Liborio Bonifacio
folder_open
Servizio Fotografico
indicazioni sull'oggetto
Il servizio fotografico è costituito da 534 negativi in b/n e 73 stampe in b/n ed è ora custodito in buste di materiale PAT a loro volta raccolte in una scatola di conservazione.
I negativi sono accompagnati da 16 fogli di provini stampati a corredo delle immagini, due fogli di pergamino vuoti e 12 stampe su fogli A4 tratte dai fototipi selezionati; il tutto conservato in una cartelletta color ocra.
I negativi sono accompagnati da 16 fogli di provini stampati a corredo delle immagini, due fogli di pergamino vuoti e 12 stampe su fogli A4 tratte dai fototipi selezionati; il tutto conservato in una cartelletta color ocra.
notizie storico critiche
Il reportage, realizzato da Alfonso Modonesi nei primi anni '70 del Novecento, vuole testimoniare la vita e le attività quotidiane di Liborio Bonifacio, medico veterinario che iniziò una sperimentazione contro il cancro: "La considerazione che le capre sono immuni da tumori, e che quindi potrebbero possedere capacità immunitarie teoricamente trasferibili all'uomo, fu alla base delle ricerche condotte in forma privata da Liborio Bonifacio [il quale] nei primi anni '50 iniziò a produrre e distribuire gratuitamente un preparato tratto dalle feci delle capre. L'inventore chiamò il siero Oncoclasina [che veniva preparato] estraendo dalla capra macellata le feci e urina, mescolate ad acqua bidistillata. Il composto veniva poi amalgamato per 48 ore, filtrato e sterilizzato. La sostanza liquida ottenuta andava iniettata al malato ogni 48 ore. Nei primi anni Settanta la popolarità raggiunta dal "siero del dottor Bonifacio" costrinse le autorità mediche a pronunciarsi sulla sua efficacia. Una sperimentazione condotta dal ministero della Sanità decretò la sua inutilità, ma Bonifacio continuò a produrre e distribuire gratuitamente il siero fino al 1982. In quell'anno, il ministero della Sanità dichiarò insufficiente la prima sperimentazione e decise di eseguirne un'altra. La morte di Liborio Bonifacio, il 17 marzo 1983, pose però fine di fatto al riesame della sua ricerca." (cfr. bibliografia on-line).
Dalle annotazioni manoscritte, si evince che l'Autore aveva preso in considerazione di stampare alcuni fotogrammi del servizio sul libro "Fogliò. Otto storie e una città. Bergamo, 1960-1970", idea successivamente scartata a favore di altri servizi.
Dei 534 scatti raccolti nella serie fotografica Modonesi ne ha selezionati 49, che sono stati digitalizzati.
Tutti fototipi digitalizzati (49 negativi e 73 stampe) sono stati catalogati a scheda foto singola e qualora sia stata trovata corrispondenza tra un negativo e le stampe da esso tratte, si è provveduto a legare tra loro le corrispondenti schede catalografiche (cfr. Riferimento altre schede).
Dalle annotazioni manoscritte, si evince che l'Autore aveva preso in considerazione di stampare alcuni fotogrammi del servizio sul libro "Fogliò. Otto storie e una città. Bergamo, 1960-1970", idea successivamente scartata a favore di altri servizi.
Dei 534 scatti raccolti nella serie fotografica Modonesi ne ha selezionati 49, che sono stati digitalizzati.
Tutti fototipi digitalizzati (49 negativi e 73 stampe) sono stati catalogati a scheda foto singola e qualora sia stata trovata corrispondenza tra un negativo e le stampe da esso tratte, si è provveduto a legare tra loro le corrispondenti schede catalografiche (cfr. Riferimento altre schede).
iscrizioni
Sui fogli di provini stampati a corredo dei negativi si trova sempre l'annotazione manoscritta ad inchiostro: "Dott. Bonifacio".
Sui due fogli di pergamino, che originariamente contenevano i negativi da MOD_neg_017_0518 a MOD_neg_017_534, si legge l'annotazione manoscritta ad inschiostro: "Foto per libro Fogliò".
Per le annotazioni manoscritte al verso delle stampe si rimanda alla scheda singola foto.
Sui due fogli di pergamino, che originariamente contenevano i negativi da MOD_neg_017_0518 a MOD_neg_017_534, si legge l'annotazione manoscritta ad inschiostro: "Foto per libro Fogliò".
Per le annotazioni manoscritte al verso delle stampe si rimanda alla scheda singola foto.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Liborio Bonifacio
Titolo libro o rivista: La mia lotta contro il cancro
Luogo di edizione: Azzate
Editore: Varesina Grafica
Data: 1970
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Liborio Bonifacio
Titolo libro o rivista: La mia cura contro il cancro. La drammatica storia del siero Bonifacio : una lotta e una speranza
Luogo di edizione: Roma
Editore: Savelli
Data: 1982
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Focus: "Che cosa era il siero del dottor Bonifacio"
Data: 23/11/2020
Titolo-soggetto: Il siero Bonifacio - Rai Cultura
Data: 16/05/2025
Info
archive
Fondo Alfonso Modonesi [IN LAVORAZIONE]
filter_1
MOD_neg_017_0001
MOD_pos_012_0073
account_box
event
Materiale datato al [sec. XX, anni '70]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Liborio Bonifacio
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 102 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.MOD.00018
Numero di inventario: MOD_neg_017_0001
MOD_pos_012_0073
Titolo proprio: Dott. Bonifacio
Titolo attribuito: Liborio Bonifacio
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale
attach_file