Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
18x24 cm
Misure:
18,0x24,0 cm
Indicazioni sul soggetto:
Veduta della casa cantoniera della Presolana: di fronte al portico sulla sinistra sosta un calesse trainato da cavallo, accanto ad esso si trova un uomo in piedi di fronte al portone laterale semi aperto; di fronte alla facciata della casa quattro uomini con cappello posano appoggiati a un carro trainato da un cavallo, sul portone principale aperto siedono tre uomini con cappello e, sulla soglia del portone, sosta una donna in piedi; al primo piano un uomo è affacciato alla prima finestra a sinistra: tutti guardano in camera, mentre nel piazzale antistante la casa, sul lato destro, un uomo con bastone e cappello ha lo sguardo rivolto a sinistra ed è ripreso di tre quarti. Nell'angolo in basso a destro si intravede una costruzione bassa con il tetto a spiovente davanti alla quale si trovano due animali da cortile.
indicazioni sull'oggetto
Lievi discromie nella parte superiore del fototipo, sbavature scure sul margine inferiore, su quello superiore e sul margine di sinistra.
notizie storico critiche
Camilla Locatelli nella tesi di laurea "L'archivio fotografico del Museo Storico della Città di Bergamo" attribuisce la fotografia allo Studio Fotografico A. Taramelli e la data tra il 1895 e il 1905, mentre Lucchetti, in "Fotografi pionieri", 2004, p. 214 l'attribuisce a Luigi Locatelli datandola 1910 ca. Si è scelto di seguire le indicazioni fornite da Lucchetti.
iscrizioni
Iscrizioni manoscritte sul recto:
a inchiostro nero: "Cantoniera della Presolana" (sottolineata)(di mano ignota).
Iscrizioni manoscritte sul verso:
a matita: "39" (cerchiato, nell'angolo in alto a sinistra, di Camilla Locatelli);
a inchiostro nero: "La Cantoniera al Giogo | Avv. Locatelli" (sul lato destro, del fotografo?).
marchi-stemmi e timbri
Timbri sul verso:
a inchiostro nero, ovale "Collezione Lucchetti" (sul margine inferiore, a destra).
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Lucchetti, Domenico
Titolo libro o rivista: Fotografi pionieri a Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Galleria dell'Immagine
Data: 2004
Pagine/nn.: p. 214
riferimento altre schede

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
RIF-39
person
event
Materiale datato al 1910 ca.
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Rifugi montagne bergamasche

Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down

E altre 21 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.RIF.00039
Numero di inventario: RIF-39
Titolo proprio: Cantoniera della Presolana
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: Cantoniera della Presolana
Specifiche titolo attribuito: documentazione
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Giulia Todeschini