Transatlantico Duilio
folder_open
Serie
descrizione soggetto
Gli scatti sono tutti ambientati sul transatlantico Duilio. Testimoniano la struttura e l'arredamento della nave, la presenza dei turisti che ne sono stati ospiti, personaggi noti e anonimi.
indicazioni sull'oggetto
Per il complesso delle fotografie non è sempre stata rispettata la successione in cui sono state riordinate le immagini durante i lavori effettuati dal personale del Museo tra il 2013 e il 2015. Le fotografie in origine non riconosciute come appartenenti allo stessa nave sono state riassemblate in fase di catalogazione.
notizie storico critiche
La Duilio fu il primo grande transatlantico italiano, costruito dal Cantiere Navale Ansaldo S.p.a. di Sestri Ponente insieme alla nave gemella Giulio Cesare, per la Compagnia "Navigazione Generale Italiana". Entrambi avrebbero dovuto essere completati nel 1916, ma a causa dello scoppio della prima guerra mondiale la costruzione fu bloccata.
Il suo primo viaggio fu effettuato nel 1923 sulla rotta Genova-New York.
Nel gennaio 1932 la società armatrice venne incorporata nella nuova compagnia di bandiera, la "Italia Flotte Riunite", e tutte le unità della flotta, incluso il Duilio, assunsero i nuovi colori, fumaiolo bianco con sommità tricolore e fascia nera anticaliggine sul bordo superiore.
Nel gennaio del 1937 la nave passò al "Lloyd Triestino".
Allo scoppio delle ostilità la nave fu posta in disarmo, fino al 13 aprile 1942, quando salpò da Genova per tre viaggi di rimpatrio degli italiani in Somalia e Etiopia, accompagnata dal Giulio Cesare, e dalle motonavi gemelle Saturnia e Vulcania.
Dopo questi viaggi umanitari il Duilio tornò in disarmo a Trieste dove affondò sotto i bombardamenti Alleati nel 1944 nei pressi del capoluogo giuliano nel vallone di Muggia. Nel 1948 il relitto del Duilio venne recuperato e demolito.
Le fotografie sono state datate diversamente in base alla documentazione presente o assente:
- per la LOR-484, priva di timbri riconoscibili, è stato considerato il lasso di tempo di attività della nave 1923 - 1940;
- le fotografie timbrate al verso "Italia Flotte Riunite" sono state datate dal 1932 al 1937;
- le fotografie timbrate al verso "Lloyd Triestino" sono state datate dal 1937 al 1940.
Il suo primo viaggio fu effettuato nel 1923 sulla rotta Genova-New York.
Nel gennaio 1932 la società armatrice venne incorporata nella nuova compagnia di bandiera, la "Italia Flotte Riunite", e tutte le unità della flotta, incluso il Duilio, assunsero i nuovi colori, fumaiolo bianco con sommità tricolore e fascia nera anticaliggine sul bordo superiore.
Nel gennaio del 1937 la nave passò al "Lloyd Triestino".
Allo scoppio delle ostilità la nave fu posta in disarmo, fino al 13 aprile 1942, quando salpò da Genova per tre viaggi di rimpatrio degli italiani in Somalia e Etiopia, accompagnata dal Giulio Cesare, e dalle motonavi gemelle Saturnia e Vulcania.
Dopo questi viaggi umanitari il Duilio tornò in disarmo a Trieste dove affondò sotto i bombardamenti Alleati nel 1944 nei pressi del capoluogo giuliano nel vallone di Muggia. Nel 1948 il relitto del Duilio venne recuperato e demolito.
Le fotografie sono state datate diversamente in base alla documentazione presente o assente:
- per la LOR-484, priva di timbri riconoscibili, è stato considerato il lasso di tempo di attività della nave 1923 - 1940;
- le fotografie timbrate al verso "Italia Flotte Riunite" sono state datate dal 1932 al 1937;
- le fotografie timbrate al verso "Lloyd Triestino" sono state datate dal 1937 al 1940.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Eliseo, Maurizio; Piccione, Paolo
Titolo libro o rivista: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane
Luogo di edizione: Genova
Editore: Tormena Editore
Data: 2001
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Miller, Willam H
Titolo libro o rivista: Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea
Luogo di edizione: Milano
Editore: Hoepli
Data: 2004
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Donzel, Catherine
Titolo libro o rivista: Transatlantici. L'età d'oro.
Luogo di edizione: Novara
Editore: De Agostini
Data: 2006
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Transatlantico Cristoforo Colombo
Data: 24/02/2019
Titolo-soggetto: Transatlantici: il design taliano
Data: 18/02/2019
Info
archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
event
Materiale datato al [1923 - 1940]
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Transatlantico Duilio
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LOR.10021
Titolo attribuito: Transatlantico Duilio
description
consistenza
positivi stampati su carta baritata: 8
Info
Soggetto Produttore
inbox
Agenzia Viaggi Lorandi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale