Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Castelli

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Le fotografie che costituiscono questa serie documentano le costruzioni fortificate che, in tutte le epoche, hanno arricchito il patrimonio artistico italiano. Si tratta di stampe in bianco e nero che ritraggono vedute interne ed esterne di alcuni castelli.
Per un confronto con altri scatti che ritraggono le fortificazioni, si rimanda a una pubblicazione realizzata dal fotografo nel 2003, in cui le fotografie di Pepi Merisio sono accompagnate da racconti di natura storica, artistica e culturale curati da Riccardo Maisano: "Civiltà dei castelli" (cfr. bibliografia).
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 6 stampe in bianco e nero su carta baritata e politenata (da MER_pos_8553 a MER_pos_8558).
I fototipi erano originariamente conservati in un'unica scatola, intitolata "Castelli".
Le stampe hanno dimensioni varie, ma prevalgono i formati 30x40 cm e 20x30 cm.
notizie storico critiche
Attento osservatore della realtà, Pepi Merisio coglie con questi scatti l'immutabilità dei monumenti che ritrae dinnanzi allo scorrere del tempo: questi luoghi regalano un panorama complesso e sfaccettato non solo dell'arte e della storia, ma anche della cultura italiana.
Sulla base della consuetudine di Pepi Merisio di non attribuire un titolo alle proprie fotografie, si è ritenuto di non conferire dignità di titolo proprio alle annotazioni presenti al verso delle stampe, poichè interpretabili solamente come appunti dell'autore circa il luogo dello scatto.
Complessivamente le fotografie si datano agli anni compresi tra l'avvio dell'attività professionale di Pepi Merisio, che si colloca nel 1947, e l'inizio del XXI secolo, epoca a cui risale il volume relativo alle fortificazioni (cfr. bibliografia). Per le stampe su carta politenata, ferma restando la collocazione dello scatto in questo arco cronologico, la produzione della stampa deve essere successiva all'introduzione di questo tipo di carta, diffusa a partire dagli anni Settanta.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Frugoni, Chiara
Titolo libro o rivista: Civiltà dei castelli
Luogo di edizione: Roma
Editore: Ecra
Data: 2003

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [1947 - sec. XXI, inizio]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Castelli

crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Castelli
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
Stampe in bianco e nero su carta baritata: 3
Stampe in bianco e nero su carta politenata: 3
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Fornoni