Ritratto del burattinaio Benedetto Ravasio
crop_original
Immagine
indicazioni sull'oggetto
La striscia in pellicola a cui appartiene lo scatto era conservata all'interno di una busta in pergamino, con tasche, assieme ad altri fotogrammi (da MER_neg_19131 a MER_neg_19136). Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, è presente un segno a indicare la selezione dell'autore.
Il fotogramma era collocato nella scatola "BG VARIE · CITTÀ".
Il fotogramma era collocato nella scatola "BG VARIE · CITTÀ".
notizie storico critiche
Attento osservatore delle tradizioni bergamasche Pepi Merisio documenta con alcune immagini la vita del burattinaio Benedetto Ravasio prima e durante alcuni spettacoli. La tradizione popolare dei burattini è sempre stata molto sentita nella bergamasca e trovò in Benedetto Ravasio un ragguardevole rappresentante di questa tradizione popolare ottocentesca.
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, sono presenti due linee verticali parallele, a pennarello blu, a indicare la porzione di fotogramma da stampare.
Dal confronto con una diapositiva analoga (cfr. inv. n. MER_TdB_dia_80), ritraente i coniugi Ravasio, riferibile alla medesima circostanza e datata al settembre 1967, si ipotizza che anche lo scatto in oggetto risalga alla medesima epoca.
Si invita al confronto con la scheda della stampa tratta dal negativo in oggetto (inv. n. MER_pos_8001).
Sul foglio di pergamino, in corrispondenza del negativo, sono presenti due linee verticali parallele, a pennarello blu, a indicare la porzione di fotogramma da stampare.
Dal confronto con una diapositiva analoga (cfr. inv. n. MER_TdB_dia_80), ritraente i coniugi Ravasio, riferibile alla medesima circostanza e datata al settembre 1967, si ipotizza che anche lo scatto in oggetto risalga alla medesima epoca.
Si invita al confronto con la scheda della stampa tratta dal negativo in oggetto (inv. n. MER_pos_8001).
iscrizioni
Sul coperchio della scatola, lungo il lato destro, a pennarello rosso: "BG VARIE · CITTÀ". Sulla camicia, con pennarello nero, al centro a destra: "Burattini [sottolineato]" / "Ravasio" / "Sarzetti". Sul foglio di pergamino, con pennarello verde, in alto a destra: "2 COPIE". Tutte le iscrizioni sono autografe di Pepi Merisio.
Info
archive
Fondo Pepi Merisio
filter_1
MER_neg_19134
person
account_box
event
Materiale datato al [settembre 1967]
category
negativo
nella stessa sezione
folder_open
Burattini
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
Storie d'archivio collegate
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Numero di inventario: MER_neg_19134
Titolo attribuito: Ritratto del burattinaio Benedetto Ravasio
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Cecilia Tognon