Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Transatlantico Francesco Crispi

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Gli scatti testimoniano l'esistenza del piroscafo, di cui però sono riprese solo parti esterne, e una meta toccata durante una crociere da esso effettuata.
indicazioni sull'oggetto
Per il complesso delle fotografie è sempre stata rispettata la successione in cui sono state riordinate le immagini durante i lavori effettuati dal personale del Museo tra il 2013 e il 2015.
notizie storico critiche
Il piroscafo Francesco Crispi, commissionato dalla Compagnia Società Riunite Florio e varata nel 1926, venne acquistata assieme al Giuseppe Mazzini mentre erano ancora in allestimento dalla CITRA (Compagnia Italiana Transatlantico). Successivamente passò alla Compagnia LLoyd Triestino. Il 19 aprile 1943, a poche miglia dall'Isola d'Elba, tre siluri lanciati dal sommergibile inglese "HMS Saracen" colpirono e affondarono il piroscafo, mentre trasportava circa 1000 soldati italiani verso la Corsica.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Magazzù, Franco
Titolo libro o rivista: L'epopea dei transatlantici. Evoluzione e declino delle navi passeggeri italiane dal 1860 al 1980.
Luogo di edizione: Tricase (LE)
Editore: Youcanprint
Data: 2015
Pagine/nn.: p.15

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
event
Materiale datato al [1926 - 1943]
category
positivo
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10026
Titolo attribuito: Transatlantico Francesco Crispi
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
description
consistenza
positivi stampati su carta baritata: 2
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale