Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Visita all'Accademia Giacomo Carrara

Inventario:
ASP_1968_0184_0001
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti illustra delle opere d'arte ad un gruppo di visitatori dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il primo e il secondo da sinistra).
Inventario:
ASP_1968_0184_0002
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
arrivo del cardinale Gustavo Testa e di altre autorità presso l'Accademia Giacomo Carrara in occasione di una visita. Tra i soggetti ritratti si riconoscono l'ingegnere Carlo Pesenti (il terzo da sinistra) e il direttore della scuola Trento Longaretti (il primo da destra).
Inventario:
ASP_1968_0184_0003
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
ritratto di Trento Longaretti in compagnia di un giovane e di un uomo davanti all'ingresso dell'Accademia Carrara.
Inventario:
ASP_1968_0184_0004
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
ritratto del cardinale Gustavo Testa e dell'ingegnere Carlo Pesenti all'esterno dell'Accademia Carrara.
Inventario:
ASP_1968_0184_0005
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
l'ingegnere Carlo Pesenti, il cardinale Gustavo Testa e Trento Longaretti ritratti all'esterno dell'Accademia Giacomo Carrara. Alle loro spalle sono inquadrate altre personalità.
Inventario:
ASP_1968_0184_0006
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti ritratto durante una conversazione con l'ingegnere Carlo Pesenti e il cardinale Gustavo Testa all'esterno dell'Accademia Giacomo Carrara. Alle loro spalle sono inquadrati altri due uomini.
Inventario:
ASP_1968_0184_0007
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
due busti ed altri oggetti riposti su dei tavoli all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara.
Inventario:
ASP_1968_0184_0008
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti guida un gruppo di visitatori all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il quarto e il quinto da destra). Alle spalle del gruppo si notano dei dipinti e alcuni calchi di statue classiche presumibilmente appartenenti ad un gruppo di statue dei Musei Laterani donato alla scuola da papa Giovanni XXIII nel 1963.
Inventario:
ASP_1968_0184_0009
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti guida un gruppo di visitatori all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il terzo e il quinto da sinistra).
Inventario:
ASP_1968_0184_0010
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti guida un gruppo di visitatori all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il secondo e il quarto da sinistra). Alle pareti della sala in cui è stato realizzato lo scatto si notano numerosi dipinti.
Inventario:
ASP_1968_0184_0011
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti illustra delle opere d'arte ad un gruppo di visitatori dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il primo e il secondo da sinistra).
Inventario:
ASP_1968_0184_0012
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
un busto ed altri oggetti riposti su dei tavoli all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara.
Inventario:
ASP_1968_0184_0013
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti guida un gruppo di visitatori all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il terzo e il secondo da destra). Alle spalle del gruppo si notano dei dipinti e alcuni calchi di statue classiche presumibilmente appartenenti ad un gruppo di statue dei Musei Laterani donato alla scuola da papa Giovanni XXIII nel 1963.
Inventario:
ASP_1968_0184_0014
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lastra in marmo con l'incisione: "GIPSOTECA GIOVANNI XXIII / IN QUESTA SALA SONO CONSERVATI I CALCHI / DI STATUE CLASSICHE DEI MUSEI LATERANI IN ROMA / MUNIFICAMENTE DONATI DA S.S. PAPA GIOVANNI XXIII / ALLA SUA BERGAMO L'ANNO 1963 E QUI PERVENUTI / PER VIVO INTERESSAMENTO DI SUA EMINENZA REV.MA / IL CARDINALE GUSTAVO TESTA / QUESTO DONO DI PAPA GIOVANNI SI AGGIUNGE / A QUELLO CHE, TRAMITE ANTONIO CANOVA, GIA' PERVENNE / ALL'ACCADEMIA CARRARA AGLI INIZI DEL SEC. XIX / PER MUNIFICENZA DI S.S. PAPA PIO VII° / CON NUMEROSI CALCHI DI SCULTURE GRECO - ROMANE / TUTTORA CONSERVATI UNITAMENTE A QUELLI / DELL'INSIGNE MAESTRO DI POSSAGNO / L'AMMINISTRAZIONE DELL'ACCADEMIA GRATA POSE MCMLXVI".
Inventario:
ASP_1968_0184_0015
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lastra in marmo con l'incisione: "GIPSOTECA GIOVANNI XXIII / IN QUESTA SALA SONO CONSERVATI I CALCHI / DI STATUE CLASSICHE DEI MUSEI LATERANI IN ROMA / MUNIFICAMENTE DONATI DA S.S. PAPA GIOVANNI XXIII / ALLA SUA BERGAMO L'ANNO 1963 E QUI PERVENUTI / PER VIVO INTERESSAMENTO DI SUA EMINENZA REV.MA / IL CARDINALE GUSTAVO TESTA / QUESTO DONO DI PAPA GIOVANNI SI AGGIUNGE / A QUELLO CHE, TRAMITE ANTONIO CANOVA, GIA' PERVENNE / ALL'ACCADEMIA CARRARA AGLI INIZI DEL SEC. XIX / PER MUNIFICENZA DI S.S. PAPA PIO VII° / CON NUMEROSI CALCHI DI SCULTURE GRECO - ROMANE / TUTTORA CONSERVATI UNITAMENTE A QUELLI / DELL'INSIGNE MAESTRO DI POSSAGNO / L'AMMINISTRAZIONE DELL'ACCADEMIA GRATA POSE MCMLXVI".
Inventario:
ASP_1968_0184_0016
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti guida un gruppo di visitatori all'interno dell'Accademia Giacomo Carrara. Trai soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti (il secondo e il terzo da sinistra). Alle spalle del gruppo si notano dei dipinti e alcuni calchi di statue classiche presumibilmente appartenenti ad un gruppo di statue dei Musei Laterani donato alla scuola da papa Giovanni XXIII nel 1963.
Inventario:
ASP_1968_0184_0017
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
il cardinale Gustavo Testa ritratto mentre, seduto ad un tavolo, scrive su un quaderno. Alla sua destra si riconosce Trento Longaretti.
Inventario:
ASP_1968_0184_0018
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti ritratto durante una conversazione con il cardinale Gustavo Testa nel giardino dell'Accademia Giacomo Carrara. Vicino ai due sono inquadrati altri uomini.
Inventario:
ASP_1968_0184_0019
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
il cardinale Gustavo Testa ritratto durante una conversazione con l'ingegnere Carlo Pesenti, Trento Longaretti ed altri uomini all'esterno dell'Accademia Carrara.
Inventario:
ASP_1968_0184_0020
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti ed altri uomini ritratti all'esterno dell'Accademia Carrara.
Inventario:
ASP_1968_0184_0021
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti, il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti ritratti mentre osservano una lastra in marmo con incisione dedicata ad un dono fatto alla scuola da papa Giovanni XXIII nel 1963.
Inventario:
ASP_1968_0184_0022
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
Trento Longaretti mostra ad un gruppo di visitatori alcuni affreschi all'esterno dell'Accademia Giacomo Carrara. Tra i soggetti ritratti si riconoscono il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti.
descrizione soggetto
Servizio realizzato in occasione di una visita all'Accademia Giacomo Carrara da parte di un gruppo di personalità, tra cui il cardinale Gustavo Testa e l'ingegnere Carlo Pesenti. il gruppo è guidato da Trento Longarett,i all'epoca direttore della scuola. Gli scatti mostrano l'arrivo e l'uscita dei visitatori e alcuni momenti della visita all'interno degli spazi dell'Accademia.
indicazioni sull'oggetto
I negativi sono conservati nella busta originale n. 184 della Rubrica 10 anni 1968 - 1969.
notizie storico critiche
Il servizio fotografico è composto da 22 scatti tutti digitalizzati e catalogati.
Il servizio fotografico è stato realizzato da Fausto Asperti, titolare dello Studio fotografico Foto Express di Bergamo, nel 1968 in occasione di una visita all'Accademia Giacomo Carrara da parte del cardinale Gustavo Testa ed altre personalità, tra cui l'ingegnere Carlo Pesenti, guidate per l'occasione da Trento Longaretti, all'epoca direttore della scuola.
iscrizioni
Iscrizioni manoscritte sulla busta di conservazione originale:
- a penna blu "ACCADEMIA / CARRARA" (in alto, di Fausto Asperti?).
marchi-stemmi e timbri
Timbri sulla busta di conservazione originale:
- a inchiostro blu "184 68" (al centro).

Info

archive
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
filter_1
da ASP_1968_0184_0001 a ASP_1968_0184_0024
person
account_box
event
Materiale datato al 1968
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Rubrica 10 - anni 1968-1969

E altre 108 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: da ASP_1968_0184_0001 a ASP_1968_0184_0024
Titolo proprio: Accademia Carrara
Specifiche titolo proprio: documentazione
Titolo attribuito: Visita all'Accademia Giacomo Carrara
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Elisa Pievani