Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/carta
Formato:
30x40 cm
Misure:
20x20 cm
Indicazioni sul soggetto:
ritratto di Liborio Bonifacio che cammina in una stretta via di Agropoli. Dietro al soggetto principale si nota un assembramento di persone, tra ci svetta un carabiniere in uniforme.
notizie storico critiche
La fotografia è stata realizzata da Alfonso Modonesi ad Agropoli negli anni '70 del Novecento, quando la stampa nazionale diede particolare rilievo all'esperienza di Liborio Bonifacio, medico veterinario che si dedicò, in modo empirico, alla sperimentazione di un siero contro il cancro.
"La considerazione che le capre sono immuni da tumori, e che quindi potrebbero possedere capacità immunitarie teoricamente trasferibili all'uomo, fu alla base delle ricerche condotte in forma privata da Liborio Bonifacio [il quale] nei primi anni '50 iniziò a produrre e distribuire gratuitamente un preparato tratto dalle feci delle capre. L'inventore chiamò il siero Oncoclasina [che veniva preparato] estraendo dalla capra macellata le feci e urina, mescolate ad acqua bidistillata. Il composto veniva poi amalgamato per 48 ore, filtrato e sterilizzato. La sostanza liquida ottenuta andava iniettata al malato ogni 48 ore. Nei primi anni Settanta la popolarità raggiunta dal "siero del dottor Bonifacio" costrinse le autorità mediche a pronunciarsi sulla sua efficacia. Una sperimentazione condotta dal ministero della Sanità decretò la sua inutilità, ma Bonifacio continuò a produrre e distribuire gratuitamente il siero fino al 1982. In quell'anno, il ministero della Sanità dichiarò insufficiente la prima sperimentazione e decise di eseguirne un'altra. La morte di Liborio Bonifacio, il 17 marzo 1983, pose però fine di fatto al riesame della sua ricerca." (cfr. bibliografia on-line).
La stampa in oggetto è stata tratta da un negativo catalogato (cfr. Riferimento altre schede).
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Liborio Bonifacio
Titolo libro o rivista: La mia lotta contro il cancro
Luogo di edizione: Azzate
Editore: Varesina Grafica
Data: 1970
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Liborio Bonifacio
Titolo libro o rivista: La mia cura contro il cancro. La drammatica storia del siero Bonifacio. Una lotta e una speranza
Luogo di edizione: Roma
Editore: Savelli
Data: 1982
bibliografia in rete
Data: 23/11/2020
riferimento altre schede
voci collegate

Info

archive
Fondo Alfonso Modonesi [IN LAVORAZIONE]
filter_1
MOD_pos_012_0028
person
account_box
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70]
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Liborio Bonifacio

E altre 102 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.MOD.00018.00003
Numero di inventario: MOD_pos_012_0028
Titolo attribuito: Liborio Bonifacio per strada
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Alfonso Modonesi [IN LAVORAZIONE]
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale