Fondo Ditta Cittadini
folder_open
Fondo
descrizione soggetto
Vedute della città di Bergamo e della provincia.
indicazioni sull'oggetto
Il fondo è composto da negativi originali su lastra e su pellicola, diapositive e stampe su carta e da matrici su vetro per la stampa di foto-collografie.
Prima del riordino: il fondo è conservato in scatole di cartone da trasloco che recano indicazioni manoscritte.
La serie "Materiali preparatori" è costituita da 34 scatole da trasloco identificate da un numero progressivo manoscritto a pennarello nero: ospitano scatolette in cartone da vendita il cui contenuto è indicato tramite scritte (da mani diverse) che identificano i luoghi ritratti (Bergamo e paesi della bergamasca). Non si individua un filo logico/tematico che unisca gli scatti. Si rinvia a una seconda fase di riordino.
La serie "Matrici per fotocartoline" è costituita da XXX scatole da trasloco identificate da una lettera alfabetica o da indicazioni manoscritte di località che ne consentono un'organizzazione secondo criterio alfabetico.
La prima fase di lavoro ha interessato solo la serie "Materiali preparatori".
Prima del riordino: il fondo è conservato in scatole di cartone da trasloco che recano indicazioni manoscritte.
La serie "Materiali preparatori" è costituita da 34 scatole da trasloco identificate da un numero progressivo manoscritto a pennarello nero: ospitano scatolette in cartone da vendita il cui contenuto è indicato tramite scritte (da mani diverse) che identificano i luoghi ritratti (Bergamo e paesi della bergamasca). Non si individua un filo logico/tematico che unisca gli scatti. Si rinvia a una seconda fase di riordino.
La serie "Matrici per fotocartoline" è costituita da XXX scatole da trasloco identificate da una lettera alfabetica o da indicazioni manoscritte di località che ne consentono un'organizzazione secondo criterio alfabetico.
La prima fase di lavoro ha interessato solo la serie "Materiali preparatori".
notizie storico critiche
Il fondo si è costituito durante l'attività dell'azienda familiare che ebbe inizio nel 1920 come negozio di cartoline; proseguita negli anni successivi come libreria, cartoleria al minuto ed edizione di cartoline, cessa definitivamente nel gennaio 2017.
fonti archivistiche
Per la redazione della scheda è stato consultato l'archivio della CCIAA di Bergamo, serie Registro ditte c/o Fondazione Famiglia Legler, numeri di iscrizione 4778 - Cittadini Antonio e 65561 - Cittadini Pietro; per le ditte più recenti (Cittadini Maria poi Cittadini & Casari snc, poi Cittadini e Breviario) non è stato possibile consultare l'anagrafica: da intervista agli ultimi proprietari, Maria Cittadini e Piermarco Breviario, la ditta risulta cessata definitivamente in data gennaio 2017.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Lucchetti, Domenico
Titolo libro o rivista: Fotografi pionieri a Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Galleria dell'Immagine
Data: 2004
Pagine/nn.: 121-124
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Le cartoline di Bergamo? Nascono alla cartoleria Cittadini, dal 1936
Data: 27/04/2017
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al [1920 - sec. XX, anni '70]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Fondo Ditta Cittadini
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.CIT
Titolo attribuito: Fondo Ditta Cittadini
description
consistenza
scatole da trasloco: 66
scatole per la vendita di lastre: 419 (parziale)
buste: 5 (parziale)
negativi su vetro: 3825 (parziale)
negativi su pellicola: 2346 (parziale)
diapositive: 39 (parziale)
positivi su carta: 16 (parziale)
scatole per la vendita di lastre: 419 (parziale)
buste: 5 (parziale)
negativi su vetro: 3825 (parziale)
negativi su pellicola: 2346 (parziale)
diapositive: 39 (parziale)
positivi su carta: 16 (parziale)
Info
Soggetto Produttore
inbox
Ditta Cittadini
person
Cittadini, Stefano Antonio (fu Marco)
Cittadini, Pietro (fu Antonio)
Cittadini, Maria Angela (fu Pietro)
Casari, Letizia
Cittadini, Pietro (fu Antonio)
Cittadini, Maria Angela (fu Pietro)
Casari, Letizia
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
attach_file