Valle Imagna
folder_open
Serie
descrizione soggetto
Immagini paesaggistiche e ritratti degli abitanti della Valle Imagna a testimonianza della vita quotidiana e della storia architettonica del luogo.
indicazioni sull'oggetto
Il materiale della serie è costituito da 2034 negativi in b/n e 356 stampe in b/n ed è ora custodito in buste di materiale PAT a loro volta raccolte in una scatola di conservazione.
I negativi sono corredati da 68 fogli di provini stampati a corredo dei negativi conservati in un due distinte cartellette color ocra: la prima contenente 59 fogli, la seconda 9 fogli e una busta bianca a sua volta contenente i negativi selezionati per la pubblicazione del librò "Chelò. La Valle Imagna prima della grande trasformazione".
I negativi sono corredati da 68 fogli di provini stampati a corredo dei negativi conservati in un due distinte cartellette color ocra: la prima contenente 59 fogli, la seconda 9 fogli e una busta bianca a sua volta contenente i negativi selezionati per la pubblicazione del librò "Chelò. La Valle Imagna prima della grande trasformazione".
notizie storico critiche
La serie fotografica è stata realizzata da Alfonso Modonesi tra gli anni '60 e l'inizio degli anni '80 del XX secolo ed è il risultato di un'attenta indagine artistica, sociale e culturale sulla Valle Imagna.
Nel 1982 alcune di queste fotografie sono state pubblicate come corredo iconografico del libro "Valle Imagna" edito dalla Bolis di Bergamo (cfr. bibliografia specifica).
Nel 2001 l'Autore ha scelto dal presente lavoro diverse immagini per la realizzazione del libro "Chelò. La Valle Imagna prima della grande trasformazione" edito dal Centro Studi Valle Imagna (cfr. bibliografia specifica).
I fototipi MOD_neg_001_5242 e MOD_neg_001_5243, originariamente inseriti nella serie dedicata a Bergamo, sono stati spostati per pertinenza tematica in questo raggruppamento.
Alcune immagini a stampa sono opera di Piero Astori, collega e amico di Modonesi, e sono state scattate in Toscana: MOD_pos_004_0211, MOD_pos_004_0214, MOD_pos_004_0254; altre invece, pur essendo opera di Modonesi, hanno luoghi di ripresa non corrispondenti al tema della serie: MOD_pos_004_0112; MOD_pos_004_0209; MOD_pos_004_0241.
Dei 2034 scatti, Modonesi ne ha selezionati 425, qui tutti scansionati e catalogati.
Tutte le 356 stampe inserite dall'autore nella serie in oggetto sono state digitalizzate e catalogate.
Per ogni dettaglio di luogo e di datazione si rimanda alle singole schede catalografiche.
Nel 1982 alcune di queste fotografie sono state pubblicate come corredo iconografico del libro "Valle Imagna" edito dalla Bolis di Bergamo (cfr. bibliografia specifica).
Nel 2001 l'Autore ha scelto dal presente lavoro diverse immagini per la realizzazione del libro "Chelò. La Valle Imagna prima della grande trasformazione" edito dal Centro Studi Valle Imagna (cfr. bibliografia specifica).
I fototipi MOD_neg_001_5242 e MOD_neg_001_5243, originariamente inseriti nella serie dedicata a Bergamo, sono stati spostati per pertinenza tematica in questo raggruppamento.
Alcune immagini a stampa sono opera di Piero Astori, collega e amico di Modonesi, e sono state scattate in Toscana: MOD_pos_004_0211, MOD_pos_004_0214, MOD_pos_004_0254; altre invece, pur essendo opera di Modonesi, hanno luoghi di ripresa non corrispondenti al tema della serie: MOD_pos_004_0112; MOD_pos_004_0209; MOD_pos_004_0241.
Dei 2034 scatti, Modonesi ne ha selezionati 425, qui tutti scansionati e catalogati.
Tutte le 356 stampe inserite dall'autore nella serie in oggetto sono state digitalizzate e catalogate.
Per ogni dettaglio di luogo e di datazione si rimanda alle singole schede catalografiche.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Modonesi, Alfonso
Titolo libro o rivista: Chelò! La Valle Imagna prima della grande trasformazione
Luogo di edizione: Corna Imagna, BG
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2001
Genere: bibliografia specifica
Autore: Franca Sinatti D'amico; Lelio Pagani; Angelo Baronio
Titolo libro o rivista: Valle Imagna
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Bolis
Data: 1982
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Antonio Carminati e Pietro Invernizzi
Titolo libro o rivista: Prida e piöda. Mulattiere, muri a secco, fontane, stalle, case e altri manufatti dell'edilizia tradizionale in Valle Imagna e Valle Taleggio
Luogo di edizione: [s.l.]
Editore: Centro Studi Valle Imagna
Data: 2012
Info
archive
Fondo Alfonso Modonesi [IN LAVORAZIONE]
event
Materiale datato al [sec.XX, anni' 60 - sec. XX, inizio anni '80]
category
materiale vario
in questa sezione
folder_open
Valle Imagna
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 757 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.MOD.00010
Titolo attribuito: Valle Imagna
description
consistenza
negativi: 2034
positivi b/n: 356
positivi b/n: 356
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale