Il gioco delle corse dei cavalli a bordo della Giulio Cesare
crop_original
Immagine
notizie storico critiche
Il Giulio Cesare, nave gemella del Caio Duilio, venne utilizzato per rotte transoceaniche in partenza da Genova.
La costruzione del Giulio Cesare iniziò nel 1913 ma venne già sospesa nell'agosto 1914 a causa della prima guerra mondiale. La nave venne poi varata nel 1920 ed inviata a Palermo per l'allestimento, dove arrivò il 12 febbraio 1922. Dell'allestimento si occupò lo Studio Ducrot.
Il viaggio inaugurale Genova-Buenos Aires partì il 4 maggio 1922 con al comando Mario Isnardi. L'11 agosto 1922 il Giulio Cesare partì per il primo viaggio sulla linea Genova-New York, dove rimase sino all'agosto 1925 quando venne trasferito sulla linea Genova-Sudamerica. Nell'ottobre-novembre 1928 furono ristrutturate le aree alberghiere.
Il 9 gennaio 1932 la nave venne trasferita alla Italia di Navigazione insieme al resto della flotta della Navigazione Generale Italiana.
Il 25 marzo 1933 il transatlantico partì per l'ultimo viaggio per il Sudamerica.
Il 4 febbraio 1934: parte per il suo primo viaggio in rotta col Sud-Africa.
Il 2 gennaio 1937 la rotta per il Sud Africa, insieme al Duilio ed al Giulio Cesare, viene ceduta dalla Società Italia e trasferita al Lloyd Triestino.
La Giulio Cesare rimase su tale linea fino al 1939, quando il 31 marzo partì per l'ultima traversata verso Cape Town.
Dal 20 aprile 1939 fu posta sulla linea Genova-Shanghai, dove rimase fino al 14 ottobre dello stesso anno per poi venire posta in disarmo a Genova. Nel marzo 1942 venne noleggiata dalla Croce Rossa Internazionale per essere utilizzata, con tre traversate, per il rimpatrio dei profughi italiani dalle colonie dell'Africa Orientale Italiana. Nel giugno 1943 la nave venne trasferita a Trieste, dove il 25 agosto 1944 venne danneggiata da un raid aereo alleato. In seguito un altro raid aereo alleato portò al definitivo affondamento della nave l'11 settembre 1944.
Nel giugno 1949 il relitto della Giulio Cesare venne recuperato e trainato nel cantiere di San Rocco di Muggia dove venne demolito.
La costruzione del Giulio Cesare iniziò nel 1913 ma venne già sospesa nell'agosto 1914 a causa della prima guerra mondiale. La nave venne poi varata nel 1920 ed inviata a Palermo per l'allestimento, dove arrivò il 12 febbraio 1922. Dell'allestimento si occupò lo Studio Ducrot.
Il viaggio inaugurale Genova-Buenos Aires partì il 4 maggio 1922 con al comando Mario Isnardi. L'11 agosto 1922 il Giulio Cesare partì per il primo viaggio sulla linea Genova-New York, dove rimase sino all'agosto 1925 quando venne trasferito sulla linea Genova-Sudamerica. Nell'ottobre-novembre 1928 furono ristrutturate le aree alberghiere.
Il 9 gennaio 1932 la nave venne trasferita alla Italia di Navigazione insieme al resto della flotta della Navigazione Generale Italiana.
Il 25 marzo 1933 il transatlantico partì per l'ultimo viaggio per il Sudamerica.
Il 4 febbraio 1934: parte per il suo primo viaggio in rotta col Sud-Africa.
Il 2 gennaio 1937 la rotta per il Sud Africa, insieme al Duilio ed al Giulio Cesare, viene ceduta dalla Società Italia e trasferita al Lloyd Triestino.
La Giulio Cesare rimase su tale linea fino al 1939, quando il 31 marzo partì per l'ultima traversata verso Cape Town.
Dal 20 aprile 1939 fu posta sulla linea Genova-Shanghai, dove rimase fino al 14 ottobre dello stesso anno per poi venire posta in disarmo a Genova. Nel marzo 1942 venne noleggiata dalla Croce Rossa Internazionale per essere utilizzata, con tre traversate, per il rimpatrio dei profughi italiani dalle colonie dell'Africa Orientale Italiana. Nel giugno 1943 la nave venne trasferita a Trieste, dove il 25 agosto 1944 venne danneggiata da un raid aereo alleato. In seguito un altro raid aereo alleato portò al definitivo affondamento della nave l'11 settembre 1944.
Nel giugno 1949 il relitto della Giulio Cesare venne recuperato e trainato nel cantiere di San Rocco di Muggia dove venne demolito.
marchi-stemmi e timbri
Al verso, in alto a destra, timbro in inchiostro blu con integrazioni manoscritte in inchiostro nero: "ITALIA - Flotte Riunite, Consulich, Lloyd Sabaudo, Navigazione Generale - SERVIZIO PROPAGANDA E STAMPA - ARCHIVIO FOTOGRAFICO - Nave: "s/s Giulio Cesare"- Operatore: "L. Volante"- Negativo N°: "629" - Soggetto: "Marine Derby [?]" "5-10-35" - Stampata dalla ditta: Cav. Giovanni Agosto - Via Garibaldi 21 - Genova - Cornigliano".
Info
archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
filter_1
LOR-518
person
account_box
event
Materiale datato al 05 ottobre 1935
category
positivo
nella stessa sezione
folder_open
Transatlantico Giulio Cesare (1920)
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LOR.10027.20004
Numero di inventario: LOR-518
Titolo proprio: Marine Derby [?]
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: Il gioco delle corse dei cavalli a bordo della Giulio Cesare
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale