda
Luogo di edizione: Milano
Editore: Edizioni della Publiepi
Data: 1973
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi
Titolo contributo: Puglia 1977
Titolo libro o rivista: Enciclopedia pratica per fotografare
Luogo di edizione: Milano
Editore: Fabbri Editori
Data: 1979
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - sec. XX, anni '80]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Puglia
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 1672 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Puglia
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 605
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 27
Negativi in bianco e nero su pellicola: 6143
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 27
Negativi in bianco e nero su pellicola: 6143
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon