Bergamo
folder_open
Serie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano principalmente la città di Bergamo, con i suoi spazi e monumenti più significativi, spesso ritratti durante particolari condizioni atmosferiche.
Si tratta di stampe in bianco e nero che ritraggono vie, piazze e alcuni edifici di particolare bellezza o importanza storica: palazzi nobiliari, chiese, complessi monastici.
Corredano la serie alcune stampe che documentano gli svaghi e le tradizioni bergamasche nonché l'insegnamento all'interno di importanti istituzioni culturali della città, quali la scuola dell'Accademia di belle arti Giacomo Carrara e l'Istituto Musicale donizettiano.
Si tratta di stampe in bianco e nero che ritraggono vie, piazze e alcuni edifici di particolare bellezza o importanza storica: palazzi nobiliari, chiese, complessi monastici.
Corredano la serie alcune stampe che documentano gli svaghi e le tradizioni bergamasche nonché l'insegnamento all'interno di importanti istituzioni culturali della città, quali la scuola dell'Accademia di belle arti Giacomo Carrara e l'Istituto Musicale donizettiano.
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 265 stampe in bianco e nero alla gelatina bromuro d'argento su carta baritata e politenata (da MER_pos_7326 a MER_pos_7583).
I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole diverse, all'interno delle quali erano così distribuiti:
-da MER_pos_7326 a MER_pos_7400 nella scatola intitolata "BERGAMO",
-da MER_pos_7401 a MER_pos_7455 nella scatola intitolata "BERGAMO"
-da MER_pos_7456 a MER_pos_7483 nella scatola intitolata "BG...CITTÀ".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 18x24 cm alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm, dimensione che prevale tra le stampe.
I fototipi erano originariamente conservati in tre scatole diverse, all'interno delle quali erano così distribuiti:
-da MER_pos_7326 a MER_pos_7400 nella scatola intitolata "BERGAMO",
-da MER_pos_7401 a MER_pos_7455 nella scatola intitolata "BERGAMO"
-da MER_pos_7456 a MER_pos_7483 nella scatola intitolata "BG...CITTÀ".
Le stampe hanno dimensioni varie, dalla più piccola di 18x24 cm alle più grandi di poco superiori al formato 30x40 cm, dimensione che prevale tra le stampe.
notizie storico critiche
Le immagini raccolte nella serie sono state realizzate tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta dello scorso secolo.
I soggetti ritratti dal fotografo rispondono ai criteri della sua ricerca che si sofferma a indagare e documentare il territorio bergamasco durante un periodo di profonda trasformazione urbanistica e sociale.
Molti degli scatti effettuati dall'autore in questi anni sono stati oggetto di numerose pubblicazioni sia su riviste sia su volumi. Una parte consistente delle fotografie è stata pubblicata in occasione dell'edizione di "Terra di Bergamo" del 1969. Per la documentazione dettagliata si rimanda alla bibliografia segnalata nelle singole schede catalografiche.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
I soggetti ritratti dal fotografo rispondono ai criteri della sua ricerca che si sofferma a indagare e documentare il territorio bergamasco durante un periodo di profonda trasformazione urbanistica e sociale.
Molti degli scatti effettuati dall'autore in questi anni sono stati oggetto di numerose pubblicazioni sia su riviste sia su volumi. Una parte consistente delle fotografie è stata pubblicata in occasione dell'edizione di "Terra di Bergamo" del 1969. Per la documentazione dettagliata si rimanda alla bibliografia segnalata nelle singole schede catalografiche.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Terra di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1969
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al sec. XX, seconda metà
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Bergamo
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 247 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Titolo attribuito: Bergamo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 247
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 18
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 18
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon