Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Transatlantico Rex

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Gli scatti testimoniano gli allestimenti interni ed esterni del transatlantico Rex e gli ospiti, noti o anonimi, che hanno preso parte alle sue crociere; nonchè la giotnata del 11 settembre 1933 in cui il Ministro Costanzo Ciano fece il suo discorso di elogio all'equipaggio del Rex, per aver vinto il nastro azzurro il 10 agosto dello stesso anno.
indicazioni sull'oggetto
Per il complesso delle fotografie dedicate al transatlantico Rex non è sempre stata rispettata la successione in cui sono state riordinate le immagini durante i lavori effettuati dal personale del Museo tra il 2013 e il 2015. Sono state inserite nella serie le fotografie il cui soggetto originariamente non era stato riconosciuto e sottratta la fotografia (LOR-799) attribuita erroneamente al gruppodel Rex e in realtà appartenete al gruppo del Conte di Savoia.
notizie storico critiche
Il Rex, commissionato dalla Navigazione Generale Italiana ai Cantieri Navali Ansaldo di Sestri Ponente, fu progettato dall'ingegnere navale Achille Piazzai, fu varato il 1 agosto del 1931, ebbe come madrina la ReginaElena di Savoia ed entrò in servizio il 27 settembre del 1932. Caratterizzato dai tipici fumaioli bassi colorati a strisce rosse, bianche e verdi, ovvero il tricolore italiano, simbolo della Compagnia Italia Flotte Riunite, presentava un livello qualitativo, sia estetico che tecnico, elevatissimo per gli standard dell'epoca
Il Rex con la conquista del Nastro Azzurro nell'agosto 1933 rappresentò uno dei vanti dell'era fascista.
Nel maggio 1940 in previsione dell'entrata in guerra dell'Italia, il Rex fece il suo ultimo viaggio come transatlantico commerciale. Si decise di lasciarlo nel sicuro porto di Genova, ma dopo il bombardamento della città da parte della marina francese fu trasferito a Trieste. A seguito dell'armistizio del 1943 cadde in mano dei tedeschi che, nel tentativo di spostarlo nella più sicura baia di Capodistria, lo fecero incagliare.
L'8 settembre 1944 il Rex si trovava nelle vicinanze di Trieste, tra Isola d'Istria e Capodistria, dove fu avvistato dai ricognitori della Royal Air Force e quindi bombardato con 123 razzi. La nave bruciò per quattro giorni prima di affondare.
Dopo la guerra fu considerata la possibilità di recuperare il Rex ma, valutata l'impresa come antieconomica, ed essendo inoltre il relitto in acque jugoslave, fu smantellato sul posto tra il 1947 ed il 1958.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Donzel, Catherine
Titolo libro o rivista: Transatlantici. L'età d'oro.
Luogo di edizione: Novara
Editore: De Agostini
Data: 2006
Pagine/nn.: pp. 11; 109; 176.
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Piccione, Paolo
Titolo libro o rivista: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane
Luogo di edizione: Genova
Editore: Tormena Editore
Data: 2001
Pagine/nn.: pp. 92-95; pp. 101-104; pp.107-113; pp. 195-196.
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Miller, Willam H
Titolo libro o rivista: Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea
Luogo di edizione: Milano
Editore: Hoepli
Data: 2004
Pagine/nn.: pp. 120-122
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio
Titolo libro o rivista: Il transatlantico Rex. Ship of Ships
Luogo di edizione: Genova
Editore: Tormena Editore
Data: 2003

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
event
Materiale datato al [1932 - 1940]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Transatlantico Rex

E altre 54 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10041
Titolo attribuito: Transatlantico Rex
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
description
consistenza
positivi stampati su carta baritata: 74
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale