Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano gli spettacoli, i protagonisti e i luoghi del Teatro Donizetti e del Museo Donizettiano di Bergamo. Si tratta di stampe in bianco e nero che ritraggono l'allestimento delle scenografie per gli spettacoli, la preparazione di ballerini e cantanti, gli spettatori e le sale del museo e del teatro.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono il teatro e il museo, si rimanda a due pubblicazioni realizzate dal fotografo nel 1969 e nel 2002, relative, rispettivamente, alla città di Bergamo e al mondo del teatro in Italia: "Terra di Bergamo" e "Civiltà del teatro: i luoghi della lirica" (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 74 stampe in bianco e nero su carta baritata e politenata (da MER_pos_8094 a MER_pos_8163), di cui 70 digitalizzate e catalogate.
I fototipi erano originariamente conservati in un'unica scatola, intitolata "DONIZETTI", all'interno di una cartelletta gialla denominata "DONIZETTI".
Le stampe sono in numero di 8 nel formato 20x30 cm e in numero di 66 nel formato 30x40 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'unicità dei luoghi e delle persone che hanno fatto la storia della musica lirica: queste riprese regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo degli spettacoli messi in scena in teatro, ma anche di tutte le persone, professionisti e spettatori, che vi intervengono.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
La quasi totalità degli scatti si data, sulla base del confronto con il negativo da cui è stata tratta la stampa, agli anni Cinquanta e Sessanta, e, in particolare, al 1967 o all'ottobre 1967: si ipotizza che tra questo periodo e gli anni Ottanta si collochi la produzione della stampa. Per la stampa su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in quegli anni, la realizzazione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Solamente in un caso, in assenza del negativo di riferimento, la fotografia è riconducibile agli anni Sessanta, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti.
Si segnala che, conservata nella scatola, si trovava anche una fotografia che ritrae delle donne al lavoro nella Filanda Fumagalli di Catolari, località di Sotto il Monte in provincia di Bergamo, databile al 1965. In considerazione del soggetto ritratto, si ritiene che la stampa sia stata inserita in questa scatola per errore.
Si rimanda alla scheda della serie "Bergamo città", che contiene i negativi corrispondenti alle stampe in oggetto.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Terra di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Banca Popolare di Bergamo
Data: 1969
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Lubrano, Antonio; Acquafredda, Pietro
Titolo libro o rivista: Civiltà del teatro: i luoghi della lirica
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2002

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '50 - sec. XX, anni '80]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Donizetti

E altre 50 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Donizetti
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 73
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 1
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni