Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Celebrazioni per la beatificazione di Luigi Palazzolo

Inventario:
ASP_1963_0059_0001
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
processione con l'urna contenente le spoglie del beato Luigi Palazzolo scortata da carabinieri e in movimento tra due ali di fedeli verso piazza Pontida.
Inventario:
ASP_1963_0059_0002
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
il vescovo di Bergamo Giuseppe Piazzi è ritratto durante una processione con l'urna contenente le spoglie del beato Luigi Palazzolo, in movimento tra due ali di fedeli verso piazza Pontida.
Inventario:
ASP_1963_0059_0003
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
veduta dall'alto del passaggio in piazza Matteotti della processione con l'urna contenente le spoglie del beato Luigi Palazzolo, in movimento tra due ali di fedeli verso via XX Settembre.
Inventario:
ASP_1963_0059_0004
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
veduta dall'alto del passaggio in piazza Matteotti della processione che segue l'urna contenente le spoglie del beato Luigi Palazzolo, in movimento tra due ali di fedeli verso via XX Settembre.
Inventario:
ASP_1963_0059_0005
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
veduta dall'alto del passaggio in piazza Matteotti della delegazione comunale guidata dal sindaco Costantino Simoncini durante una processione che segue l'urna contenente le spoglie del beato Luigi Palazzolo, in movimento tra due ali di fedeli verso via XX Settembre.
Inventario:
ASP_1963_0059_0006
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
veduta dall'alto del passaggio in via XX Settembre della processione con l'urna contenente le spoglie del beato Luigi Palazzolo.
Inventario:
ASP_1963_0059_0007
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae dall'alto l'urna con le spoglie del beato Luigi Palazzolo al centro della navata della basilica di Sant'Alessandro in Colonna, gremita di fedeli; tra questi sono ripresi gruppi di bambini seduti nelle prime file e accompagnati da alcune suore.
Inventario:
ASP_1963_0059_0008
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
ritratto di un gruppo di bambini seduti sui gradini del presbiterio della basilica di Sant'Alessandro in Colonna durante una messa per il beato Luigi Palazzolo.
Inventario:
ASP_1963_0059_0009
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
ritratto di cinque donne in posa all'esterno della chiesa dell'Istituto "Luigi Palazzolo" in via San Bernardino, ripresa alle loro spalle.
Inventario:
ASP_1963_0059_0010
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
scorcio di via San Bernardino, dove si nota l'ingresso dell'Istituto "Luigi Palazzolo" adornato da drappi e sul quale si legge il cartello "GLORIA ED ONORE / AL BEATO LUIGI M. PALAZZOLO / PADRE DEGLI ORFANI / GEMMA DEL CLERO E DELLA CHIESA DI BERGAMO".
Inventario:
ASP_1963_0059_0011
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae gruppi di fedeli riuniti all'esterno della basilica di Sant'Alessandro in Colonna sulla cui facciata sono affissi un cartello solo parzialmente leggibile e due illustrazioni, dedicati alla figura di Luigi Palazzolo in occasione delle celebrazioni per la sua beatificazione.
Inventario:
ASP_1963_0059_0012
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae gruppi di fedeli riuniti all'esterno della basilica di Sant'Alessandro in Colonna sulla cui facciata sono affissi un cartello solo parzialmente leggibile e due illustrazioni, dedicati alla figura di Luigi Palazzolo in occasione delle celebrazioni per la sua beatificazione.
Inventario:
ASP_1963_0059_0013
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di seminaristi ripresi nel cortile dell'Istituto "Luigi Palazzolo" di via San Bernardino.
Inventario:
ASP_1963_0059_0014
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
gruppo di seminaristi in visita al museo dedicato alla figura di Luigi Palazzolo nell'Istituto di via San Bernardino.
Inventario:
ASP_1963_0059_0015
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae l'urna con le spoglie del beato Luigi Palazzolo durante una messa in corso nella basilica di Sant'Alessandro in Colonna, gremita di fedeli.
Inventario:
ASP_1963_0059_0016
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae l'urna con le spoglie del beato Luigi Palazzolo durante una messa in corso nella basilica di Sant'Alessandro in Colonna, gremita di fedeli.
Inventario:
ASP_1963_0059_0017
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae l'urna con le spoglie di Luigi Palazzolo presso l'entrata della basilica di Sant'Alessandro in Colonna, sulla cui facciata sono affissi un cartello e due dipinti dedicati alla figura del beato.
Inventario:
ASP_1963_0059_0018
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae l'urna con le spoglie di Luigi Palazzolo, coperta da un telo impermeabile, all'esterno della basilica di Sant'Alessandro in Colonna, sulla cui facciata sono affissi un cartello e due dipinti dedicati alla figura del beato; ai lati dello slargo si trovano diversi fedeli.
Inventario:
ASP_1963_0059_0019
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
ripresa tre quarti dell'urna con le spoglie del beato Luigi Palazzolo disposta nella chiesa dell'Istituto che porta il suo nome in via San Bernardino.
Inventario:
ASP_1963_0059_0020
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto ritrae due fedeli in preghiera nella chiesa dell'Istituto "Luigi Palazzolo" di via San Bernardino di fronte all'urna con le spoglie del beato.
descrizione soggetto
Serie di scatti che ritraggono alcune celebrazioni tenutesi a Bergamo dopo la beatificazione di Luigi Maria Palazzolo, tra cui una processione con il vescovo Giuseppe Piazzi, una messa nella basilica di Sant'Alessandro in Colonna e l'arrivo dell'urna con le spoglie del beato all'Istituto "Luigi Palazzolo".
indicazioni sull'oggetto
I negativi sono conservati nella busta originale n. 59 della Rubrica 5 anno 1963.
notizie storico critiche
Il servizio fotografico è composto da 81 scatti: ne sono stati digitalizzati e catalogati 20.
Il servizio è stato realizzato da Fausto Asperti, titolare dello Studio fotografico Foto Express di Bergamo, nel giugno 1963, come indicato sulla busta di conservazione originale.
Non è stato possibile fornire una datazione più puntuale degli scatti, che sono riferibili alle celebrazioni tenutesi a Bergamo a partire dal 13 maggio 1963 (cfr. bibliografia).
Il titolo originale del servizio indica erroneamente "San Palazzolo": in realtà Luigi Maria Palazzolo fu proclamato beato da papa Giovanni XXIII il 19 marzo 1963 e solo nel novembre 2019 papa Francesco ne ha decretato la canonizzazione. L'urna del beato è venerata a Bergamo nella chiesa della Casa Madre della Congregazione delle Suore delle Poverelle, da lui fondata nel 1869.
Altre fotografie dedicate alle celebrazioni sono conservate nel servizio n. 96 dell'anno 1963 (cfr. inventari da ASP_1963_0096_0001 a ASP_1963_0096_0078).
Una delle rubriche cartacee relative al 1963 (5/A) non riporta indicazione del servizio, il cui titolo e numero di busta sono trascritti solo nella rubrica 5/B senza indicazione di mese e anno.
iscrizioni
Iscrizione manoscritta sulla busta di conservazione originale:
- a pennarello blu "S. PALAZZOLO / 6-1963" (in alto, di Fausto Asperti?).
marchi-stemmi e timbri
Timbro sulla busta di conservazione originale:
- a inchiostro violaceo "59 63" (in alto al centro).
bibliografia
"Bergamo: il grande secolo 1880 - 2000", supplemento a L'Eco di Bergamo, maggio 2000, SESAAB, Bergamo, fasc. 11, p. 198.

Info

archive
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
filter_1
da ASP_1963_0059_0001 a ASP_1963_0059_0081
person
account_box
event
Materiale datato al giugno 1963
category
negativo

nella stessa sezione

folder_open

Rubrica 5 AB - anno 1963

E altre 91 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Numero di inventario: da ASP_1963_0059_0001 a ASP_1963_0059_0081
Titolo proprio: S. Palazzolo 6-1963
Specifiche titolo proprio: documentazione
Titolo attribuito: Celebrazioni per la beatificazione di Luigi Palazzolo
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Fausto Asperti [IN LAVORAZIONE]
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis