descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano le bellezze architettoniche e paesaggistiche dell'Umbria, ma anche le tradizioni, la religiosità, la cultura e il lavoro artigiano di questi luoghi. Talvolta le immagini oltrepassano il confine umbro e spaziano nell'Italia centrale per documentare quei luoghi intrisi della figura di San Francesco d'Assisi.
Per un confronto con altri scatti che illustrano la regione, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nell'agosto 1981, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale, curati da Claudio Ragaini (cfr. bibliografia).
Per un confronto con altri scatti che illustrano la regione, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nell'agosto 1981, in cui le fotografie di Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale, curati da Claudio Ragaini (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 171 stampe in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su carta baritata e politenata (da MER_pos_6247 a MER_pos_6411) e di 2538 negativi in bianco e nero (da MER_neg_100785 a MER_neg_101818 e da MER_neg_121065 a MER_neg_122568), di cui 514 catalogati.
I fototipi erano originariamente conservati in 5 scatole diverse (3 per i positivi e 2 per i negativi), all'interno delle quali erano così distribuiti:
-da MER_pos_6247 a MER_pos_6268 e da MER_pos_6269 a MER_pos_6346 in due scatole entrambe intitolate "UMBRIA";
-da MER_pos_6347 a MER_pos_6411 in una scatola intitolata "UMBRIA II SCELTA";
-da MER_neg_100785 a MER_neg_101818 in una scatola intitolata "S. FRANCESCO - ITALIA CENTRALE - VARIE";
-da MER_neg_121065 a MER_neg_122568 in una scatola intitolata "UMBRIA".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 16x20 cm alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale il formato 20x30 cm. Tra i negativi catalogati, 17 sono nel formato 6x6 cm. I rimanenti sono nel formato 2,4x3,6 cm.
I fototipi erano originariamente conservati in 5 scatole diverse (3 per i positivi e 2 per i negativi), all'interno delle quali erano così distribuiti:
-da MER_pos_6247 a MER_pos_6268 e da MER_pos_6269 a MER_pos_6346 in due scatole entrambe intitolate "UMBRIA";
-da MER_pos_6347 a MER_pos_6411 in una scatola intitolata "UMBRIA II SCELTA";
-da MER_neg_100785 a MER_neg_101818 in una scatola intitolata "S. FRANCESCO - ITALIA CENTRALE - VARIE";
-da MER_neg_121065 a MER_neg_122568 in una scatola intitolata "UMBRIA".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 16x20 cm alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm, ma prevale il formato 20x30 cm. Tra i negativi catalogati, 17 sono nel formato 6x6 cm. I rimanenti sono nel formato 2,4x3,6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con queste immagini il territorio umbro, ricchissimo per tradizioni, arte e personalità. Gli scatti si concentrano ora sugli edifici religiosi, colti quasi sempre in un'atmosfera silenziosa, ora sui monumenti, testimoni di epoche passate, ora sulle genti del luogo con le loro abitudini e professionalità.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sui fogli di pergamino che contengono i negativi, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Settanta-Ottanta. Fa eccezione un negativo datato, tramite iscrizione manoscritta del fotografo, al 1955 (cfr. inv n. MER_neg_121066). Per numerosi negativi, e di conseguenza per le stampe da essi tratte, la data dello scatto è stata infatti reperita sui fogli di pergamino in cui erano originariamente conservati. Per altre fotografie il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni ricavate dalla bibliografia correlata.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto, salvo motivate eccezioni di cui si trova traccia nella scheda del singolo fototipo, di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe o sui fogli di pergamino che contengono i negativi, poiché interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo e la data dello scatto. Pertanto, tali annotazioni sono state riportate nel campo delle iscrizioni di ogni singola scheda catalografica.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Settanta-Ottanta. Fa eccezione un negativo datato, tramite iscrizione manoscritta del fotografo, al 1955 (cfr. inv n. MER_neg_121066). Per numerosi negativi, e di conseguenza per le stampe da essi tratte, la data dello scatto è stata infatti reperita sui fogli di pergamino in cui erano originariamente conservati. Per altre fotografie il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni ricavate dalla bibliografia correlata.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Fabiani, Enzo; Ragaini, Claudio
Titolo libro o rivista: Il cantico dell'Umbria
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1981
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70 - sec. XX, anni '80]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Umbria
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 659 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Umbria
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta: 38
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 133
Negativi: 2538
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 133
Negativi: 2538
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon