Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
La serie si compone di 4604 negativi su pellicola realizzati da Pepi Merisio (scatola 1 inv. da MER_neg_25191 a MER_neg_27459, scatola 2 da MER_neg_27460 a MER_neg_28304, scatola 3 da MER_neg_28305 a MER_neg_29795). I fototipi sono di diverse dimensioni (2,4 x 3,6 mm e 6 x 6 mm). Il complesso archivistico attualmente oggetto di intervento rappresenta solo una parte della sua produzione. Sono immagini prevalentemente in bianco e nero.
Le fotografie della serie ritraggono lo scultore Floriano Bodini sia mentre lavora alle sue sculture, sia in occasione di alcune esposizioni. Oltre allo scultore, Merisio ritrae anche alcuni membri della sua famiglia e persone con le quali l'artista collaborava. Lo sguardo del fotografo si sofferma sulla lavorazione delle sculture e ne interpreta la forma attraverso scatti che colgono punti di vista inusuali e che ne esaltano i dettagli e il rapporto con la luce. I ritratti in cui Merisio si sofferma sulle persone, oltre che sulle sculture, sono un'ulteriore testimonianza del rapporto di amicizia che il fotografo aveva con Bodini.
indicazioni sull'oggetto
In fase di inventariazione si è deciso di mantenere l'ordine archivistico con cui il materiale è arrivato dal fotografo.
notizie storico critiche
Le immagini che fanno parte del Fondo Pepi Merisio costituiscono la testimonianza della sua attività di fotografo che ha avuto inizio nel 1947 e si è protratta oltre il primo decennio del XXI secolo. Molti degli scatti effettuati da Merisio in questi anni sono stati poi oggetto di numerose pubblicazioni sia su riviste che su volumi.
Le fotografie dedicate a Floriano Bodini sono spesso state adoperate in occasione di mostre e pubblicazioni sull'artista. Il rapporto tra i due inizia nel 1963 quando il fotografo è chiamato a documentare l'attività dell'artista in occasione della monografia a lui dedicata edita nel 1964 a cura di Luciano Bianciardi e Duilio Morosini. La collaborazione tra scultore e fotografo prosegue nel corso degli anni. Merisio documenta infatti la realizzazione di alcune delle opere più importanti dell'artista, tra le quali la scultura raffigurante Paolo VI.

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al [post 1964] - sec. XXI, inizio
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Bodini

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 482 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Bodini
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
negativi su pellicola: 4604
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Valentina Raimondo