Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
le fotografie della serie ritraggono principalmente i lavori e i lavoratori delle montagne bergamasche: pastori, bergamini, casari, boscaioli, cavatori, minatori. Una parte consistente di negativi documenta le tradizionali fiere orobiche dedicate agli animali (Fiera Bovina Zootecnica di Serina e Sagra degli Uccelli di Almenno San Salvatore); la caccia agli uccelli nei roccoli, le gare sportive, le processioni e le celebrazioni religiose. Corredano la serie alcune vedute di paesaggi montani (tra cui ricorrono quelle dedicate alla Presolana e ai resti della diga del Gleno) e alcuni scatti realizzati durante i seggi elettorali del 1963 e una seduta del consiglio comunale a Pagazzano.
indicazioni sull'oggetto
La serie si compone di 4110 negativi su pellicola (da MER_neg_21081 a MER_neg_ 25190) realizzati da Pepi Merisio. Di questi ne sono stati digitalizzati e catalogati 740, in base a una selezione indicata dal fotografo stesso, tramite l'apposizione di un segno, a penna o adesivo, in corrispondenza del fotogramma prescelto. I fototipi sono di diverse dimensioni (2,4x3,6 cm e 6x6 cm). Sono immagini in bianco e nero.
I negativi, suddivisi originariamente in due scatole di cartone, entrambe denominate "BG MONTAGNA", sono stati accorpati in fase di catalogazione. In particolare i negativi da MER_neg_21081 a MER_neg_23477 erano conservati nella prima scatola e i negativi da MER_neg_23478 a MER_neg_25190 nella seconda.
In fase di inventariazione si è deciso di mantenere l'ordine archivistico con cui il materiale è arrivato dal fotografo.
notizie storico critiche
Le immagini raccolte nella scatola "Bergamo montagna" sono state realizzate tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta dello scorso secolo. La montagna è il filo conduttore delle fotografie. Dai monti gli uomini ritratti nelle fotografie di Merisio hanno tratto la loro sopravvivenza: le miniere fornivano il ferro o lo zinco indispensabili alla costruzione di attrezzi agricoli; le cave di ardesia la roccia per la costruzione di tetti. Negli alpeggi pascolavano greggi di pecore e mandrie di bovini, ma qui i casari producevano direttamente anche il formaggio. La montagna forniva il legname, sapientemente tagliato dai boscaioli. Nei roccoli si praticava la caccia agli uccelli.
Merisio non presenta allo spettatore solo la fatica e il lavoro dei montanari, ma fornisce anche un ritratto della vita quotidiana con le sue feste, legate alle ricorrenze religiose, i giochi, le gare sportive.
Molti degli scatti effettuati dal fotografo in questi anni sono stati oggetto di numerose pubblicazioni sia su riviste sia su volumi. Una parte delle fotografie è stata pubblicata in occasione dell'edizione di "Terra di Bergamo" del 1969. Per la documentazione dettagliata si rimanda alla bibliografia segnalata nelle singole schede catalografiche.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Merisio, Pepi; Chiodi, Luigi
Titolo libro o rivista: Terra di Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Poligrafiche Bolis
Data: 1969

Info

archive
Fondo Pepi Merisio
event
Materiale datato al sec. XX, seconda metà
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Bergamo montagna

E altre 402 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

Storie d'archivio collegate

Pepi Merisio

assignment_returned
Fondo Pepi Merisio
In morte dello zio Angelo In morte dello zio Angelo è il primo vero “racconto per immagini” realizzato da Pepi Merisio. Scattato nel 1963, questo servizio rappresenta una svolta nella carriera del fotografo bergamasco: è con In morte dello zio Angelo che Merisio vince la prima edizione del Premio...
Approfondisci
library_books

Informazioni
Archivistiche

Titolo attribuito: Bergamo montagna
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Pepi Merisio
Esplora il fondo
description
consistenza
negativi b/n su pellicola: 4110
Info
Soggetto Produttore
person
Merisio, Pepi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon