Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Sicilia

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano non solo le bellezze architettoniche e paesaggistiche della Sicilia, ma anche le tradizioni, la cultura e il lavoro artigiano dell'isola. Si tratta di stampe e negativi in bianco e nero che ritraggono paesaggi, monumenti e la vita quotidiana e lavorativa della gente del posto.
Lo sguardo di Pepi Merisio si sofferma non solo sulle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche sulle tradizioni, la cultura, la religiosità e il lavoro artigiano di questi luoghi, durante gli anni in cui l'Italia ha vissuto un profondo cambiamento economico e sociale.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono la Sicilia, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 1980, in cui le fotografie di Pepi Merisio sono accompagnate da brevi racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Claudio Ragaini: "Sicilia" (cfr. bibliografia). Inoltre, si segnala il volume "Florio. La Tonnara", realizzato dal fotografo nel 2008, a seguito dell'omonima mostra, in cui le fotografie di Merisio raccontano la tradizionale mattanza dei tonni nell'Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, e in altre tonnare siciliane, che si svolgeva ogni anno a partire da aprile, con la preparazione dell'attrezzatura e la predisposizione delle reti in camere che convogliano i tonni fino alla camera della morte, dove vengono sollevati e arpionati (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 38 stampe in bianco e nero su carta baritata e politenata (da MER_pos_5430 a MER_pos_5467) e 4064 negativi in bianco e nero (da MER_neg_102435 a MER_neg_106499), di cui 765 digitalizzati e, tra questi, 24 catalogati.
Le stampe erano conservate in un'unica scatola, intitolata "SICILIA / SARDEGNA"; i negativi erano originariamente conservati in due diverse scatole, entrambe intitolate "SICILIA".
Le stampe hanno dimensioni varie, ma prevalgono i formati 30x40 cm e 20x30 cm. I negativi hanno formati standard di 2,4x3,6 cm o di 6x6 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti la vita che si svolge nei luoghi che ritrae. Colti nella quotidianità della gente del posto che li frequenta, nella loro immutabilità dinnanzi allo scorrere del tempo, questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato della cultura, della socialità, dell'amore per la terra e per il lavoro che da essa scaturisce.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti sui fogli di pergamino che contengono i negativi, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano, sulla base di un'analisi stilistica e dei soggetti ritratti, ad un periodo compreso tra gli anni Sessanta e la fine del secolo. Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta. Per alcuni scatti, il lasso di tempo è stato ristretto sulla base delle indicazioni ricavate dalla bibliografia correlata.
Nelle scatole che contengono i negativi, sono inseriti dei fogli bianchi che raggruppano alcuni fogli di pergamino: nella prima scatola, i negativi da MER_neg_102441 a MER_neg_102602 sono contenuti nel foglio intitolato "SICILIA"; nella seconda scatola, i negativi da MER_neg_104270 a MER_neg_104508 sono contenuti nel foglio intitolato "Sicilia" e i negativi da MER_neg_104509 a MER_neg_104958 nel foglio denominato "FLORIO / Favignana / ecc. / TONNI".
Nella scatola che conteneva le stampe, è inserita una busta trasparente con all'interno un foglio bianco intitolato "Tonnara", che raggruppava le stampe MER_pos_5447 e MER_pos_5448, e costituisce la relativa sottoserie.
Si segnala che, conservate nelle scatole che contenevano le stampe, si trovavano anche una fotografia che ritrae una bottega a Napoli (MER_pos_5431) e sei scatti che mostrano paesaggi e località della Sardegna (da MER_pos_5449 a MER_pos_5453, MER_pos_5463).
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Pasqualino, Fortunato; Ragaini, Claudio
Titolo libro o rivista: Sicilia
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1980
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Pasqualino, Fortunato; Ragaini, Claudio
Titolo libro o rivista: Sicilia
Luogo di edizione: Bologna
Editore: Zanichelli Editore
Data: 1980
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Marcoaldi, Franco; Troisi, Sergio
Titolo libro o rivista: Florio. La Tonnara
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Galleria Ceribelli
Data: 2008

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '60 - sec. XX, anni '90]
category
materiale vario

in questa sezione

folder_open

Sicilia

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 41 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Sicilia
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Negativi in bianco e nero: 4064
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 35
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 3
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni