Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Transatlantico Giulio Cesare (1920)

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Gli scatti sono tutti ambientati sul transatlantico Giulio Cesare del 1920. Testimoniano la struttura e l'arredamento della nave, la presenza dei turisti che ne sono stati ospiti, personaggi noti e anonimi.
indicazioni sull'oggetto
Per il complesso delle fotografie non è sempre stata rispettata la successione in cui sono state riordinate le immagini durante i lavori effettuati dal personale del Museo tra il 2013 e il 2015. Le fotografie in origine non riconosciute come appartenenti allo stessa nave sono state riassemblate in fase di catalogazione, soprattutto per distinguerle da quelle dedicate alla omonima nave Giulio Cesare del 1949.
notizie storico critiche
Il Giulio Cesare, nave gemella del Caio Duilio, venne utilizzato per rotte transoceaniche in partenza da Genova.
La costruzione del Giulio Cesare iniziò nel 1913 ma venne già sospesa nell'agosto 1914 a causa della prima guerra mondiale. La nave venne poi varata nel 1920 ed inviata a Palermo per l'allestimento, dove arrivò il 12 febbraio 1922. Dell'allestimento si occupò lo Studio Ducrot.
Il viaggio inaugurale Genova-Buenos Aires partì il 4 maggio 1922 con al comando Mario Isnardi. L'11 agosto 1922 il Giulio Cesare partì per il primo viaggio sulla linea Genova-New York, dove rimase sino all'agosto 1925 quando venne trasferito sulla linea Genova-Sudamerica. Nell'ottobre-novembre 1928 furono ristrutturate le aree alberghiere.
Il 9 gennaio 1932 la nave venne trasferita alla Italia di Navigazione insieme al resto della flotta della Navigazione Generale Italiana.
Il 25 marzo 1933 il transatlantico partì per l'ultimo viaggio per il Sudamerica.
Il 4 febbraio 1934: parte per il suo primo viaggio in rotta col Sud-Africa.
Il 2 gennaio 1937 la rotta per il Sud Africa, insieme al Duilio ed al Giulio Cesare, viene ceduta dalla Società Italia e trasferita al Lloyd Triestino.
La Giulio Cesare rimase su tale linea fino al 1939, quando il 31 marzo partì per l'ultima traversata verso Cape Town.
Dal 20 aprile 1939 fu posta sulla linea Genova-Shanghai, dove rimase fino al 14 ottobre dello stesso anno per poi venire posta in disarmo a Genova. Nel marzo 1942 venne noleggiata dalla Croce Rossa Internazionale per essere utilizzata, con tre traversate, per il rimpatrio dei profughi italiani dalle colonie dell'Africa Orientale Italiana. Nel giugno 1943 la nave venne trasferita a Trieste, dove il 25 agosto 1944 venne danneggiata da un raid aereo alleato. In seguito un altro raid aereo alleato portò al definitivo affondamento della nave l'11 settembre 1944.
Nel giugno 1949 il relitto della Giulio Cesare venne recuperato e trainato nel cantiere di San Rocco di Muggia dove venne demolito.

Seguendo dunque l'analisi storica, le fotografie che, prive di annotazioni specifiche sulla data di stampa, presentano al verso timbri dell'Italia Flotte Riunite, sono state datate dal 1932 al 1937; quelle che presentano invece il timbro del Lloyd Triestino sono state datate dal 1937 al 1939.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Eliseo, Maurizio; Piccione, Paolo
Titolo libro o rivista: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane
Luogo di edizione: Genova
Editore: Tormena Editore
Data: 2001
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Miller, Willam H
Titolo libro o rivista: Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea
Luogo di edizione: Milano
Editore: Hoepli
Data: 2004
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Donzel, Catherine
Titolo libro o rivista: Transatlantici. L'età d'oro.
Luogo di edizione: Novara
Editore: De Agostini
Data: 2006
Genere: bibliografia specifica
Autore: Magazzù, Franco
Titolo libro o rivista: L'epopea dei transatlantici. Evoluzione delle navi passeggeri italiane dal 1860 al 1980
Luogo di edizione: Tricase (LE)
Editore: Youcanprint
Data: 2015
bibliografia in rete

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
event
Materiale datato al [1922 - 1939]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Transatlantico Giulio Cesare (1920)

crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10027
Titolo attribuito: Transatlantico Giulio Cesare (1920)
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
description
consistenza
positivi stampati su carta baritata: 17
Info
Soggetto Produttore
inbox
Agenzia Viaggi Lorandi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale